da
Elidur » 29 gen 2023, 19:50
Se proprio dobbiamo convergere sull'ipotesi di funzionamento per una fortunata coincidenza, per me non c'è problema, non sono suscettibile e si impara anche dai propri errori. Però, se non sbaglio, affermando di non sapere indicare certe criticità e cosa fanno i componenti di un circuito così minimale, si rischia di inciampare in qualche incoerenza non voluta. Certe affermazioni non sembrano ideali quando si rivolgono critiche feroci senza diventare a propria volta oggetto di critica. Ma proviamo a dare un'occhiata al circuito con il uA741 e vediamo quali potrebbero essere questi componenti. Quelli del vRef non dovrebbero avere niente a che vedere con il tipo di integrato utilizzato o con la sua modalità d'impiego; quelli relativi alle segnalazioni ancor di meno; il regolatore di corrente regola ed esegue efficacemente lo scatto a comando. E allora cosa rimane? E aggiungo: quali sarebbero i "componenti messi a casaccio che chissà cosa fanno"? Forse un paio di resistenze collegate al uA741 che lo fanno lavorare in modalità trigger? Includere Ra e Rb non è obbligatorio ma escluderle significa rinunciare alla funzione trigger e all'isteresi ma ok, consideriamola una libera scelta. Invece non sarebbe più utile sapere che, adesso, quei circuiti funzionano perfettamente sia con il uA741, TL081, LM358 e LM311? Ovviamente con delle piccole modifiche dovute alle caratteristiche dell'integrato.
Io non ho problemi ad utilizzare i circuiti così come appaiono ma sono sempre pronto a valutare concrete modifiche circuitali, purché arrivino. Tutto è migliorabile, specialmente da chi ne sa di più. In ogni caso, e per scrupolo verso il forum, ho intenzione di fare realizzare sulla stessa basetta, il tracciato di due tipi di comparatore: quello con il uA741 e quello con lo LM311P, riveduti, corretti e di seguito pubblicati con FidoCad. Verranno realizzate 5 PCB per ogni esemplare. Quattro PCB (due per tipo) le devo consegnare a gianniniivo perché due le vuole tenere per sé e altre due le vuole regalare ad un amico. Due le terrò io per assemblare i due circuiti da testare; ne rimarrebbero 4 (due per tipo). Se la realizzazione su basetta darà gli stessi risultati dei prototipi realizzati su breadboard sono disposto a spedire gratuitamente le basette rimanenti a chi ne farà richiesta per dimostrare il funzionamento e valutare il parere di altri sperimentatori. Ovviamente se arriverà qualche altra idea migliorativa sarò a disposizione per provare a realizzarla.
gianniniivo, quando avrò completato le modifiche agli schematici sorgente di DipTrace per la trasformazione in PCB, li troverai salvati sul NAS e ti invierò un messaggio. Quando hai tempo eh...........
