Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Formula potenza utilizzatore alimentato a due fasi

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] Formula potenza utilizzatore alimentato a due fasi

Messaggioda Foto UtenteMichael22 » 5 gen 2023, 22:19

Buonasera a tutti,

Sono nuovo del forum e dello studio dell'elettrotecnica.

Avrei da porre un quesito forse banale, ma non ho trovato risposta leggendo in giro.
La formula della potenza, in caso un utilizzatore sia alimentato da sole due fasi(due fasi di un sistema trifase 400V), è sempre: P=V*I*CosFI*1,73?

Grazie a tutti per le risposte,
Avatar utente
Foto UtenteMichael22
0 2
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 gen 2023, 18:52

0
voti

[2] Re: Formula potenza utilizzatore alimentato a due fasi

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 7 gen 2023, 11:06

E' più semplice calcola re la somma delle potenze
dissipate nei carichi.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,5k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16937
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[3] Re: Formula potenza utilizzatore alimentato a due fasi

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 7 gen 2023, 13:38

Secondo me il coefficiente SQRT(3) non ci vuole se usi la tensione concatenata, quella da fase a fase.

Vedila come dice Foto Utenteg.schgor, e considera la potenza sul carico. Il carico, un bipolo, vede ai suoi capi una data tensione e assorbe una data corrente, ma non sa se la tensione arriva da un generatore monofase a 400V o da due fasi di un trifase con tensione concatenata di 400V (equivalenti a una stellata di 230V), per lui la tensione e` esattamente la stessa.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20395
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[4] Re: Formula potenza utilizzatore alimentato a due fasi

Messaggioda Foto Utentegiuspier » 7 gen 2023, 13:50

Si utilizza il coefficiente 1,732 nel caso particolare di Carico Trifase Equilibrato.
(stessa Corrente e stesso CosFi su ogni Fase)
-
Buona giornata !
Avatar utente
Foto Utentegiuspier
63 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 23 ago 2022, 10:16

0
voti

[5] Re: Formula potenza utilizzatore alimentato a due fasi

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 7 gen 2023, 15:25

Che non e` questo caso!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20395
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[6] Re: Formula potenza utilizzatore alimentato a due fasi

Messaggioda Foto UtenteMichael22 » 7 gen 2023, 16:16

Quindi ipotizzando che la corrente assorbita dall'utilizzatore sia 2A e il CosFi=1:
P(1)= 230x2=460W
P(2)=230×2=460W
P(tot)=P(1)+P(2)=920W
È giusto oppure ho detto una castroneria?
Avatar utente
Foto UtenteMichael22
0 2
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 gen 2023, 18:52

0
voti

[7] Re: Formula potenza utilizzatore alimentato a due fasi

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 7 gen 2023, 16:47

Qual e` la tensione fra due fasi del trifase?

Considera lo stesso carico alimentato da un generatore monofase, con la stessa tensione del punto precedente: come calcoli la dissipazione?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20395
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[8] Re: Formula potenza utilizzatore alimentato a due fasi

Messaggioda Foto UtenteMichael22 » 7 gen 2023, 17:35

Ok, quindi molto semplicemente mi stai dicendo(se non ho capito ancora male) di trattarlo come fosse alimentato da un generatore monofase a 400V quindi semplicemente eliminando la radice di 3 dal calcolo.
Avatar utente
Foto UtenteMichael22
0 2
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 gen 2023, 18:52

1
voti

[9] Re: Formula potenza utilizzatore alimentato a due fasi

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 7 gen 2023, 18:00

Il titolo "Formula potenza utilizzatore alimentato a due fasi" è ambiguo:
Vuol dire che è:
un carico bifase: due fasi e il neutro?
o
un carico monofase attaccato a due fasi?

Visto che poi hai scritto
" trattarlo come fosse alimentato da un generatore monofase a 400V "

Perché non hai scritto : "carico monofase attaccato a rete trifase?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,7k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5605
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[10] Re: Formula potenza utilizzatore alimentato a due fasi

Messaggioda Foto UtenteMichael22 » 7 gen 2023, 18:25

Si hai ragione, intendo un carico alimentato da due fasi ma senza il neutro
Avatar utente
Foto UtenteMichael22
0 2
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 gen 2023, 18:52

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti