Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Analisi del gasolio

Allestimenti, motori, impianti elettrici ed elettronici sulle automobili

Moderatore: Foto UtenteFranco012

0
voti

[1] Analisi del gasolio

Messaggioda Foto Utentelodovico » 20 dic 2022, 23:32

Ciao a tutti,
ho aspirato dal serbatoio della mia auto un campione di gasolio,
pescando gli ultimi 2mm dopo averlo quasi svuotato.

Il gasolio pescato dal fondo ora sta in un bicchiere di vetro trasparente e non vedo il minimo deposito, ne' pulviscolo, ruggine o altro.

Ispezionando il serbatoio infatti non vedo alcun deposito, mi sembra pulitissimo, tipo piatti dopo che la lavastoviglie ha finito il suo ciclo.

Di contro ho le affermazioni dell'officina a cui l'avevo portata che parlava di ruggine rosa e immondizia varia trovata nel serbatoio, che attribuivano a un precedente rifornimento inquinato, ed in forza del quale aveva rifiutato un intervento di sostituzione di un iniettore in garanzia.

Ora, visto che nel procedere con la mia personale ispezione non ho trovato nulla di visibile, mi piacerebbe sapere se esiste un laboratorio che potrebbe fare un analisi di 'purezza' del gasolio che ho pescato.

Perche' nel caso il gasolio si riveli tale penso di intraprendere azioni legali contro la suddetta officina, e collegata concessionaria.

Azioni che intraprenderei non solo per me, ma anche per difendere i diritti di chi e' meno attrezzato o non ha nemmeno idea di come fare ad ispezionare l'interno del serbatoio della propria auto , che quindi in questo caso non potrebbe far altro che accondiscendere all'operazione di pulizia totale proposta, che comporta (secondo la suddetta officina) lo 'smontare tutto', revisionare tutto e quindi un notevole esborso economico, dell'ordine dei 1.500 - 2.000 euro.

Foto UtenteFranco012, chiaramente questo thread si ricollega logicamente a quello cresciuto enormemente che ben conosci,
ma penso che la questione che pongo puo' essere di interesse comune e trattata in maniera indipendente da quello..

IMG_20221220_223452_copy_810x1033.png


scusate la sfocatura, la fotocamera del mio smarphone ha difficolta' nel fotografare superfici lucide a specchio quale e' il fondo del serbatoio in oggetto...
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.433 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2861
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

1
voti

[2] Re: Analisi del gasolio

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 21 dic 2022, 10:25

... "ruggine rosa" ? ... il tuo meccanico ha una bella fantasia :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.640 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3193
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

1
voti

[3] Re: Analisi del gasolio

Messaggioda Foto UtenteNSE » 21 dic 2022, 11:06

Potresti chiedere al tuop distributore. . che chieda al suo grossista su che laboratori si appoggiano loro.

Il mio suggerimento però è quello di sentire prima un legale e/o una associazione di consumatori, questo per impostare correttamente la manovra.

Di fatto il tuo mecca potrebbe dire "si certo, in questo gasolio non ci sono residui, i residuai erano nell'altro e adesso non ci sono più!".

Diciamo che se uno avesse la risposta pronta poteva chiedergli "un campione" del gasolio incriminato per far causa al benzinaio, a quel punto uno lo stendi!
Altrove. .Volutamente Anonimo
Avatar utente
Foto UtenteNSE
2.638 5 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 927
Iscritto il: 30 nov 2014, 18:25

1
voti

[4] Re: Analisi del gasolio

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 21 dic 2022, 15:07

Be', se la foto e' quella dell'interno del serbatoio, mi piacerebbe vedere su che specchi si riesce ad arrampicare il meccanico per spiegare da dove viene la "ruggine rosa" , e soprattutto cos'e', dal poco che ricordo di chimica, l'unico ossido rosa, o almeno l'unico che ricordo di aver visto (solo in foto, fra l'altro) e' l'ossido di erbio, terra rara che non mi risulta essere usata per la fabbricazione di automobili ... perche' io li non riesco a vedere neppure una minima ossidazione :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.640 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3193
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

1
voti

[5] Re: Analisi del gasolio

Messaggioda Foto Utenteedgar » 21 dic 2022, 15:32

Etemenanki ha scritto:per spiegare da dove viene la "ruggine rosa"

meccanico daltonico ?? :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.186 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4727
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

1
voti

[6] Re: Analisi del gasolio

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 21 dic 2022, 15:34

edgar ha scritto:
Etemenanki ha scritto:per spiegare da dove viene la "ruggine rosa"

meccanico daltonico ?? :mrgreen:

Ma che, a quanto pare, il colore dei soldi da farti pagare lo vede benissimo :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.640 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3193
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

1
voti

[7] Re: Analisi del gasolio

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 21 dic 2022, 19:41

Noi usiamo un laboratorio per eseguire le analisi del PCB all'interno del olio dieletrico, è molto simile al gasolio (si,tempi addietro è stato usato come sostituto :shock: )

Solitamente richiede circa 250 mL di olio in una bottiglietta di plascita (circa 2€), non so i prezzi dell'analisi perché non gestisco la parte burocratica
Se ti interessa provo a chiedere al capo come si chiama e magari puoi contattarlo, è nel Lazio

ma cercare su google: Laboratorio analisi gasolio (a me da qualche risultato)

Parlando di meccanici: in una nota officina di una casa molto prestigiosa imputavano il problema agli iniettori di benzina(3K€ di lavoro) quando era la condensa in una centralina #-o però prima si sono presi 500 € di "analisi" più sostituzione candele e batteria.
Ho solo dovuto fare qualche capriola in campagna e demolirla (con giro in eliambulanza) per saperlo :mrgreen:

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
416 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 644
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

4
voti

[8] Re: Analisi del gasolio

Messaggioda Foto Utentebrabus » 21 dic 2022, 19:48

lodovico ha scritto:Ora, visto che nel procedere con la mia personale ispezione non ho trovato nulla di visibile, mi piacerebbe sapere se esiste un laboratorio che potrebbe fare un analisi di 'purezza' del gasolio che ho pescato.

Perche' nel caso il gasolio si riveli tale penso di intraprendere azioni legali contro la suddetta officina, e collegata concessionaria.


Hai già inquinato le prove. Se vuoi avere qualcosa da portare in tribunale, bisogna delegare ogni operazione a un perito tecnico accreditato; il mio viaggia a 220 €/h.

Un consiglio non richiesto: taglia le perdite.

Le possibilità di vincere una causa del genere sono praticamente nulle. Anche se hai ragione, ti trovi a spendere soldi ma soprattutto una valanga di tempo e nervoso per dare una lezione a... chi?

Sistema la macchina, vendila e passa a un veicolo che ti possa dare più tranquillità: quella sì non ha prezzo.


Puoi prenderti una minima rivincita morale scrivendo una lettera a Mitsubishi Italia, raccontando la storia e diffidando l'officina, che chiaramente informerai preventivamente. Ma fossi in te risparmierei pure il tempo e cercherei di dimenticare la vicenda: storie del genere capitano a chiunque, ogni santo giorno.
Alberto.
Avatar utente
Foto Utentebrabus
21,7k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3075
Iscritto il: 26 gen 2009, 15:16

0
voti

[9] Re: Analisi del gasolio

Messaggioda Foto Utentelodovico » 21 dic 2022, 23:11

Grazie a tutti...
Intanto magari gli metto una bella recensione negativa su google maps...
Poi c'e' altroconsumo dove potrei raccontare tutta la vicenda...come dicevo non e' solo una questione personale, il problema legato agli iniettori 'delicati' della mia auto va messo in evidenza.
Ed a proposito di iniettori (scusate l'OT): ho finalmente tolto l'iniettore, ora devo montare quello nuovo che ho acquistato da un pompista specializzato di Torino , a buon prezzo 220 euro nuovo.
Mi sono apprestato a montare il nuovo, ma non ho ancora stretto per bene i bulloni perche' mi sono venuti alcuni dubbi.
Vi redirigo sull'altro thread, che alcuni di voi ben conoscono.

http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=81597&start=100#p934587
Avatar utente
Foto Utentelodovico
2.433 3 4 6
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2861
Iscritto il: 24 feb 2014, 12:54

0
voti

[10] Re: Analisi del gasolio

Messaggioda Foto Utentemullins » 15 gen 2023, 14:18

Diciamo che tu dovresti aver approvato un preventivo (scritto).
Al di la del "racconto del meccanico" bisogna limitarsi a leggere la fattura. Se il problema è stato risolto a posto cosi. Altrimenti verifichi che siano stati eseguiti i lavori descritti in fattura. Per la revisione dei componenti diesel il meccanico si affida al pompista. Puoi chiedere di visionare la fattura che il pompista ha fatto al meccanico. Ovviamente l'importo non sara visibile. Puoi anche chiedere il certificato di taratura. Il banco prova emette un rapporto sia per iniettori che pompa iniezione. Dopo la revisione per esempio il codice del iniettore cambia. Il pompista quindi comunica al meccanico per iscritto il nuovo codice da trascrivere in centralina. Se io in centralina trovo un codice diverso significa che i conti non tornano. comunque è difficile inchiodare il meccanico in malafede. Rimane una cifra esagerata per 4 iniettori + pompa iniezione + 4 ore di mano d'opera. Per la prossima volta sappi che per la meta di quella cifra trovi dal demolitore (non necessariamente dietro casa) un motore in OTTIMO stato.
Avatar utente
Foto Utentemullins
120 1 2 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 380
Iscritto il: 14 mag 2011, 22:38


Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti