Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Autocarri elettrici

Tutti gli argomenti relativi ai veicoli elettrici

Moderatore: Foto Utente6367

0
voti

[31] Re: Autocarri elettrici

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 1 nov 2022, 16:26

Goofy ha scritto:ecologicamente in coda

Anzi no, dimenticavo che nelle pubblicità dei SUV non c'è mai traffico.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
9.904 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3913
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[32] Re: Autocarri elettrici

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 1 nov 2022, 17:07

Ecco la storia dei "Tramvai" della mia zona ( come venivano definiti in dialetto) poi sostituite dalle littorine.
http://www.piacenzantica.it/page.php?300
Mio nonno invece faceva il macchinista in ferrovia sulle vaporiere. :D
Mi piaceva moltissimo farmi raccontare del suo lavoro e sembra quasi impossibile quanto sia cambiato il mondo dei trasporti in questi 80 anni.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.240 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2976
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[33] Re: Autocarri elettrici

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 1 nov 2022, 18:51

@ Foto UtenteMax2433BO

Pensa, Foto Utentestefanopc, che c'è chi definisce sexy una certa moto o una certa auto: per me è gente "malata"! :mrgreen:


Eh ...... Poveri Malati :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

https://designyoutrust.com/2019/02/this-brutal-1925-rolls-royce-phantom-i-jonckheere-coupe/

Roll Royce Phantom 1925
Roll Royce Phantom 1925.jpg


https://www.motorpasionmoto.com/prototipos/bmw-r7-concept-la-maxima-expresion-del-apogeo-del-art-deco-sobre-dos-ruedas

BMW R7 1934 Prototipo
1366_2000.jpg


E scusate se è poco ;-) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.767 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2631
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

2
voti

[34] Re: Autocarri elettrici

Messaggioda Foto Utente6367 » 3 nov 2022, 12:44

Kagliostro ha scritto:vedremo un bell'aumento di questo tipo di inquinamento dovuto ai veicoli elettrici, il fatto che necessitino di gomme speciali per via del carico esagerato sfugge a molti ed un veicolo pesante (auto elettrica) consuma molto di più i pneumatici di un veicolo più leggero


Aspetto con curiosità uno studio serio sulle maggiori emissioni da pneumatico dei veicoli elettrici per via del loro maggiore peso medio.
Una comparazione quantitativa e qualitativa con le emissioni dei veicoli a carburante.
Anche qualitativa, perché a parità di kili, le polveri da pneumatico e le emissioni da combustione dal tubo di scarico non hanno lo stesso effetto sulla natura e sulle persone.

Ci pensavo qualche giorno fa quando, per la prima volta dopo tanto tempo, ho fatto una lunga passeggiata a piedi per Milano.
Quella sera, non so cosa fosse successo, il traffico era particolarmente caotico e lento.
Decine di auto e furgoni quasi fermi, con quel inconfondibile gas tiepido che ammorbava l’aria e bruciava la gola.
Non mi stupisce che un metodo veloce per suicidarsi sia respirare gas di scarico.
Contavo i pochi (ma non più pochissimi) veicoli elettrici senza tubo di scappamento: in realtà la vera insidia non puzzolente proverrebbe dai loro pneumatici che si consumano di più!

Tempo fa, era stato sollevato l’allarme per la maggiore polvere di frenatura provocata dai veicoli elettrici, che avrebbe annullato il beneficio di non avere tubo di scappamento.
In realtà, chi aveva fatto questa pensata, si era dimenticato del fatto che i veicoli elettrici frenano soprattutto elettricamente e non per attrito.
I veicoli elettrici non solo non emettono più polvere dai freni, ma ne emettono di meno.
Le dannose polveri di attrito non emesse dai freni dei veicoli elettrici, potranno compensare quelle da pneumatico?
Avatar utente
Foto Utente6367
21,2k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6616
Iscritto il: 9 set 2005, 0:00

2
voti

[35] Re: Autocarri elettrici

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 3 nov 2022, 13:44

6367 ha scritto:
In realtà, chi aveva fatto questa pensata, si era dimenticato del fatto che i veicoli elettrici frenano soprattutto elettricamente e non per attrito.

I veicoli elettrici se guidati in maniera intelligente non hanno nessun bisogno di utilizzare i freni idraulici (pedale sx ) per la rallentare il veicolo fino a circa 5 km/h.
Basta alzare il piede dall'acceleratore e il motore (che diventa generatore tramite inverter) provvede alla frenatura elettrica modulabile.
Il freno classico (pedale di sx) si usa in caso di emergenza ad esempio se il veicolo davanti a noi inchioda ecc e per fermarsi completamente.
Quindi specialmente in città l'utilizzo del freno è veramente minimo probabilmente circa il 10% rispetto ad un veicolo tradizionale.

Riguardo al peso aggiuntivo non sono così convinto che neppure questo sia completamente vero.
In un veicolo elettrico abbiamo:
- Batteria trazione
- motore elettrico
In un veicolo tradizionale :
-motore
-cambio e frizione
-marmitta e catalizzatore
-serbatoio con carburante
L'incremento di peso è quasi trascurabile contando che il motore tradizionale pesa molto di più rispetto (oltre 4 volte) al motore elettrico equivalente.
Facendo un conto molto approssimativo il motore elettrico pesa come serbatoio(pieno) e sistema di scarico.
La batteria pesa come il motore più il cambio e la frizione.
Rimane fuori la parte di controllo (inverter ecc).
Anche la frizione in città ha la sua usura specialmente in coda.
Quindi come emissioni di polveri il veicolo elettrico è di gran lunga meglio a mio avviso.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.240 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2976
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[36] Re: Autocarri elettrici

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 3 nov 2022, 19:12

Sentite, non sono così tecnico ma se per i veicoli elettrici son stati messi appunto degli specifici pneumatici e l'han fatto in ragione del fatto che i veicoli elettrici sono più pesanti, le cose son due, o Stan dicendo il vero e le fabbriche si son messe a produrre pneumatici per risolvere un problema o Stan facendo della falsa propaganda al fine di giustificare la vendita di articoli a prezzo (ingiustamente) maggiorato

Le statistiche è un po' presto per trovarle in giro, ma tra un po' vedrete che qualcuno si prenderà la briga di fare gli studi e di rendere pubbliche le statistiche

Ahem, ai miei tempi chili mi avevano insegnato che si scriveva con il ch, adesso vedo si scrive con il k, Kili ...... i tempi corrono

Io son uno di quelli che vide la "guerra" tra VHS e Betamax, purtroppo non sempre vince il prodotto che ci si aspetterebbe, quello che ci ritroviamo poi a dover usare è quello che piace maggiormente alle lobby del momento
Qualcuno sa qualcosa di quel gruppo, più o meno "segreto" che ha raccolto qualcosa come 500 miliardi di $ per spingere affinché si passi all'elettrico, tra le altre cose sono i sovvenzionatori del gruppo di Greta Thunberg, tutti filantropi sti signori, lo fanno per il bene del Popolino ?
Avete sentito o no cosa a detto il CEO di BMW qualche giorno fa, ebbene questo signore che non reputo l'ultimo arrivato, ha fatto presente ai governanti del mondo, che se si insiste con l'auto elettrica solo i più abbienti potranno permettersene una mentre gli altri andranno a piedi

Qui siamo a livello di interesse di pochi contro interesse di molti

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.767 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2631
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

0
voti

[37] Re: Autocarri elettrici

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 3 nov 2022, 23:17

Kagliostro ha scritto:... tra le altre cose sono i sovvenzionatori del gruppo di Greta Thunberg ...

Di quelli ce ne sono tanti fra i quali puoi sbizzarrirti a scegliere ... Casiraghi (Malizia/Monacair) / ... la compagnia "We Don't Have Time" (IKEA) ? ... Climate Reality Project (Al Gore) ? ... Fridays For Future (Club Roma) ? ... ONE (Bono Vox / Fundation Bill / Melinda Gates) ? ... CEF (unione europea) ? ... TTGU (partito socialdemocratico Svedese) ? ... qualche altra entita' che ancora non conosciamo (alieni, magari) ? ... chissa' :mrgreen:
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.242 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2914
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[38] Re: Autocarri elettrici

Messaggioda Foto UtenteFa1000 » 4 nov 2022, 0:31

Kagliostro ha scritto:Avete sentito o no cosa a detto il CEO di BMW qualche giorno fa, ebbene questo signore che non reputo l'ultimo arrivato, ha fatto presente ai governanti del mondo, che se si insiste con l'auto elettrica solo i più abbienti potranno permettersene una mentre gli altri andranno a piedi

Qui siamo a livello di interesse di pochi contro interesse di molti

K


Proprio il principale segmento di riferimento per BMW!! :D :D
Avatar utente
Foto UtenteFa1000
65 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 11 lug 2018, 19:12

0
voti

[39] Re: Autocarri elettrici

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 4 nov 2022, 9:02

Appunto

Se già chi produce auto per abbienti lamenta che il prezzo dei veicoli va ad essere esagerato (e la loro clientela di solito può permettersi di spendere) figuriamoci se chi si rivolge ad un mercato più ..... "povero" ha possibilità di vedere la sua clientela diventare di colpo facoltosa e potersi permettere i nuovi costi

K

p.s.: non dimentichiamoci che ci sono anche molti che non potendo permettersi un veicolo adeguato alle loro esigenze han sempre frequentato il mercato dell'usato, oggi comprare un veicolo usato equivale a tenerlo fermo da qualche parte
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.767 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2631
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

1
voti

[40] Re: Autocarri elettrici

Messaggioda Foto Utente6367 » 4 nov 2022, 9:14

Vedo che sono tutti preoccupati per il costo delle auto elettriche. Vero!
Ma che dire del prezzo esorbitante dei primi televisori a colori negli anni '60, delle prime macchine fotografiche digitali, dei primi cellulari? Dopo pochi anni dalla loro comparsa sul mercato tutti se ne sono potuti permettere in quantità.

Vero anche che l'industria automobilistica si è progressivamente spostata verso veicoli mediamente più grandi e più costosi, le utilitarie di una volta non ci sono più. Ma questa tendenza è iniziata ben prima dell'elettrificazione delle auto ed è indipendentemente da essa.
Avatar utente
Foto Utente6367
21,2k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6616
Iscritto il: 9 set 2005, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Veicoli elettrici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti