Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

connettore alimentatore

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[1] connettore alimentatore

Messaggioda Foto Utentemariobollini » 3 nov 2022, 17:39

Salve,
quale tipo di connettore posso usare per questo alimentatore Artesyn ?
grazie


20221103_120301a.jpg
Avatar utente
Foto Utentemariobollini
0 4
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 apr 2022, 19:56

0
voti

[2] Re: connettore alimentatore

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 4 nov 2022, 4:55

Non si riesce a capire bene l'immagine, ma ti potreei consigliare di guardare i cataloghi di Harting, Veam, Socapex, Amphenol serie militare e Hummel (al momento non me ne vengono in mente altri), dovresti trovare un connettore con numero di poli, portata e tensione sufficienti
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.955 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3371
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

1
voti

[3] Re: connettore alimentatore

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 4 nov 2022, 10:20

Cosi ad occhio, vedo 7 poli di potenza e 18 di segnale (o comunque di portata minore), non sembra un connettore fatto per essere inserito a mano (almeno mi da quell'impressione la sua sagoma) ... e' per caso montato su un oggetto che va inserito a slitta o a guide in un altro ?

Se si, potrebbe anche essere una realizzazione custom (alcuni produttori li fanno), e quindi abbastanza difficile da trovare ... e' vagamente simile ai vecchi HiRoSe ad inserzione facilitata per montaggi a slitta, ma diverso (non ha le spine di guida, ma potrebbero essere sull'altro pezzo).
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.680 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3223
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[4] Re: connettore alimentatore

Messaggioda Foto Utentemariobollini » 4 nov 2022, 12:56

L'alimentatore ere certamente inserito a slitta e le spine devono essere sull'altro pezzo che non posseggo !
I connettori (maschio) nelle foto sono quelli dentati e , le prime quattro coppie corrispondono rispettivamente a 12v,12v 3,5v,5v. Le ultime tre coppie sono ground. Il mio problema è appunto connettere in maniera stabile le coppie dentate.
Avatar utente
Foto Utentemariobollini
0 4
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 apr 2022, 19:56

0
voti

[5] Re: connettore alimentatore

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 4 nov 2022, 13:16

Se ti serve per forza il connettore, potrebbe essere dura trovarlo (salvo forse trovare il corrispondente sull'apparecchio in cui era inserito, cannibalizzando un'apparecchio rottamato), se invece devi solo "riciclare" l'alimentatore per uso personale (e non dovrai piu utilizzarlo sulla macchina originale, ovviamente), forse e' piu semplice saldare fili di sezione adeguata su quei connettori (infilandoli al centro delle lamine e stagnando bene il tutto) e poi isolare con termorestringente.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.680 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3223
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[6] Re: connettore alimentatore

Messaggioda Foto Utentemariobollini » 4 nov 2022, 13:32

Ho gia' provato con la saldatura . Ho anche provato ad incastrare dei faston bloccandoli con termorestringenti ma i risultati sono deludenti.
Avatar utente
Foto Utentemariobollini
0 4
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 apr 2022, 19:56

0
voti

[7] Re: connettore alimentatore

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 4 nov 2022, 17:43

Intendi che non si saldano ? ... e' strano, di solito quei connettori sono placcati in oro, e quello si dovrebbe saldare immediatamente.

Sempre se non lo devi riutilizzare sulla macchina originale, puoi aprirlo, togliere il connettore e saldare i fili al suo posto, se proprio non si riesce a saldare sul connettore.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.680 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3223
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[8] Re: connettore alimentatore

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 4 nov 2022, 18:21

Negli alimentatori switching da server che ho riadattato ad altro uso ho preferito rimuovere il connettore e saldare i cavi sullo stampato.
È un lavoro abbastanza impegnativo e il sistema migliore secondo me è quello di segare il connettore (la parte in plastica) in diversi segmenti in modo da poter lavorare su un singolo polo alla volta senza distruggere il PCB.

Serve anche un saldatore potente e un po' di destrezza.

Altrimenti puoi saldare sui pin dorati ma esteticamente e come ingombro non è la stessa cosa.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.418 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3126
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[9] Re: connettore alimentatore

Messaggioda Foto Utentemariobollini » 4 nov 2022, 20:10

grazie per i vostri consigli.
Riproverò con la saldatura che è la soluzione più immediata.
Avatar utente
Foto Utentemariobollini
0 4
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 apr 2022, 19:56


Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti