Posso usare un amplificatore da 100w rms per fare funzionare speakers da 50w rms ?
Il controllo del gain limita solo il tensione o anche l'corrente ?
L'amplificatore regolato con gain maggiore (pre 4v, gain 2v) manda comunque i watt rms dichiarati o ne manda di piu ? Il segnale comincia a essere tagliato perche si aumenta la tensione, ma l'corrente massimo è stato raggiunto e rimane quello ?
Quindi...cosa succede se uso un amplificatore da 100w rms per fare funzionare speakers da 50w rms ?
amplificatore auto
Moderatore: IsidoroKZ
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Niente di grave, finché non mandi l'amplificatore vicino alla massima potenza. Molto più pericoloso sarebbe fare il contrario, cioè usare un amplificatore di potenza inferiore e poi spingerlo fino a saturare, perché ciò produrrebbe armoniche dannose per le casse, specialmente per i tweeter.
0
voti
Bella domanda, ma imprecisa
Posso usare un amplificatore da 100w rms per fare funzionare speakers da 50w rms ?
Si dovrebbe definire la resistenza di carico degli altoparlanti per la quale è definita la potenza. Per esempio 100 W su 8 ohm.
P = (V^2/R) , V = RadQ(P x R ) = RadQ( 100 x 8 ) = 28 Veff tensione corrispondente sugli altoparlanti.
Se gli altoparlanti sono da 8 ohm 50 watt, applicando 100 w m probabilmente li sfondi.
Dovresti regolare il guadagno dell'amplificatore in modo che limiti l'erogazione a 50 W,
forse limitando il volume al 70 % della corsa, ma non penso che la regolazione sia facile.
Se gli altoparlanti sono da 16 ohm 50 W, allora non dovresti mai superare la potenza
P = (V^2)/R = (28^2)/16 = 49 watt.
Il controllo del gain limita solo il tensione o anche la corrente ?
Penso che regoli la tensione, e di conseguenza data la ressitenza di carico la corrente.
L'amplificatore regolato con gain maggiore (pre 4v, gain 2v) manda comunque i watt rms dichiarati o ne manda di piu ? Il segnale comincia a essere tagliato perche si aumenta la tensione, ma l'corrente massimo è stato raggiunto e rimane quello ?
Non lo so.

p.s.: EcoTan mi ha preceduto, concordo con la sua risposta.

Posso usare un amplificatore da 100w rms per fare funzionare speakers da 50w rms ?
Si dovrebbe definire la resistenza di carico degli altoparlanti per la quale è definita la potenza. Per esempio 100 W su 8 ohm.
P = (V^2/R) , V = RadQ(P x R ) = RadQ( 100 x 8 ) = 28 Veff tensione corrispondente sugli altoparlanti.
Se gli altoparlanti sono da 8 ohm 50 watt, applicando 100 w m probabilmente li sfondi.
Dovresti regolare il guadagno dell'amplificatore in modo che limiti l'erogazione a 50 W,
forse limitando il volume al 70 % della corsa, ma non penso che la regolazione sia facile.
Se gli altoparlanti sono da 16 ohm 50 W, allora non dovresti mai superare la potenza
P = (V^2)/R = (28^2)/16 = 49 watt.
Il controllo del gain limita solo il tensione o anche la corrente ?
Penso che regoli la tensione, e di conseguenza data la ressitenza di carico la corrente.
L'amplificatore regolato con gain maggiore (pre 4v, gain 2v) manda comunque i watt rms dichiarati o ne manda di piu ? Il segnale comincia a essere tagliato perche si aumenta la tensione, ma l'corrente massimo è stato raggiunto e rimane quello ?
Non lo so.

p.s.: EcoTan mi ha preceduto, concordo con la sua risposta.
0
voti
A meno di sonorizzare un ambiente molto grande già 10/20 W possono essere più che sufficienti per un ascolto confortevole, specie in presenza di altoparlanti molto efficienti.
L'amplificatore potrebbe essere sì sovradimensionato ma il volume sonoro della catena potrebbe già essere troppo elevato a una frazione della potenza nominale dell'amplificatore.
Morale della favola: se non si usa una potenza esagerata gli altoparlanti non sarebbero a rischio più di tanto.
Da notare che i tweeter sono forse più a rischio con amplificatori al clipping.
P.S. I Watt RMS non esistono
https://www.electroyou.it/isidorokz/wiki/potenza-efficace-e-watt-rms
L'amplificatore potrebbe essere sì sovradimensionato ma il volume sonoro della catena potrebbe già essere troppo elevato a una frazione della potenza nominale dell'amplificatore.
Morale della favola: se non si usa una potenza esagerata gli altoparlanti non sarebbero a rischio più di tanto.
Da notare che i tweeter sono forse più a rischio con amplificatori al clipping.
P.S. I Watt RMS non esistono
https://www.electroyou.it/isidorokz/wiki/potenza-efficace-e-watt-rms
0
voti
edgar ha scritto:A meno di sonorizzare un ambiente molto grande già 10/20 W possono essere più che sufficienti per un ascolto confortevole, specie in presenza di altoparlanti molto efficienti.
L'amplificatore potrebbe essere sì sovradimensionato ma il volume sonoro della catena potrebbe già essere troppo elevato a una frazione della potenza nominale dell'amplificatore.
Morale della favola: se non si usa una potenza esagerata gli altoparlanti non sarebbero a rischio più di tanto.
Da notare che i tweeter sono forse più a rischio con amplificatori al clipping.
P.S. I Watt RMS non esistono
https://www.electroyou.it/isidorokz/wiki/potenza-efficace-e-watt-rms
Sono d'accordo per uso domestico, ma qui parlo di automobile e comunque si, sono molto rumorosi (87 db/w/m).
p.s. quindi 100w massimi, cosa vuole dire? p-p ? pk ? comunque a 100w si rompono e corrispondono a 50w rms ?
0
voti
DR1 ha scritto:Posso usare un amplificatore da 100wrmsper fare funzionare speakers da 50wrms?
...cosa succede se uso un amplificatore da 100wrmsper fare funzionare speakers da 50wrms?
In breve: li puoi usare senza problemi, basta non esagerare col volume
Leggi questi articoli:
https://www.prosoundtraining.com/2010/06/17/why-all-the-fuss-about-power/
https://www.doctorproaudio.com/content.php?2260-loudpeaker-power-handling&langid=1
ci sono informazioni interessanti.
0
voti
edgar ha scritto:DR1 ha scritto:Posso usare un amplificatore da 100wrmsper fare funzionare speakers da 50wrms?
...cosa succede se uso un amplificatore da 100wrmsper fare funzionare speakers da 50wrms?
In breve: li puoi usare senza problemi, basta non esagerare col volume
Leggi questi articoli:
https://www.prosoundtraining.com/2010/06/17/why-all-the-fuss-about-power/
https://www.doctorproaudio.com/content.php?2260-loudpeaker-power-handling&langid=1
ci sono informazioni interessanti.
Il volume dell'autoradio di solito lo faccio arrivare al massimo alle volte, ma per la maggior parte del tempo a 3/4 o 7/8, ma se regolo la tensione a 14.14 con il gain dell'amplificatore, che per un ampli 100w rms dovrebbe essere 6v (dato che il pre della radio è 4-4.2v) dovrei ottenere a volume massimo poco piu di 50w rms.
1
voti
DR1 ha scritto:[...] ampli 100w rms [...] 6v [...]
Invito al rispetto per le regole di scrittura delle unità di misura, trattate qui in maniera particolareggiata, di cui riporto le prime tre, nell'ordine in cui sono state scritte:
Per quanto riguarda i "watt rms", visto l'articolo citato da

Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Franco012 ha scritto:sarebbe il caso di non nominarli più e basta.
E' una misura che in campo audio dovrebbe avere una sua valenza, anche se in ambito fisico non c'e l'ha. Ti do ragione, sarebbe meglio evitare qua.
In campo audio mi è capitato di vedre ampli che fornivano qualche centinaio di watt (audio), ed erano alimentati da trasformatore da 100W!
Le misure fatte in questo ambito sono solo commerciali, non so se qualcuno faccia misurazioni reali e ripetibili.
Questi watt vogliono dire ... niente.... come si diceva sopra, sono potenze medie, di picco istantanee, massime indistorte sinusiodali? non si sa.DR1 ha scritto:Posso usare un amplificatore da 100w rms per fare funzionare speakers da 50w rms ?
In teoria l'ampli da 100W totali, sarebbe eccessivo per una cassa da 50W, poi il tutto è da provare.
saluti.
-
lelerelele
3.482 3 7 9 - Master
- Messaggi: 4138
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti