Ciao
Volevo inserire dei componenti per ridurre il rumore generato dall'alimentatore nel mio mini amplificatore.
In rete ho trovato questa letteratura:
https://samtechpro.blogspot.com/2013/12/dc-power-supply-noise-filter.html
https://www.instructables.com/Noise-filter-for-the-power-supply-effects-pedals/
Premetto che non ho nessuna preparazione, mi potete aiutare?
Allego schema
Grazie in anticipo
Rumore alimentatore
Moderatori: BrunoValente,
IsidoroKZ,
carloc,
g.schgor
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
I due filtri che hai linkato, posso essere validi, ma sullo schema c'è già !
- Ma prima dovresti dire che tipo di alimentatore stai usando e come lo hai collegato.
- come hai assemblato l'amplificatore?
- Come hai fatto il circuito di ingresso?
- Come è prelevato il segnale ?
- Metti qualche foto .
- Il rumore, che tipo di rumore è?
- Varia in base al volume?
- Ad alimentarlo con la batteria c'è sempre il rumore.

- Ma prima dovresti dire che tipo di alimentatore stai usando e come lo hai collegato.
- come hai assemblato l'amplificatore?
- Come hai fatto il circuito di ingresso?
- Come è prelevato il segnale ?
- Metti qualche foto .
- Il rumore, che tipo di rumore è?
- Varia in base al volume?
- Ad alimentarlo con la batteria c'è sempre il rumore.

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Per questo ti dovrei scusare ???





Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Cosa intendi con "rumore" ? ... il ronzio della 50Hz, o altro ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.307 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2958
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Si, come ti è stato fatto notare sopra, è fondamentale capire quale tipo di rumore tu senta, perché possono essere molteplici le cause, e quindi anche le soluzioni saranno molte.
saluti.
saluti.
-
lelerelele
3.402 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4061
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Oltre a descrivere il rumore che senti dovresti specificare se lo senti anche senza collegare nulla all'ingresso, nemmeno il cavo.
In questi casi non è detto che il rumore provenga dall'alimentatore e prima di intervenire occorre capire cosa lo causa.
Oltre al rumore proveniente dall'alimentatore le altre cause possono essere tante e molto diverse tra loro: cablaggi non idonei, schermature insufficienti, auto-oscillazioni ecc... e all'orecchio, in genere, indipendentemente dalle cause, il rumore può apparire come un ronzio (rrrr) o come un soffio (ssss) o come un misto dei due.
I filtri di alimentazione descritti nei tuoi link non sono adatti per amplificatori di potenza come il tuo, anche se di piccola potenza.
Ti faccio notare che nel tuo schema è già compreso un filtro di alimentazione proprio dello stesso tipo descritto nei due link, quindi non idoneo e per questo motivo, rumore a parte, non credo che il tuo amplificatore funzioni correttamente, o almeno credo funzioni correttamente solo a basso volume, quindi per una potenza di uscita molto inferiore a quella che potrebbe erogare se non ci fosse quel filtro, in particolare se non ci fosse quel resistore da 100ohm in serie all'alimentazione.
In questi casi non è detto che il rumore provenga dall'alimentatore e prima di intervenire occorre capire cosa lo causa.
Oltre al rumore proveniente dall'alimentatore le altre cause possono essere tante e molto diverse tra loro: cablaggi non idonei, schermature insufficienti, auto-oscillazioni ecc... e all'orecchio, in genere, indipendentemente dalle cause, il rumore può apparire come un ronzio (rrrr) o come un soffio (ssss) o come un misto dei due.
I filtri di alimentazione descritti nei tuoi link non sono adatti per amplificatori di potenza come il tuo, anche se di piccola potenza.
Ti faccio notare che nel tuo schema è già compreso un filtro di alimentazione proprio dello stesso tipo descritto nei due link, quindi non idoneo e per questo motivo, rumore a parte, non credo che il tuo amplificatore funzioni correttamente, o almeno credo funzioni correttamente solo a basso volume, quindi per una potenza di uscita molto inferiore a quella che potrebbe erogare se non ci fosse quel filtro, in particolare se non ci fosse quel resistore da 100ohm in serie all'alimentazione.
-
BrunoValente
37,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7323
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Ciao,
provo a rispondere al alcune domande.
Il circuito originale (Little Gem MKII di runoffgrove http://www.runoffgroove.com/littlegem.html) non prevedeva tutti quei componenti per questo motivo ho deciso di allegare lo schema modificato addizionato dei componenti mancanti.
Il circuito viene impiegato per una chitarra elettrica e mi serve per suonare in cuffia.
C'è da considerare che il circuito non l'ho ancora realizzato ma ho realizzato altri mini amplificatori (sempre Little Gem di runoffgrove).
provo a rispondere al alcune domande.
Il circuito originale (Little Gem MKII di runoffgrove http://www.runoffgroove.com/littlegem.html) non prevedeva tutti quei componenti per questo motivo ho deciso di allegare lo schema modificato addizionato dei componenti mancanti.
Il circuito viene impiegato per una chitarra elettrica e mi serve per suonare in cuffia.
C'è da considerare che il circuito non l'ho ancora realizzato ma ho realizzato altri mini amplificatori (sempre Little Gem di runoffgrove).
-
antoniocnn
10 1 3 - Messaggi: 18
- Iscritto il: 7 mar 2022, 17:36
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti