Lampadina ed emissione di fotoni
Moderatori: IsidoroKZ,
PietroBaima,
Ianero
15 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
No non è una bufala e perché sono da cellulare non so se mi fa mettere il link,io ho chiesto nel filamento i fotoni come vengono fatti ? Per salto di elettroni di livello o perché gli elettroni si agitano e fanno fotoni per effetto joule ? Grazie
Ultima modifica di
ugo97 il 9 gen 2023, 19:20, modificato 2 volte in totale.

0
voti
Ciao no non è una bufala e che sono da cellulare e non so se mi fa mettere il link la lampadina come fa fotoni per salto di livello degli elettroni ? Perché ho letto su internet che gli elettroni vengono agitati e accelerati e una carica accelerata fa luce, per effetto joule si riscalda il filamento quale spiegazione è vera gli elettroni che saltano o che vengono agitati e fanno luce ? Grazie
1
voti
caro Ugo, non è possibile darti una spiegazione semplice. Per dartela occorre che tu sappia un minimo di fisica. Comunque ci provo. Gli elettroni del filamento vengono messi in movimento dalla tensione elettrica applicata al filamento ma "restituiscono" questa energia sotto forma di radiazione elettromagnetica, ossia di energia elettromagnetica che si propaga per onde. Questa radiazione è quasi sempre composta da molte onde ognuna di frequenza diversa. Quando questa frequenza è abbastanza bassa (infrarosso) noi percepiamo l'energia come calore, quando invece supera un certo valore noi la percepiamo come "luce". Ma l'energia della radiazione elettromagnetica si propaga non in modo continuo, ma per "quanti", cioè per "pacchetti di onde" detti "fotoni". Il meccanismo per il quale un elettrone, quando viene eccitato (perché riceve energia) poi emette un fotone (che se ha una frequenza suoeriore a quella dell'infrarosso diventa luce visibile) è complesso e richiede appunto conoscenze di fisica. Ogni fotone ha un'energia piccolissima: la luce emessa in un secondo da una lampada da 150 watt è composta da un numero enorme di fotoni, un numero che contiene almeno una ventina di zeri.
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
19,7k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1216
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
1
voti

Mi permetto un suggerimento: prova per cortesia a riportare i tuoi pensieri in modo chiaro, facendo anche uso della punteggiatura, così che chi legge è agevolato nella comprensione e può a sua volta aiutarti a capire o fugare alcuni dubbi.
Grazie.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
28,1k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8450
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
15 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti