Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

oltre 100.000 km in eGolf, speriamo che la batteria duri!

Tutti gli argomenti relativi ai veicoli elettrici

Moderatore: Foto Utente6367

0
voti

[21] Re: oltre 100.000 km in eGolf, speriamo che la batteria duri

Messaggioda Foto Utenteluxinterior » 1 ott 2022, 12:34

gran numero di veicoli, sta per l'80% del tempo fermo per strada.. e percorre meno di 5K km/anno..


Questo è verissimo. Mia moglie per 30anni ha percorso 15+15 km andata e ritorno per recarsi al posto di lavoro lasciando poi l'auto ferma tutto il giorno. Per questo utilizzo sì concordo sull'auto elettrica e ancora meglio sarebbe la condivisione dell'auto. Questo utilizzo è compatibile con i limiti che pone la teconolgia elettrica.
Purtroppo il costo di un'utilitaria elettrica è paragonabile a quello di una berlina tradizionale e quindi alla fine uno non la compra. Ma va anche detto che facendo i conti precisi tra manutenzione consumi ecc il maggior costo di acquisto probabilmente è compensato dal minor costo di gestione.

Foto Utenteaventuri a proposito si fanno i tagliandi su auto elettrica ? con che frequenza ?

Sulle lunghe percorrenze devi essere "predisposto" per uso auto elettrica. In casa ci muoviamo spesso in un raggio di 150-200 km tratta che non riesci a fare andata e ritorno senza una sosta intermedia. E mia moglie questo non lo digerisce proprio se devo fermarmi 30minuti a ricaricare magari a pochi chilometri da casa va in bestia...Avevo visto sul web un filmato di Tesla in cui non ricaricano ma sostituiscono l'intero pacco batterie e mostravano come tale operazione avesse tempi comparabili con un rifornimento tradizionale di benzina. Ma i guru dell'argomento che scrivono sul forum mi avevano già risposto che è stata provata ma non è una strada praticabile.

un'altra domanda tu pianifichi il viaggio e prevedi uan sosta alla colonnina di ricarica nel punto X. Se trovi occupato devi aspettare ma peggio se la colonnina è fuori servizio che si fa ? E' questo che frena il mio giudizio sull'elettrico Almeno col GPL e credo anche a metano commuti a benzina e continui ad andare.

Esiste un auto elettrica con motore termico ausiliario da utilizzare solo in emergenza per proseguire il viaggio
Autonomia e velocità limitate ma solo per quello che dalle nostre parti si dice "guai un male di notte..."
Avatar utente
Foto Utenteluxinterior
3.456 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48

0
voti

[22] Re: oltre 100.000 km in eGolf, speriamo che la batteria duri

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 1 ott 2022, 13:34

luxinterior ha scritto:E mia moglie questo non lo digerisce proprio se devo fermarmi 30minuti a ricaricare magari a pochi chilometri da casa va in bestia


Dovresti fermarti a ricaricare alla colonnina di un centro commerciale, ma addio convenienza economica
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
10,4k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4108
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[23] Re: oltre 100.000 km in eGolf, speriamo che la batteria duri

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 1 ott 2022, 14:18

luxinterior ha scritto:
un'altra domanda tu pianifichi il viaggio e prevedi uan sosta alla colonnina di ricarica nel punto X.


Le macchine serie (tesla ad esempio) hanno il navigatore integrato che pianifica preventivamente il percorso predisponendo le soste ai fast charger lungo il percorso.
Il progetto di questo marchio (a differenza degli altri) non si è fermato al veicolo ma giustamente ha predisposto anche la rete di ricarica a supporto dello stesso.
Con la mia pseudo auto da città non c'è problema dopo circa 50km faccio in modo di essere a casa. :mrgreen:
Ciao
https://www.tesla.com/it_ch/trips
20221001_143903.jpg

P. S. Da Torino a Trieste si potrebbe anche andare in treno ovviamente senza nessuna preoccupazione e probabilmente risparmiando.
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.418 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3126
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

2
voti

[24] Re: oltre 100.000 km in eGolf, speriamo che la batteria duri

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 1 ott 2022, 14:40

luxinterior ha scritto:...
Esiste un auto elettrica con motore termico ausiliario da utilizzare solo in emergenza per proseguire il viaggio
Autonomia e velocità limitate ma solo per quello che dalle nostre parti si dice "guai un male di notte..."

Ma se si volesse (e sottolineo SE), non sarebbe affatto difficile integrare un brushless a disco ad alta coppia in un classico motore a scoppio ... ovviamente non parliamo di cosiddette "supercar" o di mostriciattoli energivori come le Tesla e simili, ma di auto progettate per l'uso quotidiano, 1800 o 2000 cc massimi.

Senza i tanti inutili orpelli aggiunti per il marketing, un normale motore 1.8 con 4 cilindri a V sarebbe piu compatto della corrispondente versione in linea, e se ben progettato, nello spazio extra potrebbe trovare posto un motore a disco brushless ad alta coppia integrato nell'insieme volano-frizione (ad esmepio quelli industriali attuali hanno un diametro di 28cm, piu o meno come i volani, poca difficolta' ad adattarne uno riprogettandogli la cassa su misura), con opportuni meccanismi per sganciare la frizione in elettrico, separandolo fisicamente dalla parte endotermica, mentre in ciclo carburante il motore stesso potrebbe funzionare anche da generatore (con l'opportuna circuiteria di scambio integrata nel driver) e ricaricare anche in parte la batteria in condizioni di poco sforzo, discese o frenate, inoltre il motore a scoppio potrebbe essere a gas (il preriscaldatore dell'evaporatore potrebbe benissimo essere alimentato in elettrico finche' il corpo motore non arriva a 35 gradi nei climi freddi), e lo spazio normalmente usato dal serbatoio della benzina sarebbe occupato da una serie di celle litio su misura (non serve avere celle al litio ad alta corrente, sempre per il fatto che non parliamo di auto da corsa, quindi niente assemblaggi con le 18650 raffreddate ad acqua stile Tesla, ma batterie costruite su misura per il massimo della densita' in rapporto allo spazio)

Se si fosse voluto davvero farlo (SE), sarebbero gia disponibili adesso, perche' la tecnologia ed i mezzi per produrre motori come questi sono disponibili da piu di 10 anni (ma evidentemente "qualcuno" non ha voluto) ... un motore di questo tipo potrebbe equipaggiare gia la maggior parte delle attuali vetture senza quasi nessuna modifica strutturale (serbatoio a parte), o al massimo con modifiche minime per i modelli piu piccoli, lo si potrebbe usare come un normale motore a gas in autostrada o in extraurbano e commutarlo in elettrico in citta' per viaggi relativamente lunghi, oppure usarlo in elettrico tenendo la parte gas come opzione in caso di problemi alla parte elettrica o esaurimento autonomia imprevisto, a scelta.

E non sarebbe neppure cosi costoso come puo sembrare, considerati i costi di produzione attuali in rapporto al prezzo di vendita dei beni, che sta circa 3 ad 1, ma soprattutto non sarebbe una minchiata come quelle attuali di spingere verso l'elettrico e basta.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.680 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3223
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[25] Re: oltre 100.000 km in eGolf, speriamo che la batteria duri

Messaggioda Foto Utentestandardoil » 1 ott 2022, 21:28

Continuo a concorquotare...
Avatar utente
Foto Utentestandardoil
213 1 3
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 187
Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14

2
voti

[26] Re: oltre 100.000 km in eGolf, speriamo che la batteria duri

Messaggioda Foto Utenteaventuri » 1 ott 2022, 23:29

luxinterior ha scritto:
gran numero di veicoli, sta per l'80% del tempo fermo per strada.. e percorre meno di 5K km/anno..


Questo è verissimo. ..minor costo di gestione.

ho apprezzato moltissimo questa parte di ragionamento "ad alta voce"; peccato che tanti, o non lo fanno o se lo fanno, non passano poi dalla idea all'azione. purtroppo il cambiamento costa fatica e la gente ha (tanti) altri problemi, adesso.
Ci penseranno i "poteri forti" a mettere in campo i giusti incentivi per far digerire questo cambiamento! :lol:

Foto Utenteaventuri a proposito si fanno i tagliandi su auto elettrica ? con che frequenza ?

si fanno, si fanno, allo scopo di evitare qualunque potenziale "contenzioso" sulla validità della garanzia della batteria che è l'unica cosa a cui tutti i proprietari EV, oggi, tengono.
poi come prezzo/risultati varia di casa in casa.
io parlo di VW eGolf che chiede un tagliando ogni 30k km, ed io ne ho fatti tre. con un pacchetto offerta, si comprano 2x195€. quindi meno di 100€ l'uno.

non fanno praticamente niente, tranne verificare lo stato del veicolo e dell'elettronica, con l'OBD e cambiare il filtro anti-polline.

purtroppo visto quanto "fatturano" con i tagliandi ICE rispetto a quelli EV, c'è da capirli che non vogliano "accompagnare" la transizione. devono trovare altre maniere di fatturare, immagino

...mia moglie questo non lo digerisce proprio..

emh.. il tuo non è certo un caso unico, temo.

ecco, sulla "moglie" tocchi un tasto molto importante e spesso sottovalutato.
ad ogni persona "entusiasta" di passare alle EV dico sempre di confrontarsi con i familiari (a cui tiene un minimo) e che potrebbero "dover sopportare" questo cambiamento.. e verificare che sia appoggiato e/o compreso o non troppo impattante..

un'altra domanda tu pianifichi il viaggio e prevedi uan sosta alla colonnina di ricarica nel punto X.


sui viaggi "lunghi" (oltre l'autonomia) in zone che non conosco o non frequento spesso, mi preparo velocemente su un sito chiamato "a better route planner" (ABRP) che ha una buona simulazione dei consumi e modelli delle EV.
C'è da dire che la situazione dal 2020 al 2022 è migliorata tanto .. con molte più colonnine FAST in posti strategici per viaggiare, in primis gli autogrill e fuori dai caselli.
Anche l'affidabilità e la ridondanza sono aumentate (spesso le stazioni di ricarica oramai hanno 4 porte Fast DC) quindi c'è meno bisogno di controllare eventuali piani alternativi.

Un ultimo commento alle altre repliche a cui non riesco a rispondere puntualmente: spesso leggo opinioni che "confutano" la scelta EV, in toto, evidenziando dei "limiti" che sembrano "validi per sempre",

Dal mio punto di vista qua sul forum bisognerebbe ragionare sul percorso in prospettiva per capire dove stiamo andando "inevitabilmente".

Se uno pensa a cosa era il "mondo EV" 10 anni fa (pionieristico) e lo compara dove siamo oggi (early adopters) non fa fatica ad immaginare dove saremo tra 10 anni: diffusione di massa.

"fossilizzarsi" :lol: solo sulla "fotografia" di oggi, senza valutare la dinamica del cambiamento può servire solo a capire se uno "personalmente" è pronto oggi oppure è meglio aspettare (ragionamento che non si può generalizzare)

ultimo punto: l'energia elettrica si ottiene da tante fonti (comprese le fossili) e se venisse usata come "mezzo di trasporto" prioritario, ci permetterebbe di mettere in reale competizione i vari fornitori (di gas, petrolio, pannelli FV, geotermico, nucleare, etc..) in un mercato di energia più fluido quindi con potenzialmente una maggior forza del consumatore nella trattativa.

Se economicamente l'elettricità oggi NON è conveniente, da noi, è legato solo alla "sciagurata" gestione del modello di "creazione del prezzo" che si è adottato in Europa (sul perché e per come siamo arrivati a questa situazione, non mi dilungo perché non ho studiato :mrgreen: e ci porterebbe sul temi relativamente poco oggettivi)

Osservo solo che a livello Europeo il nostro peso specifico, nei fatti, non è elevatissimo, quindi staremo alle scelte (ed agli interessi) di altri Paesi, presumo. Speriamo che siano quelle convenienti anche per noi, non è poi così automaticamente da escludere, no?
Avatar utente
Foto Utenteaventuri
50 1 3
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 10 set 2022, 16:45

0
voti

[27] Re: oltre 100.000 km in eGolf, speriamo che la batteria duri

Messaggioda Foto UtenteNSE » 2 ott 2022, 8:58

Faccio da A a B tutti i giorni, per un totale di 35000 k anno.
In passato ho valutato il mezzo migliore da un punto di vista economico visto che diventerebbe quasi un auto usa e getta.
La mia soluzione è stata il treno e come seconda classificata, un usato di almeno 5 anni da metnizzare.
Per l'elettrica mi sono fermato a: quanto costano le batterie e quanto durano.
Adesso con questi due parametri come siam messi?
Altrove. .Volutamente Anonimo
Avatar utente
Foto UtenteNSE
2.638 5 7
Expert
Expert
 
Messaggi: 928
Iscritto il: 30 nov 2014, 18:25

0
voti

[28] Re: oltre 100.000 km in eGolf, speriamo che la batteria duri

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 2 ott 2022, 10:35

Sempre che A e B siano servite dalla rete ferroviaria, e solo per spostamenti di una singola persona....
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
2.760 4 4 9
Master
Master
 
Messaggi: 2666
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

1
voti

[29] Re: oltre 100.000 km in eGolf, speriamo che la batteria duri

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 2 ott 2022, 18:01

NSE ha scritto:
Per l'elettrica mi sono fermato a: quanto costano le batterie e quanto durano.
Adesso con questi due parametri come siam messi?


A mio parere ci stiamo portando su oltre 2-300.000 km e 15-20 anni con riduzione del 35% della capacità per veicolo tenuto con un minimo di riguardo e in funzione del tipo di percorso.
È per questo che ai costruttori non conviene produrre veicoli elettrici.
Durano molto più di quanto ci si aspetterebbe.

Facciamo, ad esempio, che sia un veicolo principalmentre da città (stile Twingo) e duri 15 anni e che la corrente costi come i combustibili tradizionali.

Risparmio tra veicolo convenzionale ed elettrico - conto spannometrico.

Manutenzione ordinaria straordinaria e guasti minori 150 euro /anno
Bollo 200 euro /anno
Assicurazione 150 euro /anno
Parcheggio 50 euro /anno
In 15 anni
550 x15 = 8250 euro
Quindi dopo 15 anni cambio la batteria (8250 euro) con i soldi risparmiati e ho ancora una macchina praticamente nuova con cui girare altri 10-15 anni.

Senza contare eventuali risparmi sul consumo.
Senza contare che un veicolo tradizionale diventa obsoleto dopo al massimo 10 anni e sarò costretto a cambiarlo dalle normative vigenti.
Come vi sembra come ragionamento?
Siete caduti dalla seggiola? :mrgreen:

Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.418 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3126
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[30] Re: oltre 100.000 km in eGolf, speriamo che la batteria duri

Messaggioda Foto Utente6367 » 21 ott 2022, 21:31

standardoil ha scritto:E comunque il metano quando bruciato inquina
E inquina di più nella centrale elettrica che nel mio motore
Se ci si pensa un attimo è ovvio che sia così


A me non pare affatto che sia ovvio (si inizi a confrrntare l'efficienza di una centrale con quella di un motorino a pistoni). All'ovvio preferisco le analisi LCA.

Poi, bisognerebbe anche considerare separatamente, impatto globale e inquinamento locale.
Avatar utente
Foto Utente6367
21,3k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6674
Iscritto il: 9 set 2005, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Veicoli elettrici

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti