Ciao a tutti,
la mia bravo 1.9 mjet dynamic 120cv , che fino agli attuali 456.000 km non mi ha dato problemi, in questi giorni ha iniziato a mostrare segnali di cedimento:
Si sente in accelerazione provenire dal motore, dalla parte guidatore, un forte fruscio come di strisciamento tra due parti, rumore proporzionale a quanto viene premuto l'acceleratore.
Tenendo invece il piede leggero e marce lunghe, non si sente rumore.
Ho pensato alla frizione, ma quando premo il pedale stacca bene, ed in partenza quando lo rilascio non ha problemi.
Quindi il problema si verifica dopo , quando accelero.
Il motore non sale di giri in maniera anomala.
Da fermi, a marcia non ingranata, accelerando si sente ugualmente lo stesso tipo di rumore, ma in misura molto piu' ridotta.
Cosa puo' essere?
PS : ho verificato che l'auto aveva poco olio, ne avro' aggiunto circa un litro per farla arrivare al livello normale.
Fruscio forte in accelerazione
Moderatore: Franco012
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Fino a che " fa rumore " tutto bene.
Il problema è quando giri la chiave e non si sente nulla.
Scherzi a parte
Nell'altra discussione si parlava di gasolio sporco ecc.
Forse potrebbe essere dovuto ad un problema di quel genere.
Ciao
Il problema è quando giri la chiave e non si sente nulla.
Scherzi a parte
Nell'altra discussione si parlava di gasolio sporco ecc.
Forse potrebbe essere dovuto ad un problema di quel genere.
Ciao
600 Elettra
0
voti
="sgaragnone"]forse la turbina è rimasta a secco!
Stessa risposta che mi ha dato il meccanico al telefono (e' in ferie), oppure, ha aggiunto, uno sfiato di qualche manicotto...
Ma il rumore e' di rotolamento strisciante e aprendo il cofano si sente dall'alto, provenire da sotto la batteria.
Invece da sotto l'auto non si sente molto.
0
voti
stefanopc ha scritto:Fino a che " fa rumore " tutto bene.
Il problema è quando giri la chiave e non si sente nulla.
Scherzi a parte
Nell'altra discussione si parlava di gasolio sporco ecc.
Forse potrebbe essere dovuto ad un problema di quel genere.
Ciao
Grazie, ma i sintomi sono diversi...qui ho un forte fruscio di, cone due coperchi
di metallo che strisciano uno sull'altro, che girano piu velocemente accelerando, ed aumenta quindi il rumore.
Ascoltando dall'alto sembra provenire da sotto la batteria
Si sente anche da fermi, accelerando, ma in misura molto minore che accelerando quando si e' in marcia, dove il rumore diventa veramente forte.
1
voti
Molto probabilmente si tratta della turbina che a quei chilometraggi ovviamente comincia a sentire l usura,fin che rimane così poco male il problema viene quando senti solo rumore metallico,per togliere ogni dubbio controlla per bene tutti i manicotti del turbo in modo da escludere ogni altra possibilità.
0
voti
Grazie
Ducelier,
ho controllato da sotto l'auto, con motore acceso, e mettendo un peso sull'acceleratore per tenerlo un po su di giri, ma, come detto, da sotto non si riesce a sentire.
Solo da sopra si sente, e proviene dalla zona batteria.
Ho provato a togliere la protezione sopra il motore, ma nulla, dovrei anche togliere la batteria , ma a quel punto non potrei tenere il motore acceso.
Anche il meccanico diceva che era qualcosa alla turbina, ma la turbina e' posta proprio davanti al motore e dietro al radiatore, ben visibile anche se un po in basso, e da li non sento venire rumori strani.
Io ipotizzerei a questo punto che sia la frizione, per qualche motivo i dischi quando vengono a contatto non premono a sufficienza l'uno sull'altro e scivolano l'uno sull'altro quando si e' in coppia...

ho controllato da sotto l'auto, con motore acceso, e mettendo un peso sull'acceleratore per tenerlo un po su di giri, ma, come detto, da sotto non si riesce a sentire.
Solo da sopra si sente, e proviene dalla zona batteria.
Ho provato a togliere la protezione sopra il motore, ma nulla, dovrei anche togliere la batteria , ma a quel punto non potrei tenere il motore acceso.
Anche il meccanico diceva che era qualcosa alla turbina, ma la turbina e' posta proprio davanti al motore e dietro al radiatore, ben visibile anche se un po in basso, e da li non sento venire rumori strani.
Io ipotizzerei a questo punto che sia la frizione, per qualche motivo i dischi quando vengono a contatto non premono a sufficienza l'uno sull'altro e scivolano l'uno sull'altro quando si e' in coppia...
0
voti
Se fosse la frizione ti troveresti che quando la premi il rumore sparisce oppure si accentua,in oltre la frizione è monodisco a secco e se slitta te ne accorgi stanne certo,in oltre in folle è molto difficile rilevare problemi alla frizione.Io come ti ho detto propendo per la turbine,un ulteriore prova che puoi fare è smontare il manicotto che va dal filtro aria alla turbine e controllare se l alberino del turbo ha gioco.
0
voti
Ducelier ha scritto:Se fosse la frizione ti troveresti che quando la premi il rumore sparisce oppure si accentua,in oltre la frizione è monodisco a secco e se slitta te ne accorgi stanne certo,in oltre in folle è molto difficile rilevare problemi alla frizione.Io come ti ho detto propendo per la turbine,un ulteriore prova che puoi fare è smontare il manicotto che va dal filtro aria alla turbine e controllare se l alberino del turbo ha gioco.
Grazie si, lo potrei fare ma a questo punto turbina o frizione mi sa che non posso sistemarle da solo...appena torna il meccanico glie la porto...prevedo gia' un salasso...

.euro 4 chissa se ne vale la pena...boh..
Ma per le auto inquinanti c'e' il 'move in'...voi per caso lo usate/ne avete sentito parlare? Io nn ho capito ancora come funziona esattamente..
0
voti
lodovico ha scritto:la mia bravo 1.9 mjet dynamic 120cv ... 456.000 km
prevedo gia' un salasso...![]()
euro 4
chissa se ne vale la pena...boh..
A mio avviso no, ma prezzi e tempi di consegna delle auto attuali sono proibitivi, per non parlare dei prezzi dell'usato.
Bel dilemma
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Autovetture, motori endotermici ed elettronica relativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti