Ciaoo a tutti volevo chiedervi un consiglio ,siccome sto cercando di realizzare un piccolo circuito per vedere la carica di una piccola batteria da 12 volt , avevo provato a creare un partitore di tensione tramite resistenza e diodo zener da 13 v polarizzato inversamente , il fatto è che il led si accende anche se non raggiunge la soglia di break down , pensando che sto zener fosse rotto ho provato con altri e cambiando il metodo di alimentazione , ma senza risultato, in pratica se era possibile usavo lo zener per far accendere il led che indicava la batteria carica , sto provando pure su dei simulatori di circuiti elettronici
Grazie in anticipo per i consigli
Indicatore batteria tramite led e diodo zener
44 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
Dovresti provare con un TL431.
Prova a vedere a pag 27 e 29.
https://www.ti.com/lit/gpn/TL431?keyMat ... secase=GPN
Ciao
Prova a vedere a pag 27 e 29.
https://www.ti.com/lit/gpn/TL431?keyMat ... secase=GPN
Ciao
600 Elettra
1
voti
Roberto377 ha scritto:in pratica se era possibile usavo lo zener per far accendere il led che indicava la batteria carica
La dispersione delle caratteristiche degli zener è molto ampia, meglio cambiare approccio.
Valuta il suggerimento del TL431
sto provando pure su dei simulatori di circuiti elettronici
Una delle massime di

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
0
voti
Se proprio vuoi fare una schifezza falla almeno così:
e poi magari aggiusta qualcosa.
e poi magari aggiusta qualcosa.
0
voti
Un transistor aiuterebbe molto 

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.640 3 5 9 - Master
- Messaggi: 3193
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Ciaoo vi ringrazio siccome volevo cercare di costruire qualcosa di molto semplice ma se gli zener hanno delle dispersioni o altro provero ad affidarmi a dei transistor
comunque dalla teoria alla pratica le cose cambiano parecchio,
non basta lo studio ,ma serve tanta pratica
siccome si batte molto su punto che gli zener polarizzati inversamente conducono solo dopo la soglia di break down, mi ero fissato che collegando un led in parallelo come dal mio schema non conduceva , ma non ho calcolato che i terminali sono sempre collegati alla batteria e quindi pure sotto i 12v conduceva lo stesso
, in pratica sto zener quando è polarizzato inversamente limita la tensione al suo valore di break down , oltrepassata quella conduce,
altrimenti posso collegare il led in serie allo zener come da suggerimento di
EcoTan
comunque dalla teoria alla pratica le cose cambiano parecchio,
non basta lo studio ,ma serve tanta pratica
siccome si batte molto su punto che gli zener polarizzati inversamente conducono solo dopo la soglia di break down, mi ero fissato che collegando un led in parallelo come dal mio schema non conduceva , ma non ho calcolato che i terminali sono sempre collegati alla batteria e quindi pure sotto i 12v conduceva lo stesso

altrimenti posso collegare il led in serie allo zener come da suggerimento di

-
Roberto377
10 5 - New entry
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 10 ott 2022, 13:33
0
voti
Se quello in figura è lo schema di partenza mi sa che manca un minimo di teoria 
Non è che puoi, per ottenere qualcosa che si avvicina al tuo proposito, DEVI

posso collegare il led in serie allo zener
Non è che puoi, per ottenere qualcosa che si avvicina al tuo proposito, DEVI

0
voti
Derivato dal precedente, solo a scopo didattico presento questo schema che ha la "soglia" regolabile fra 11 a 15 V (valori da verificare).
Non dovrebbe bruciarsi nulla, magari scarica di continuo la batteria.
I valori non sono stati calcolati, potrebbe essere un esercizio di elettrotecnica calcolarli.
Intendi usare un LED rosso, ha una soglia di 2 V ?
Quanta corrente massima vuoi che scorra nel LED ? 5 mA?
Non dovrebbe bruciarsi nulla, magari scarica di continuo la batteria.
I valori non sono stati calcolati, potrebbe essere un esercizio di elettrotecnica calcolarli.
Intendi usare un LED rosso, ha una soglia di 2 V ?
Quanta corrente massima vuoi che scorra nel LED ? 5 mA?
0
voti
vi ringrazio tutti per i suggerimenti e commenti, spero che sarete indulgenti , diciamo che al momento sto rispolverando nozioni di elettrotecnica studiate quasi 30 anni fa, molte cose sono cambiate , e con sta teoria sto a impazzire , in questi anni si sono fatti passi da giganti, dai micro componenti di cellulare, PC ,tv ecc, per non parlare poi del disastro invece attuato su frigoriferi oppure forni , dove bastava un termostato per controllare il tutto , altro che schede super complesse , che poi alla fine saltano ,diventano introvabili , e poi sei costretto a buttare pure l'elettrodomestico
Ritornando al mio led in teoria mi ero calcolato la corrente che passava attraverso lo zener senza carico led
14-12/100 = che sarebbero 20mA
e poi ho calcolato la corrente assorbita da un led rosso che in teoria usa 2 volt
12-2/560= che sarebbero circa 18 mA
ed infine avevo calcolato che sullo zener sarebbe stato attraversato da una corrente da 2mA con il led acceso
piu che indicatore led , probabilmente mi è spuntato fuori un regolatore di tensione ,
ringrazio
ThEnGi per il suggerimento di usare il T431 con un LM3914 , ma al momento perdonate l'ignoranza ma ci devo ancora arrivare
grazie anche a
MarcoD per l'ottimo schema ed esercizio da svolgere,
Ritornando al mio led in teoria mi ero calcolato la corrente che passava attraverso lo zener senza carico led
14-12/100 = che sarebbero 20mA
e poi ho calcolato la corrente assorbita da un led rosso che in teoria usa 2 volt
12-2/560= che sarebbero circa 18 mA
ed infine avevo calcolato che sullo zener sarebbe stato attraversato da una corrente da 2mA con il led acceso
piu che indicatore led , probabilmente mi è spuntato fuori un regolatore di tensione ,
ringrazio

grazie anche a

-
Roberto377
10 5 - New entry
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 10 ott 2022, 13:33
44 messaggi
• Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti