luxinterior ha scritto: gran numero di veicoli, sta per l'80% del tempo fermo per strada.. e percorre meno di 5K km/anno..
Questo è verissimo. ..minor costo di gestione.
ho apprezzato moltissimo questa parte di ragionamento "ad alta voce"; peccato che tanti, o non lo fanno o se lo fanno, non passano poi dalla idea all'azione. purtroppo il cambiamento costa fatica e la gente ha (tanti) altri problemi, adesso.
Ci penseranno i "poteri forti" a mettere in campo i giusti incentivi per far digerire questo cambiamento!
aventuri a proposito si fanno i tagliandi su auto elettrica ? con che frequenza ?
si fanno, si fanno, allo scopo di evitare qualunque potenziale "contenzioso" sulla validità della garanzia della batteria che è l'unica cosa a cui tutti i proprietari EV, oggi, tengono.
poi come prezzo/risultati varia di casa in casa.
io parlo di VW eGolf che chiede un tagliando ogni 30k km, ed io ne ho fatti tre. con un pacchetto offerta, si comprano 2x195€. quindi meno di 100€ l'uno.
non fanno praticamente niente, tranne verificare lo stato del veicolo e dell'elettronica, con l'OBD e cambiare il filtro anti-polline.
purtroppo visto quanto "fatturano" con i tagliandi ICE rispetto a quelli EV, c'è da capirli che non vogliano "accompagnare" la transizione. devono
trovare altre maniere di fatturare, immagino
...mia moglie questo non lo digerisce proprio..
emh.. il tuo non è certo un caso unico, temo.
ecco, sulla "moglie" tocchi un tasto molto importante e spesso sottovalutato.
ad ogni persona "entusiasta" di passare alle EV dico sempre di
confrontarsi con i familiari (a cui tiene un minimo) e che potrebbero "dover sopportare" questo cambiamento.. e verificare che sia appoggiato e/o compreso o non troppo impattante..
un'altra domanda tu pianifichi il viaggio e prevedi uan sosta alla colonnina di ricarica nel punto X.
sui viaggi "lunghi" (oltre l'autonomia) in zone che non conosco o non frequento spesso, mi preparo velocemente su un sito chiamato "a better route planner" (ABRP) che ha una buona simulazione dei consumi e modelli delle EV.
C'è da dire che la situazione dal 2020 al 2022 è migliorata tanto .. con molte più colonnine FAST in posti strategici per viaggiare, in primis gli autogrill e fuori dai caselli.
Anche l'affidabilità e la ridondanza sono aumentate (spesso le stazioni di ricarica oramai hanno 4 porte Fast DC) quindi c'è meno bisogno di controllare eventuali piani alternativi.
Un ultimo commento alle altre repliche a cui non riesco a rispondere puntualmente: spesso leggo opinioni che "confutano" la scelta EV, in toto, evidenziando dei "limiti" che sembrano "validi per sempre",
Dal mio punto di vista qua sul forum
bisognerebbe ragionare sul percorso in prospettiva per capire dove stiamo andando "inevitabilmente".
Se uno pensa a cosa era il "mondo EV" 10 anni fa (pionieristico) e lo compara dove siamo oggi (early adopters) non fa fatica ad immaginare dove saremo tra 10 anni: diffusione di massa.
"fossilizzarsi"

solo sulla "fotografia" di oggi, senza valutare la dinamica del cambiamento può servire solo a
capire se uno "personalmente" è pronto oggi oppure è meglio aspettare (ragionamento che non si può generalizzare)
ultimo punto:
l'energia elettrica si ottiene da tante fonti (comprese le fossili) e se venisse usata come "mezzo di trasporto" prioritario, ci permetterebbe di mettere in reale competizione i vari fornitori (di gas, petrolio, pannelli FV, geotermico, nucleare, etc..) in un mercato di energia più fluido quindi con potenzialmente una maggior forza del consumatore nella trattativa.
Se economicamente l'elettricità oggi NON è conveniente, da noi, è legato solo alla
"sciagurata" gestione del modello di "creazione del prezzo" che si è adottato in Europa (sul perché e per come siamo arrivati a questa situazione, non mi dilungo perché non ho studiato

e ci porterebbe sul temi relativamente poco oggettivi)
Osservo solo che a livello Europeo il nostro peso specifico, nei fatti, non è elevatissimo, quindi
staremo alle scelte (ed agli interessi) di altri Paesi, presumo. Speriamo che siano quelle convenienti anche per noi, non è poi così automaticamente da escludere, no?