Illuminazione automatica
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Salve. In casa abbiamo una stanza buia di mt 3,5x1,7 in cui si trovano tutti gli armadi di biancheria e vestiario. Il problema è che mia moglie ogni volta che ci va lascia la luce accesa. Vorrei risolverlo installando un interruttore con fotocellula, in modo che la luce rimanga accesa solo mentre nella stanza c'è qualcuno. Dato che non so orientarmi in questo campo, potete darmi qualche indicazione su cosa e come usare? Grazie!
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
19,4k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1210
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
0
voti
Cerca:
sensore movimento presenza
lampada sensore movimento presenza
Ne trovi a zillions e per uso generico sono tutti equivalenti.
Non so se conosci il principio di funzionamento:
(detto molto alla grossa)
Il sensore rivela la variazione (non il livello assoluto) di temperatura nel campo di osservazione - il corpo umano emette infrarossi e ne viene rivelata la variazione data dal movimento . In teoria se una persona sta ferma la luce si spenge - in pratica una persona non sta mai "abbastanza" ferma.
Non ti do nessun link perche' ne trovi letteralmente a bizzeffe: brico, amazon ....
sensore movimento presenza
lampada sensore movimento presenza
Ne trovi a zillions e per uso generico sono tutti equivalenti.
Non so se conosci il principio di funzionamento:
(detto molto alla grossa)
Il sensore rivela la variazione (non il livello assoluto) di temperatura nel campo di osservazione - il corpo umano emette infrarossi e ne viene rivelata la variazione data dal movimento . In teoria se una persona sta ferma la luce si spenge - in pratica una persona non sta mai "abbastanza" ferma.
Non ti do nessun link perche' ne trovi letteralmente a bizzeffe: brico, amazon ....
0
voti
elfo ha scritto:ne trovi letteralmente a bizzeffe: brico, amazon ....
Devi solo decidere la temperatura di colore della luce e il flusso luminoso, 1500 - 2000 lm vanno bene per una stanza uso armadio di 6 m²
Se fra i dati trovi anche un fattore di potenza di almeno 0,9 tanto meglio.
0
voti
In effetti una plafoniera a LED con sensore di movimento potrebbe essere l'ideale. Da parete o da soffitto...
-
gianniniivo
4.990 6 9 12 - Expert EY
- Messaggi: 2578
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
1
voti
Potrebbe essere interessante anche un rilevatore di movimento da collocare al posto dell'interruttore, nella scatoletta da incasso. Sarebbe regolabile in sensibilità e in durata di accensione.
0
voti
Ringrazio tutti ma ho dimenticato di dire una cosa. Non vorrei cambiare l'attuale fonte di luce, costituita da una fila di faretti inseriti in un sostegno rettangolare (prodotto Ikea) e montati su una parete. Vorrei inserire il blocco rilevatore+interruttore "in serie" ai faretti. Ossia, scollego un filo di alimentazione che esce dal muro e che alimenta i faretti e lo faccio passare attraverso l'interruttore, mentre immagino che il rilevatore sia alimentato dal 230V che arriva ai faretti.
La prima domanda è: serve solo un rilevatore di movimento perché come dice Elfo è difficile che uno stia veramente fermo, oppure meglio un rilevatore a infrarossi che sente la presenza? O entrambi?
Poi è vero che se ne trovano tanti on line, ma quello che io chiedo (seconda domanda) non è il funzionamento (che credo di conoscere) ma consigli sulla scelta del device, meglio se da parte di qualcuno che l'ha già usato.
La prima domanda è: serve solo un rilevatore di movimento perché come dice Elfo è difficile che uno stia veramente fermo, oppure meglio un rilevatore a infrarossi che sente la presenza? O entrambi?
Poi è vero che se ne trovano tanti on line, ma quello che io chiedo (seconda domanda) non è il funzionamento (che credo di conoscere) ma consigli sulla scelta del device, meglio se da parte di qualcuno che l'ha già usato.
"Ogni cosa va resa il più possibile semplice, ma non ANCORA più semplice" (A. Einstein)
-
clavicordo
19,4k 6 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 1210
- Iscritto il: 4 mar 2011, 14:10
- Località: Siena
0
voti
clavicordo ha scritto:La prima domanda è: serve solo un rilevatore di movimento perché come dice Elfo è difficile che uno stia veramente fermo, oppure meglio un rilevatore a infrarossi che sente la presenza? O entrambi?
Rivelatore di movimento e rivelatore a infrarossi sono la stessa cosa chiamata in due modi diversi e funzionano entrambi sulla "variazione".
clavicordo ha scritto:Poi è vero che se ne trovano tanti on line, ma quello che io chiedo (seconda domanda) non è il funzionamento (che credo di conoscere) ma consigli sulla scelta del device, meglio se da parte di qualcuno che l'ha già usato.
Non ne ho mai usato uno ma come ha scritto

0
voti
Il sensore a effetto doppler a ultrasuoni è detto anche volumetrico perché tende a coprire l'intero volume racchiuso dalle pareti, sente in modo specifico la presenza di un corpo in movimento con un determinato range di velocità e non gode di molta preferenza perché soggetto a falsi interventi dovuti ai movimenti dell'aria. Molto meglio il rivelatore di movimento a microonde.
Il sensore a infrarosso passivo sente l'immissione nell'ambiente di un organismo dotato della sua normale temperatura.
Il sensore a infrarosso passivo sente l'immissione nell'ambiente di un organismo dotato della sua normale temperatura.
0
voti
Ciao
elfo il rilevatore che ho proposto al post [6] l'ho installato in box. Anche da me c'era sempre chi dimenticava la luce accesa e adesso non succede più. Funziona bene ed è completamente regolabile. 


15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti