Restauro amplificatore RCF del 1966
22 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Valvole equivalenti non mi risulta esistano
per quanto riguarda la conversione è stata fatta con le el36 sia per motivi economici che per motivi di spazio disponibile
Borgia sono quasi certo che ne abbia (di el36), altrimenti su e-bay si trovano
K
per quanto riguarda la conversione è stata fatta con le el36 sia per motivi economici che per motivi di spazio disponibile
Borgia sono quasi certo che ne abbia (di el36), altrimenti su e-bay si trovano
K
-
Kagliostro
3.464 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
E pensare che mi sto ancora mangiando le mani, a Marzaglia, anni fa, al mercatino radioamatori, per 70€ non ho comprato un'unità finale di potenza della RCF nuova, ancora nel suo imballo originale, e di EL503 ne montava ben 4, un vero capitale ai tempi d'oggi, son valvole richieste perché diversi amplificatori da chitarra le montavano e quello, oltre l'HiFi, è un pezzo di mercato dove i tubi a vuoto sono ancora richiestissimi
K
K
-
Kagliostro
3.464 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Non ricordo bene cosa abbiano fatto John Chambers ed un mio amico, Giulio Maiocco che sulla sua scia ha risistemato un ampli da chitarra (progetto che puoi trovare sulle pagine del sito di Chambers (Chambonino)
Adesso sono fuori, quando rientro, appena posso, mi do una rinfrescata alla memoria di cosa abbiamo fatto e ti aggiorno
Una curiosità, l'ampli lo restauri per il piacere di averlo funzionante o pensavi di usarlo come ampli da chitarra o per ascoltarci musica (monofonica) ?
Ciao
K
Adesso sono fuori, quando rientro, appena posso, mi do una rinfrescata alla memoria di cosa abbiamo fatto e ti aggiorno
Una curiosità, l'ampli lo restauri per il piacere di averlo funzionante o pensavi di usarlo come ampli da chitarra o per ascoltarci musica (monofonica) ?
Ciao
K
-
Kagliostro
3.464 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Ho una tromba (24" BBC) della stessa epoca e mi piacerebbe rimetterli in funzione, poi penserò a cosa farci
-
SediciAmpere
2.688 4 5 8 - Master
- Messaggi: 2997
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Kagliostro ha scritto:Non ricordo bene cosa abbiano fatto John Chambers ed un mio amico, Giulio Maiocco che sulla sua scia ha risistemato un ampli da chitarra (progetto che puoi trovare sulle pagine del sito di Chambers (Chambonino)
Adesso sono fuori, quando rientro, appena posso, mi do una rinfrescata alla memoria di cosa abbiamo fatto e ti aggiorno
trovato: http://www.chambonino.com/modify/mod1.html
-
SediciAmpere
2.688 4 5 8 - Master
- Messaggi: 2997
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Un po' di documentazione
Come puoi vedere la valvola assorbe per i filamenti, nel datasheet,1.05A (nella gif dicono 1.2A)
e pertanto il TA difficilmente avrà di più a disposizione (quindi per le alternative o ci si tiene su valvole che assorbono meno o si modifica l'alimentatore (cosa fattibile in diversi modi)
il problema più grande è la sensibilità, le EL503 avevano un qualcosa come 23mA/V, quasi impossibile da rintracciare in un'altra valvola, di solito hanno transconduttanza sensibilmente inferiore (pertanto o si modifica anche il pre o si va a qualche compromesso, come ha fatto Chambers)
Penso tu abbia visto gli schemi della conversione con EL36
http://www.chambonino.com/modify/mod1a.html
Nel sito della mod di Chambers trovi tutte le spiegazioni del perché lui sia poi finito sulle EL36
Modifica di Giulio su ampli chitarra FBT
http://www.chambonino.com/modify/giumod1.html
K
Come puoi vedere la valvola assorbe per i filamenti, nel datasheet,1.05A (nella gif dicono 1.2A)
e pertanto il TA difficilmente avrà di più a disposizione (quindi per le alternative o ci si tiene su valvole che assorbono meno o si modifica l'alimentatore (cosa fattibile in diversi modi)
il problema più grande è la sensibilità, le EL503 avevano un qualcosa come 23mA/V, quasi impossibile da rintracciare in un'altra valvola, di solito hanno transconduttanza sensibilmente inferiore (pertanto o si modifica anche il pre o si va a qualche compromesso, come ha fatto Chambers)
Penso tu abbia visto gli schemi della conversione con EL36
http://www.chambonino.com/modify/mod1a.html
Nel sito della mod di Chambers trovi tutte le spiegazioni del perché lui sia poi finito sulle EL36
Modifica di Giulio su ampli chitarra FBT
http://www.chambonino.com/modify/giumod1.html
K
-
Kagliostro
3.464 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Ok
Mandatemi pure a quel paese: ma se togliessi le resistenze catodiche e sostituissi le valvole con due mosfet a canale N con un diodo zener sul gate ?
Mandatemi pure a quel paese: ma se togliessi le resistenze catodiche e sostituissi le valvole con due mosfet a canale N con un diodo zener sul gate ?
-
SediciAmpere
2.688 4 5 8 - Master
- Messaggi: 2997
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
22 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti