Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Circuito per contagiri con Arduino

Progetti, interfacciamento, discussioni varie su questa piattaforma.

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto UtenteWALTERmwp, Foto Utentexyz

1
voti

[41] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentelucaking » 1 ott 2022, 10:53

lucaking ha scritto:Quale funzione ha C1?
Cosa arriva sul pin A0 del tuo arduino se il valore di picco della presunta sinusoide arrivasse diciamo anche solo a 18 volt (ipotesi peraltro molto ottimistica)?
Come pensi di "contare gli impulsi positivi" in ingresso sul pin analogico?
Caro Foto Utentemarcobiondo, non hai risposto alle mie domande....


marcobiondo ha scritto:Che circuito faresti?
Se le richieste sono queste, io proverei a partire da qualcosa del genere:

,da ritoccare a seconda del segnale di ingresso che si deciderà di usare.

Lo posto piu che altro per sentire anche il parere degli altri, da come vanno le cose, dubito ti sarà di grande aiuto.
Temo che viste le premesse, tu stia cercando un circuito gia dimensionato e testato ed un codice scritto e debuggato, spero di sbagliarmi.
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.448 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1304
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

1
voti

[42] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentelucaking » 1 ott 2022, 11:01

stefanopc ha scritto:(neppure io sono uno di quelli bravi :mrgreen: )

stefanopc ha scritto:
MarcoD ha scritto:Attenzione a non cadere vittima della Sindrome di Gundam. :-)

Io sono portatore a volte sano o volte così così. :mrgreen:
Ciao

Ma mi faccia il piacere.... (cit.)
Questa è falsa modestia bella e buona... :mrgreen: O_/

Piuttosto, Foto Utentemarcobiondo, cerca di fare le misure che ti ha consigliato stefanopc, che l' unico motore vespa funzionante che ho a portata di mano è quelli di un primavera (o quello che ne resta) a puntine con piatto statorico "alleggerito", c' è solo più la bobina che genera la corrente per l' accensione.
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.448 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1304
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

0
voti

[43] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utenteedgar » 1 ott 2022, 11:21

Qualche spunto si può trovare su Nuova elettronica N.186, contagiri per moto LX1273
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.186 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4736
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[44] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 2 ott 2022, 19:04

perché continui a mettere un diodo in serie d un condensatore, non trasferirà altro che il gradino alla prima onda, poi non ti darà più nulla!

io ho usato questa configurazinone per sincronizzare a rete 220Vac un PIC, abbiamo venduto varie centinaia di pezzi senza un prblema.



Essendo diversa la sorgente di segnale, non è detto che sia sufficiente, potrebbe generare oscillazioni, ma si possono filtrare per via software, tramite un timer che ne elimini i rimbalzi, ma dare una soluzione che sia definitiva, senza testare/provare il caso specifico è abbastanza difficile.

Quali competenze hai sul software relativo ad i micro?

saluti-
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.497 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

1
voti

[45] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentemarcobiondo » 2 ott 2022, 21:42

Cerco di rispondere a tutti: innanzitutto grazie!
stefanopc ha scritto:Visto che non hai un oscilloscopio per capire cosa arriva al circuito farei una prova con questo circuito di misura utilizzando un multimetro per misurare la massima tensione continua presente sul condensatore.
Serve sapere la tensione con motore al minimo (con e senza stop e luci accese).
Serve sapere la tensione con motore al massimo numero di giri possibile (con e senza stop e luci accese).
Sono 4 valori di tensione.


Con il tuo circuito non avevo una tensione misurabile ( 0.08v) e quindi ho modificato il circuito come avevo pensato io all'inizio quindi cosi:

i risultati:
a motore a minimo luci spente ho circa 3,20V, a motore al massimo circa 4.80v
a motore a minimo a luci accese 2.24 V, a motore a massimo sempre circa 4.80v.
ottenendo questi valori sarei più propenso ad aumentare R1 in maniera da avere massimo 4.50v. Non ho sbalzi di tensione grazie al regolatore di tensione.

IlGuru ha scritto:Senza amplificazione/condizionamento del segnale prelevato, dubito che l'innominabile si possa accorgere della sua presenza su un pin.

ok, ho cercato di documentarmi vedendo progetti di contagiri a led auto costruiti. Ho capito che innanzitutto mi occorre un convertitore frequenza tensione da collegare all pick up oppure bobina e qui ho 2 alternative:
ho visto dei circuiti che sfruttano lm2917 e altri che sfruttano lm331 per poi comandare i led driver che in base alla tensione accendono il led. seguendo uno di questi 2 circuiti potrei a questo punto utilizzare anche io il led e l'uscita del convertitore frequenza tensione collegarla ad arduino in maniera da visualizzarei giri sia tramite display con arduino sia tramite il led quindi attraverso il led driver
lucaking ha scritto:Temo che viste le premesse, tu stia cercando un circuito gia dimensionato e testato ed un codice scritto e debuggato, spero di sbagliarmi.

Per il circuito mi servirebbe un grosso aiuto perché non saprei dimensionare i componenti o sapere cosa utilizzare se non con un grande aiuto mentre per quanto riguarda il codice dovrei riuscire a gestirmela da solo visto che si tratterebbe di comandare un display e leggere un pin di arduino.
edgar ha scritto:Qualche spunto si può trovare su Nuova elettronica N.186, contagiri per moto LX1273

questo circuito lo avevo visto insieme ad un altro forse più recente sempre sulla stessa rivista. Il problema di creare un circuito così è la manualità, so saldare pero non ho mai installato così tanti componenti su una PCB, inoltre se possibile vorrei fare qualcosa di più semplice anche perché così in futuro saprei dove mettere le mani. questo di nuova elettronica è veramente complesso per me da realizzare e capire.
lelerelele ha scritto:perché continui a mettere un diodo in serie d un condensatore, non trasferirà altro che il gradino alla prima onda, poi non ti darà più nulla!



Essendo diversa la sorgente di segnale, non è detto che sia sufficiente, potrebbe generare oscillazioni, ma si possono filtrare per via software, tramite un timer che ne elimini i rimbalzi, ma dare una soluzione che sia definitiva, senza testare/provare il caso specifico è abbastanza difficile.

Quali competenze hai sul software relativo ad i micro?

saluti-

allora il diodo lo mettevo in maniera da avere una sinusoide solo positiva, è sbagliato il mio ragionamento?
per quanto riguarda le competenze nella programmazione di arduino me la cavicchio, mentre dal punto di vista elettronico sono molto meno preparato.
Avatar utente
Foto Utentemarcobiondo
17 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 96
Iscritto il: 7 mar 2015, 23:17

0
voti

[46] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 2 ott 2022, 22:46

Forse ho capito cosa intendevi fare con quel condensatore e ingresso analogico.
Una pompa a diodi per creare la conversione frequenza tensione e quindi con l'ingresso analogico di arduino acquisire la tensione e visualizzare il valore relativo sul display.
Nel caso fosse così non mi sembra la soluzione ottimale .
Lo schema del messaggio [41] visti i valori che hai riscontrato è probabilmente il più indicato.
Quindi potresti entrare in un ingresso digitale e lasciare che arduino misuri il periodo e quindi calcolare i giri al minuto.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.418 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3136
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[47] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentelucaking » 3 ott 2022, 7:58

marcobiondo ha scritto:Con il tuo circuito non avevo una tensione misurabile ( 0.08v) e quindi ho modificato il circuito come avevo pensato io all'inizio quindi cosi:

i risultati:
a motore a minimo luci spente ho circa 3,20V, a motore al massimo circa 4.80v
a motore a minimo a luci accese 2.24 V, a motore a massimo sempre circa 4.80v.
ottenendo questi valori sarei più propenso ad aumentare R1 in maniera da avere massimo 4.50v.
Intanto bravo Foto Utentemarcobiondo, sia per lo schema in FidocadJ che per le misure.
Scusate ma temo di esermi un po' perso, direi che queste misure si riferiscono al generatore luci e utenze varie.
Se così, sembrerebbe un impiato a 6 volt o sbaglio?


marcobiondo ha scritto:Non ho sbalzi di tensione grazie al regolatore di tensione.
Non ti illudere di avere una bella sinusoide, stai facendo delle misure con il multimetro e hai il condensatore da 220 uF che smorza.


marcobiondo ha scritto:
lelerelele ha scritto:perché continui a mettere un diodo in serie d un condensatore, non trasferirà altro che il gradino alla prima onda, poi non ti darà più nulla!

allora il diodo lo mettevo in maniera da avere una sinusoide solo positiva, è sbagliato il mio ragionamento?
Credo che [user]lelerele[/user] non si riferisse tanto al diodo quanto al condensatore in serie.
Capito i perché della mia domanda in [34].... :D
lucaking ha scritto:Quale funzione ha C1?



marcobiondo ha scritto:Ho capito che innanzitutto mi occorre un convertitore frequenza tensione da collegare all pick up oppure bobina e qui ho 2 alternative:
ho visto dei circuiti che sfruttano lm2917 e altri che sfruttano lm331 per poi comandare i led driver che in base alla tensione accendono il led. seguendo uno di questi 2 circuiti potrei a questo punto utilizzare anche io il led e l'uscita del convertitore frequenza tensione collegarla ad arduino in maniera da visualizzarei giri sia tramite display con arduino sia tramite il led quindi attraverso il led driver.
Ok, queste sono strade che non prevedono l' uso di un micro, ma visto che tu intendi usare arduino, non serve il convertitore frequenza/tensione, puoi determinare la frequenza direttamente con il micro, e a sto punto, anche se vuoi i led, non ti serve nemmeno il led driver, puoi fare tutto con arduino.


Per la parte software, sempre riguardo le domande in [34], a cui per altro non hai ancora risposto.... :D
Ci riprovo:
lucaking ha scritto:Come pensi di "contare gli impulsi positivi" in ingresso sul pin analogico?

Oppure, perché vuoi usare un pin "analogico"?
Non voglio romperti le scatole, vorrei solo capire che strada avevi in mente, boh... forse Foto Utentestefanopc ci ha azzeccato.

"Interrogarti" su come hai pensato di scrivere il firmware, serve anche a sondare le tue conoscenze riguardo la programmazione dei micro per poterti consigliare sensatamente.

Premesso che non so se sia la strada migliore, e anche qui, gradirei il parere dei piu esperti: ^_^
sapresti calcolare il periodo tra due fronti di salita (o discesa che siano) usando un interrupt esterno disponibili su arduino?
A proposito, che arduino pensi di usare?

La dura realtà, è che la vita è un inculata e nulla è mai semplice come può sembrare..... :D
"Sad but true...." :mrgreen:
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.448 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1304
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

0
voti

[48] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentemarcobiondo » 3 ott 2022, 15:34

lucaking ha scritto:Se così, sembrerebbe un impiato a 6 volt o sbaglio?

no, le misure che ho fatto sono sul partitore di tensione, il voltimetro è stato inserito tra R1 e R2.
l'impianto della vespa fornisce un minimo di 7V e un max di 14,5V.
lucaking ha scritto:Capito i perché della mia domanda in [34]....

non avevo capito, comunque il condensatore lo userei un po' come filtro per eliminare eventuali disturbi presenti.
lucaking ha scritto:Oppure, perché vuoi usare un pin "analogico"?

in effetti hai ragione, in questo caso probabilmente è meglio utilizzare un pin digitale.
lucaking ha scritto:sapresti calcolare il periodo tra due fronti di salita (o discesa che siano) usando un interrupt esterno disponibili su arduino?
A proposito, che arduino pensi di usare?

vorrei usare arduino uno e per calcolare la frequenza userei circa questa base:
http://www.raffaeleilardo.it/ard05.htm
qui diciamo restituisce la frequenza in Hz ma a me non interessa perché poi con una stroboscopica che mi segna il numero di giri riuscirei a fare la mappa Hz=rpm
stefanopc ha scritto:Forse ho capito cosa intendevi fare con quel condensatore e ingresso analogico.
Una pompa a diodi per creare la conversione frequenza tensione e quindi con l'ingresso analogico di arduino acquisire la tensione e visualizzare il valore relativo sul display.
Nel caso fosse così non mi sembra la soluzione ottimale .
Lo schema del messaggio [41] visti i valori che hai riscontrato è probabilmente il più indicato.
Quindi potresti entrare in un ingresso digitale e lasciare che arduino misuri il periodo e quindi calcolare i giri al minuto.
Ciao

non sapevo cosa era la pompa a diodi e mi sono un minimo documentato, comunque non penso che sia quello che cercavo. Io vorrei decifrare in base alla frequenza della sinusoide gli rpm del motore. mi occorre un circuitino per pulire ad arduino il segnale più possibile e abbassare la tensione a max 5v. dopo di chè ci dovrebbe pensare arduino a ricavare la frequenza e quindi i giri del motore...
Avatar utente
Foto Utentemarcobiondo
17 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 96
Iscritto il: 7 mar 2015, 23:17

0
voti

[49] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentelucaking » 4 ott 2022, 12:15

marcobiondo ha scritto:
lucaking ha scritto:Se così, sembrerebbe un impiato a 6 volt o sbaglio?

no, le misure che ho fatto sono sul partitore di tensione, il voltimetro è stato inserito tra R1 e R2.
l'impianto della vespa fornisce un minimo di 7V e un max di 14,5V.
marcobiondo ha scritto:Con il tuo circuito non avevo una tensione misurabile ( 0.08v) e quindi ho modificato il circuito come avevo pensato io all'inizio quindi cosi:

i risultati:
a motore a minimo luci spente ho circa 3,20V, a motore al massimo circa 4.80v
a motore a minimo a luci accese 2.24 V, a motore a massimo sempre circa 4.80v.
ottenendo questi valori sarei più propenso ad aumentare R1 in maniera da avere massimo 4.50v.

Questo lo vedo, ma tu stai misurando la tensione che cade su una resistenza di qualche ordine di grandezza maggiore delle 3.
Nel caso di multimetro analogico, qualche decina di kohm, nel caso di un multimetro digitale di Mega ohm.
Secondo me, se togli i resistori e misuri direttamente sul condensatore, leggi all' incirca la stessa tensione.

Ben diverso il circuito che ti consigliava Foto Utentestefanopc in [37].
Se con quello non leggevi una tensione apprezzabile, al limite potevi provare ad aumentare il valore di quella resistenza.

A proposito, che tipo di multimetro usi, analogico o digitale?
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.448 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1304
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

0
voti

[50] Re: Circuito per contagiri con Arduino

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 4 ott 2022, 12:46

Per misurare il periodo di un impulso Arduino ha una funzione dedicata "Pulsein"

https://www.arduino.cc/reference/it/lan ... o/pulsein/
Riguardo le misure effettuate col multimetro (mi auguro) ai vari regimi sono un minimo dubbioso.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.418 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3136
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

PrecedenteProssimo

Torna a Arduino

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti