Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Radio d'epoca non a norma: si possono vendere?

L'iter relativo alla marcatura CE e problemi connessi.

Moderatore: Foto UtenteGuerra

0
voti

[1] Radio d'epoca non a norma: si possono vendere?

Messaggioda Foto UtenteAlberManR » 28 nov 2022, 18:59

Salve a tutti.

Come da titolo è un domanda che mi sono posto molte volte.
Lavorando presso un'azienda che produce trasformatori ho modo di vedere quali sono le caratteristiche di isolamento e termiche che devono garantire i trasformatori connessi alla 230Vac e di conseguenza le apparecchiature dove tali trasformatori sono usati come componenti.

In pratica, in caso di riparazione e restauro di apparecchiature "vintage" che naturalmente non rispettano le attuali normative sulla sicurezza, si possono ugualmente utilizzare, eventualmente a proprio rischio e pericolo (ma penso che tale ipotesi non sia contemplata), oppure possono essere utilizzate solo per collezionismo o esposizione ma non per uso quotidiano?

Naturalmente le normative fanno riferimento al prodotto nuovo immesso nel mercato, ma se io vendessi o acquistassi una radio d'epoca ed in seguito questa dovesse provocare dei danni derivati da questa mancata conformità, di chi è la colpa?

Saluti a tutti da Alberto
Avatar utente
Foto UtenteAlberManR
247 1 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 10 mar 2022, 18:57

0
voti

[2] Re: Radio d'epoca non a norma: si possono vendere?

Messaggioda Foto UtenteTheodoro » 28 nov 2022, 19:10

Se la risposta è no allora tutto il mercato dell'antiquariato è fuori legge.
Se la domanda è: una radio d'epoca non a norma si può accendere? Non ti so rispondere, in fatto di norma siamo un oaese un poco particolare.
Avatar utente
Foto UtenteTheodoro
789 1 3 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 421
Iscritto il: 31 lug 2021, 17:28

2
voti

[3] Re: Radio d'epoca non a norma: si possono vendere?

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 28 nov 2022, 19:38

Essendomi anch'io posto le stesse domande mi son dato più o meno queste risposte:

1) L'apparecchio viene fruito solo a titolo collezionistico. In questo caso l'apparecchio deve essere arrangiato in maniera tale che sia elettricamente inerte, cioè che non si possa accendere e usare in alcun modo.

2) L'apparecchio viene utilizzato effettivamente come tale. In questo caso vanno attuati TUTTI i passaggi necessari per renderlo a norma, incluse eventuali modifiche circuitali da valutare caso per caso.

Se uno vuole proprio l'oggetto da collezionare nella sua integrità originale... se lo tiene per sé o al limite lo regala (trasmettendo tutte le avvertenze necessarie per evitare infortuni) altrimenti vanno presi tutti i provvedimenti che servono per evitare i pericoli della messa in funzione di un apparecchio non più a norma (ad esempio includendo nel prodotto un trasformatore di isolamento),

Sinceramente altre possibilità legali non ne vedo...
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
22,8k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6370
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[4] Re: Radio d'epoca non a norma: si possono vendere?

Messaggioda Foto Utentevince59 » 28 nov 2022, 20:07

...il colosseo andrebbe abbattuto perché mancano le finestre ed andrebbero montate le pareti rompifiamma e tutte le menate varie per la sicurezza...o no?
Avatar utente
Foto Utentevince59
332 3 5
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 607
Iscritto il: 17 giu 2019, 19:32

2
voti

[5] Re: Radio d'epoca non a norma: si possono vendere?

Messaggioda Foto Utenteelfo » 28 nov 2022, 21:43

vince59 ha scritto:...il colosseo andrebbe abbattuto

Due turisti americani stanno ammirando il colosseo e gli aggettivi - i superlativi! - si sprecano:

Bellissimo, meraviglioso, stupendo... chissa' che spettacolo quando sara' finito di costruire :mrgreen:

Una radio d'epoca si puo' vendere solo se:

- le valvole sono sostituite con una SDR (Software Defined Radio)
- la scala parlante sostituita con un Oled (minimo) 30" 4K
- ...

O no?
Avatar utente
Foto Utenteelfo
5.740 3 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2403
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[6] Re: Radio d'epoca non a norma: si possono vendere?

Messaggioda Foto Utenteguzz » 28 nov 2022, 21:52

A quanto so io il concetto di "aggeggio a norma" vale per i prodotti nuovi, non per i vecchi.

Un'auto d'epoca, un carroponte ante CE, un lampadario del 1800 si possono vendere ed acquistare liberamente, anche se non rispondono minimamente alle normative attuali. (Sono tre esempi stupidi che mi sono venuti in mente così, su due piedi)

Mal che vada si dovranno fare dei minimi adeguamenti di sicurezza, ma non c'è un divieto categorico di vendita o di acquisto...
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
4.974 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2799
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[7] Re: Radio d'epoca non a norma: si possono vendere?

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 28 nov 2022, 21:57

Non funziona tipo che devono rispettare le norme vigenti al epoca ?
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
416 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 644
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[8] Re: Radio d'epoca non a norma: si possono vendere?

Messaggioda Foto Utentespeedyant » 28 nov 2022, 22:44

Oddio, i veicoli d'epoca si vendono tranquillamente, poi è il loro utilizzo che risulta "regolamentato".

Che poi il problema si porrebbe anche su apparechiature nuove acquistate in paesi "esotici" ed utilizzati in Italia.
Son quello delle domande strane!
Avatar utente
Foto Utentespeedyant
4.878 3 6 8
Master
Master
 
Messaggi: 3662
Iscritto il: 9 lug 2013, 18:29
Località: Torino

1
voti

[9] Re: Radio d'epoca non a norma: si possono vendere?

Messaggioda Foto Utente6367 » 28 nov 2022, 23:00

Dalla Guida Blu all'attuazione della normativa UE sui prodotti 2022:

"La normativa di armonizzazione dell'Unione si applica ai prodotti di nuova fabbricazione, ma anche a prodotti usati e di seconda mano (compresi i prodotti derivanti dalla preparazione per il riutilizzo dei rifiuti elettrici ed elettronici), importati da un paese terzo quando entrano nel mercato dell'Unione per la prima volta. Questo vale anche per i prodotti usati e di seconda mano importati da un paese terzo e fabbricati prima che entrasse in vigore la normativa.

I prodotti usati e di seconda mano presenti sul mercato dell'Unione e forniti ai consumatori sono disciplinati dalla Direttiva 2001/95/CE relativa alla Sicurezza Generale dei Prodotti (DSGP) [articolo 2, lettera a), della DSGP] quando sono forniti o resi disponibili a titolo oneroso o gratuito nell'ambito di un'attività commerciale, a meno che i prodotti usati non siano forniti come pezzi d'antiquariato o come prodotti da riparare o da rimettere a nuovo prima dell'utilizzazione, e che il fornitore non abbia chiaramente informato in merito la persona cui fornisce il prodotto. Ai sensi della DSGP i produttori sono obbligati a immettere sul mercato soltanto prodotti sicuri."
Avatar utente
Foto Utente6367
21,3k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6672
Iscritto il: 9 set 2005, 0:00

0
voti

[10] Re: Radio d'epoca non a norma: si possono vendere?

Messaggioda Foto Utenteivano » 29 nov 2022, 0:26

faccio presente che le radio per essere vendute devono ( secondo i normatori) avere integrato il DAB.pero' poi non si capisce perche' sul web si trovano in vendita le radio a galena che certamente non possono ricevere le trasmissioni DAB
comunque una radio a valvole deve essere venduta a esperti, in mano al primo che passa si possono provocare danni al malcapitato ,per via del telaio direttamente collegato alla rete elettrica, e purtroppo quasi sempre non adeguatamente protetto
Avatar utente
Foto Utenteivano
1.204 1 3 4
Master
Master
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 7 set 2004, 22:27
Località: appiano gentile

Prossimo

Torna a Direttiva Macchine

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti