Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Staccabatterie auto con 2 batterie

Allestimenti, motori, impianti elettrici ed elettronici sulle automobili

Moderatore: Foto UtenteFranco012

0
voti

[1] Staccabatterie auto con 2 batterie

Messaggioda Foto UtenteEternoInfinito » 5 gen 2023, 8:43

Buongiorno a tutti, ho cercato la sezione secondo me più affine all'argomento...

Io ho 2 batterie sotto il sedile del furgone.
Ho acquistato uno staccabatterie come questo
https://www.fornautica.com/selettore-de ... 0-amp.html
vorrei chiedervi se sto sbagliando qualcosa...

Siccome prima avevo una batteria (e una a fianco di riserva completamente staccata) che se la lasciavo tutta la notte attaccata l'indomani mattina la trovavo a terra o quasi, quindi ogni volta che la sera lo spegnevo staccavo il positivo dalla batteria e la mattina partiva tranquillamente.
Ho preso però uno staccabatteria

Ho usato cavi da 12 comprati nuovi e morsetti ad attacco rapido
Le batterie sono ok, segnano ambedue 12,60/12,50 da staccate, e 14,30 da acceso

Ho fatto ponte tra i 2 negativi delle batterie.
Positivo prima batteria a "1" dello staccabatterie.
Positivo seconda batteria a "2" dello staccabatterie.
a "C" commutatore dello staccabatterie ho collegato il positivo del furgone giuntandolo con altro cavo perché diretto è troppo corto.
Le batterie stanno sotto il sedile e lo staccabatterie l'ho messo vicino al volante.
I cavi sono di circa 150cm

Ho provato anche a fare il contrario, speculare, ma il risultato è uguale.
Ponte tra i positivi
Negativo prima batteria a "1"
Negativo seconda batteria a "2"
Giunzione negativo furgone a "C" commutatore


Nel primo caso mettevo in OFF la notte
La mattina riuscivo ad accendere con 1 o 1/2 facilmente, ma non con 2
Se spegnevo e provavo a riaccendere subito, 1 era a terra, 2 pure, e accendevo con 1/2

Nel secondo caso il furgone con 1 o 2 non parte mai. Parte solo con 1/2 (entrambe)
Una volta acceso, se provo a spegnere e riaccendere subito, parte facilmente con 1, 2, e 1/2

Che ci sia dispersione ok, è stabilito, ma io ho preso lo staccabatterie proprio per quello, e invece mettendo in OFF è come se ci fosse ancora corrente a scaricare...
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 5 gen 2023, 14:47, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Spostato qui da "Veicoli elettrici". Modificato il titolo.
Avatar utente
Foto UtenteEternoInfinito
0 2
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 15 dic 2021, 6:09

0
voti

[2] Re: Staccabatterie auto con 2 batterie

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 5 gen 2023, 14:57

EternoInfinito ha scritto: Che ci sia dispersione ok, è stabilito, ma io ho preso lo staccabatterie proprio per quello

Non condivido questo approccio al problema.
Se c'è una dispersione, la prima cosa da fare è individuare la causa della dispersione, ed eliminarla.
Il dispositivo stacca batteria non risolve il problema, soprattutto perché quando il veicolo è in moto la dispersione rimane.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.114 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2264
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[3] Re: Staccabatterie auto con 2 batterie

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 5 gen 2023, 15:44

Franco012 ha scritto:
EternoInfinito ha scritto: Che ci sia dispersione ok, è stabilito, ma io ho preso lo staccabatterie proprio per quello

Se c'è una dispersione, la prima cosa da fare è individuare la causa della dispersione, ed eliminarla.
Purtroppo capita, anche a me ed a un mio amico, la batteria si scarica, per motivi ignoti. Con auto, "recenti", di 20 anni capita, con le piu vecchie non essendoci elettronica non capitava.
Il meccanico ha detto al mio amico la stessa cosa, stacca la batteria quando è ferma.

Io ho cercato la dispersione, ho notato qualcosa di assorbimento, poco, ma non ho trovato la causa, mi rimarrebbe solo di staccare i fusibili uno ad uno, per vedere se esce qualcosa.

Sono curioso di leggere se ci sono metodi alternativi per risolvere.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4138
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[4] Re: Staccabatterie auto con 2 batterie

Messaggioda Foto Utentealev » 5 gen 2023, 17:20

Il metodo dei fusibili è, purtroppo, l'unico modo un po' serio di trovare una dispersione elettrica in una automobile senza disporre di (costosa) strumentazione da elettrauto professionista

Se l'automobile è datata magari il compito risulta facilitato dalla minore complessità dell'impianto

Senza altre informazioni (marca/modello del furgone), è difficile dire di più
Avatar utente
Foto Utentealev
5.024 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 5597
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[5] Re: Staccabatterie auto con 2 batterie

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 5 gen 2023, 17:55

ma lo "stacca batterie" che dici non è un sellettore 1-OFF-2 dove puoi scegleire quale batteria usare ?
Gli staccabatterie che ho usato io sono ON-OFF.
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
426 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[6] Re: Staccabatterie auto con 2 batterie

Messaggioda Foto UtenteFranco012 » 5 gen 2023, 18:11

In base a quanto scritto nella pagina web di cui c'è il link, il commutare dovrebbe essere a 4 posizioni, di cui la quarta consente di collegare in parallelo le due batterie.

Staccabatteria.png
Stacca batteria a 4 posizioni.
Big fan of ƎlectroYou
Avatar utente
Foto UtenteFranco012
5.114 3 4 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2264
Iscritto il: 8 ago 2015, 19:40
Località: Sardegna

0
voti

[7] Re: Staccabatterie auto con 2 batterie

Messaggioda Foto Utentegiuspier » 5 gen 2023, 21:08

EternoInfinito ha scritto: Ho usato cavi da 12 comprati nuovi e morsetti ad attacco rapido

Non è chiaro se 12 sia la sezione in mm² o altro, e se il tipo di morsetti utilizzati sia idoneo per l' avviamento del veicolo.
Le batterie stanno sotto il sedile e lo staccabatterie l'ho messo vicino al volante.
I cavi sono di circa 150 cm

Lavorando sui 12 volt delle batterie 1 metro di cavo in più può fare già la differenza!
Perciò il commutatore va posizionato in un punto intermedio tra le 2 batterie, evitando percorsi "tortuosi".
Dove convergono i poli negativi di entrambi gli accumulatori verso un bullone di massa, sarebbe il punto ideale per posizionare lo staccabatterie.
Magari ti basta aggiungere mezzo metro di cavo o meno .
Che ci sia dispersione ok, è stabilito

Per ricercare ed individuare rapidamente il percorso delle correnti di guasto sia in alternata che in continua è utilissima una pinza milliamperometrica AC+ DC, ad esempio quella tascabile ACM92 che pagai 30 €.
https://it.aliexpress.com/item/1005003346732632.html
ma io ho preso lo staccabatterie proprio per quello, e invece mettendo in OFF è come se ci fosse ancora corrente a scaricare...

In realtà il problema è la caduta di tensione causata dalla lunghezza dei cavi.

Buona serata !
Ultima modifica di Foto UtenteFranco012 il 5 gen 2023, 22:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto le citazioni, sostituito caratteri maiuscoli errati.
Avatar utente
Foto Utentegiuspier
68 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 66
Iscritto il: 23 ago 2022, 10:16

0
voti

[8] Re: Staccabatterie auto con 2 batterie

Messaggioda Foto Utentevince59 » 5 gen 2023, 21:57

Quello è un normalissimo staccabatterie nautico (l'ho avuto su tutti i miei mezzi nautici) che serve appunto a staccare, selezionare la bat 1, la bat 2 o metterle in parallelo. Se collegato correttamente ti assicuro NON ci può essere assorbimento.
Avatar utente
Foto Utentevince59
332 3 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 607
Iscritto il: 17 giu 2019, 19:32


Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti