Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Resistenza lampada.

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] Resistenza lampada.

Messaggioda Foto Utenteale112002 » 6 dic 2022, 12:31

Buongiorno, vorrei sottoporre un quesito, misurando la resistenza a freddo di due lampade ad incandescenza di pari potenza ma alimentate a tensioni differenti ( una a 24 V e l'altra a 230 V) rilevo una resistenza differente, perché accade questo?
Grazie.
Avatar utente
Foto Utenteale112002
13 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 6 dic 2014, 14:11

0
voti

[2] Re: Resistenza lampada.

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 6 dic 2022, 12:34

P=V²/R , R=V²/P
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
9.994 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[3] Re: Resistenza lampada.

Messaggioda Foto Utenteale112002 » 6 dic 2022, 13:02

Grazie per la risposta, si dalla formula si capisce ma c'è anche una spiegazione tecnica?
Avatar utente
Foto Utenteale112002
13 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 6 dic 2014, 14:11

0
voti

[4] Re: Resistenza lampada.

Messaggioda Foto Utentestefanodelfiore » 6 dic 2022, 13:15

La resistenza di un filamento di una lampadina ad incandescenza dipende fortemente dalla temperatura del filamento. Più il filamento è caldo e più la resistenza è alta
Avatar utente
Foto Utentestefanodelfiore
1.180 2 5
Expert
Expert
 
Messaggi: 396
Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
Località: Bologna

1
voti

[5] Re: Resistenza lampada.

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 6 dic 2022, 13:35

La spiegazione tecnica è R=V²/P
anche se non è completa, poiché la resistenza che hai misurato non la trovi con questo rapporto.
Però all'accensione della lampada assorbirai I=V/Rf con Rf la resistenza che hai misurato.
Essa rapidamente (millisecondi) cambia per effetto della temperatura e a regime diventerà V²/P.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2406
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[6] Re: Resistenza lampada.

Messaggioda Foto Utenteale112002 » 6 dic 2022, 13:51

Forse mi sono spiegato male, provo a chiarire, ho 2 lampade una da 24volt e 60watt e l'altra da 230volt anche da 60watt, quello che varia è la resistenza a freddo a parità di potenza, senza alimentarle.
Avatar utente
Foto Utenteale112002
13 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 6 dic 2014, 14:11

0
voti

[7] Re: Resistenza lampada.

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 6 dic 2022, 14:06

Sì, in relazione alla variazione di resistenza con la temperatura, alla costante di variazione e alla temperatura finale (supponendo che partano entrambe da quella ambiente).
Rt=Rref(1+a(T-Tref))
Non è detto che le due lampadine raggiungano la stessa temperatura da accese (ad esempio se da accese il tono di colore è diverso fra le due sarà diversa anche la loro temperatura, supponendo siano fatte dello stesso materiale), per cui da fredde potrebbero partire da resistenze "qualunque" anche uguali, purché poi Rt sia data dalla V²/P
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2406
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[8] Re: Resistenza lampada.

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 6 dic 2022, 14:10

Come ti ha scritto Gioarca67 la resistenza alla temperatura di lavoro (nell'ordine dei 3500 K) è V²/P quindi in un caso avrai circa 10 ohm, nell'altro circa 900 ohm.
La resistenza a freddo sarà una frazione di 10 ohm per la lampadina da 24 V, una frazione di 900 ohm per quella da 230 V. Per ricavare il valore della frazione devi conoscere il "coefficiente termico"
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
9.994 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3946
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[9] Re: Resistenza lampada.

Messaggioda Foto Utenteale112002 » 6 dic 2022, 14:15

Grazie a tutti, ma la mia domanda è, perché hanno resistenze differenti a parità di potenza ma con tensioni di lavoro differenti? La spiegazione è nella legge di ohm?
Avatar utente
Foto Utenteale112002
13 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 6 dic 2014, 14:11

0
voti

[10] Re: Resistenza lampada.

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 6 dic 2022, 14:19

Ti abbiamo risposto dettagliatamente. Rileggi bene per favore quanto già scritto.
A freddo potresti misurare cose strane...
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.542 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2406
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti