Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Circuito per contagiri con Arduino

Progetti, interfacciamento, discussioni varie su questa piattaforma.

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto UtenteWALTERmwp, Foto Utentexyz

0
voti

[71] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentemarcobiondo » 7 dic 2022, 13:19

Allora innanzitutto grazie per le risposte ma purtroppo non sono tanto ferrato in elettronica e non dispongo di un multimetro.
Per quanto riguarda il segnale pick up avevo provavo a misurarlo con un semplice tester ma oscillava di pochi mV.
FabioSbarra ha scritto:Ma se si usasse un comparatore di soglia non invertente dopo aver raddrizzato il segnale

Il circuito che mi hai disegnato sembrerebbe molto semplice da attuare. Mi sai dimensionare le resistenze e condensatori così da poterlo replicare? L alimentazione potrei farla sia a 12v che a 5v, questo per me sarebbe indifferente.
In questo caso in uscita avrei un segnale che Arduino leggerebbe senza problemi e potrei sfruttare pulse in per leggere la frequenza e stabilire il numero di giri in 1 minuti.
Grazie
Avatar utente
Foto Utentemarcobiondo
17 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 96
Iscritto il: 7 mar 2015, 23:17

0
voti

[72] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 7 dic 2022, 13:35

marcobiondo ha scritto:non dispongo di un multimetro.

Esci subito e vai a comprarlo, penso che sia la base della base. é la legge di ohm fatta strumento senza non esiste corrente/tensione :mrgreen:

Provo a proporre la mia:

Qualche spira sul cavo candela che va in due diodi(per limitare la tensione) e poi in un trigger di smith e li provi a leggere con un multimentro la frequenza (anche i modelli non bellissimi hanno una lettura in frequenza).
Il tutto lo puoi alimentare con un USB o pila 9 V

Al minimo un due tempi monocilindrico legge circa 20 Hz e un 4 tempi 10Hz, non ho fatto i calcoli ma l'ordine di grandezaz dovrebbe essere quello.

Fatto questo hai la tua onda quadra da mandare ad arduino per la lettura
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
431 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 669
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[73] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto UtenteFabioSbarra » 7 dic 2022, 14:51

marcobiondo ha scritto:Allora innanzitutto grazie per le risposte ma purtroppo non sono tanto ferrato in elettronica e non dispongo di un multimetro.
Per quanto riguarda il segnale pick up avevo provavo a misurarlo con un semplice tester ma oscillava di pochi mV.
FabioSbarra ha scritto:Ma se si usasse un comparatore di soglia non invertente dopo aver raddrizzato il segnale

Il circuito che mi hai disegnato sembrerebbe molto semplice da attuare. Mi sai dimensionare le resistenze e condensatori così da poterlo replicare? L alimentazione potrei farla sia a 12v che a 5v, questo per me sarebbe indifferente.
In questo caso in uscita avrei un segnale che Arduino leggerebbe senza problemi e potrei sfruttare pulse in per leggere la frequenza e stabilire il numero di giri in 1 minuti.
Grazie


Si te li posso dimensionare, ma mi dici qual è il valore di ampiezza di picco del segnale d'ingresso (V_in nel mio disegno) e la sua frequenza f ?
Avatar utente
Foto UtenteFabioSbarra
5 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 dic 2021, 9:55

0
voti

[74] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 7 dic 2022, 15:05

Quota solo il necessario, rendi difficile da leggere il post.
Considerando che stiamo parlando di un circuito di pilotaggio "candela analogico", in ingresso hai praticamente di tutto.
Senza un isteresi leggi chissà cosa, aggiungi una resistenza in retroazione !
In più non hai protezione dai transistori, che in un circuito automotive sono la normalità...
Spingo ancora la mia idea: Un avvolgimento sul cavo candela +2 1N4148 + 1 resistenza 100 K + 40106 + Tester/Oscillo
Cosi iniziamo a vedere cosa riusciamo a captare, poi vediamo come farlo leggere all'arduino
, Pensandoci un po' di amplificazione non fa male....
Però cadendo ancora di più nella mia pazia: Un sensore effetto hall vicino al cavo della candela :mrgreen:
Li vendono già con il comparatore montato, a quel punto regoli il potenziomentro fino ad avere una bella quadra. Siccome è tutto alimentato a 5V puoi darla in pasto ad arduino senza problemi di sorta.

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
431 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 669
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[75] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentemarcobiondo » 7 dic 2022, 16:06

[
FabioSbarra ha scritto:Si te li posso dimensionare, ma mi dici qual è il valore di ampiezza di picco del segnale d'ingresso (V_in nel mio disegno) e la sua frequenza f ?

Purtroppo non dispongo di un oscilloscopio ma solo di un fluke 289. Riesco a vedere qualcosa con il fluke?

ThEnGi ha scritto:Senza un isteresi leggi chissà cosa, aggiungi una resistenza in retroazione !

Ma il segnale del pick up non dovrebbe essere pulito visto che sente solo quando è vicino il nucleo di ferro del volano?
ThEnGi ha scritto:Però cadendo ancora di più nella mia pazia: Un sensore effetto hall vicino al cavo della candela

Dici che potrebbe funzionare?
Avatar utente
Foto Utentemarcobiondo
17 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 96
Iscritto il: 7 mar 2015, 23:17

0
voti

[76] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utenteandre29 » 7 dic 2022, 16:11

ThEnGi ha scritto:In più non hai protezione dai transistori, che in un circuito automotive sono la normalità...
O_/


Cosa intendi per protezione sui transitori? Riusciresti a fare un esempio?

ThEnGi ha scritto:Però cadendo ancora di più nella mia pazia: Un sensore effetto hall vicino al cavo della candela :mrgreen:
O_/

Bella idea ma non saprei con che sensore provare. Bisognerebbe capire l'intensità del campo magnetico generato (però mi verrebbe da dire che potrebbe essere bassa )
Avatar utente
Foto Utenteandre29
58 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 26 apr 2015, 9:57

0
voti

[77] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto UtenteFabioSbarra » 7 dic 2022, 16:18

marcobiondo ha scritto:[
FabioSbarra ha scritto:Si te li posso dimensionare, ma mi dici qual è il valore di ampiezza di picco del segnale d'ingresso (V_in nel mio disegno) e la sua frequenza f ?

Purtroppo non dispongo di un oscilloscopio ma solo di un fluke 289. Riesco a vedere qualcosa con il fluke?

Il fluke 289 è un buon strumento , se riesci a vedere qualcosa dipende dall'ampiezza del segnale misurato e dunque poi dal datasheet dello strumento vedere la sua "Accuracy" in base al fondo scala scelto.
Avatar utente
Foto UtenteFabioSbarra
5 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 dic 2021, 9:55

0
voti

[78] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto UtenteFabioSbarra » 7 dic 2022, 16:24

ThEnGi ha scritto:Considerando che stiamo parlando di un circuito di pilotaggio "candela analogico", in ingresso hai praticamente di tutto.
Senza un isteresi leggi chissà cosa, aggiungi una resistenza in retroazione !
O_/


Domanda, considerando che il segnale non lo applico direttamente all'ingresso del comparatore, ma prima lo filtro , servono comunque le due soglie del trigger di Schmitt? Non potrebbe bastare un solo livello (Vref) imposto in modo tale che risulti più basso del valore minimo di tensione ai capi dell'RC in modo tale che al di sopra di tale soglia si abbia un'uscita del comparatore "alta" e al di sotto un'uscita "bassa" ?
Avatar utente
Foto UtenteFabioSbarra
5 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 dic 2021, 9:55

0
voti

[79] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 7 dic 2022, 16:51

Io userei le due soglie, se per qualche motivo sfarfalla vicino a Vref ? Immaginalo un po' come il bounching del pulsante. Tanto ti basta una resistenza in retroazione.

Cosa intendi per protezione sui transitori? Riusciresti a fare un esempio?


Se arriva un impulso di non so VCC+5V come lo gestisci ? speri nel filtro RC ? (magari basta :mrgreen: )
è vero che una volta misurato il segnale preso dalla bobina/pick-up non dovrebbe variare molto, ma se arriva un impulso preferisco non friggere nulla, soprattutto se a valle c'è un micro

Bisognerebbe capire l'intensità del campo magnetico generato

Questo dipende dalla candela (se ha la resistenza interna o no), ma comunque a te non interessa l'intensità Interessa se c'è o non c'è, bassa che sia un hall lo legge (fanno le pinze milliamperometriche) tu lo nastri proprio sopra
Mi è venuta così come idea non la ho testata. ha il vantaggio che ti risparmi filtri/circuiti vari ! Ti prendi il tuo modulino e via. Probabilmente puoi leggere anche il pick up magnetico.
Link amazon

Con il Fluke puoi misurare la frequenza tranquillamente !
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
431 4 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 669
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[80] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utenteandre29 » 7 dic 2022, 17:22

ThEnGi ha scritto:Se arriva un impulso di non so VCC+5V come lo gestisci ? speri nel filtro RC ? (magari basta :mrgreen: )
è vero che una volta misurato il segnale preso dalla bobina/pick-up non dovrebbe variare molto, ma se arriva un impulso preferisco non friggere nulla, soprattutto se a valle c'è un micro


Ho capito. Magari potresti mettere uno zener e un clump verso VCC. Però sicuramente va protetta e arrivano degli spike sicuro.

Per il sensore di Hall dovrei averne uno o 2 e magari poso effettuare una prova.
Avatar utente
Foto Utenteandre29
58 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 26 apr 2015, 9:57

PrecedenteProssimo

Torna a Arduino

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti