Salve a tutti,
vorrei provare a restaurare un amplificatore a valvole del 1966 dell'RCF, modello AM735
Non sono riuscito a trovare lo schema, ma sembra che sia composto dal preamp di questo:
(che però ha un finale meno potente, con valvole EL84)
e il finale di questo:
leggermente più recente, con ingressi microfono a due stadi senza trasformatore
Il problema principale è che mancano le due valvole finali EL503, sono difficili da trovare e costose, esiste un equivalente più comune?
Grazie a tutti
Restauro amplificatore RCF del 1966
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
EL520 e' pin-to-pin compatibile, stessa tensione di filamento e stessi 1.2A di IF, ma non so se gli altri parametri siano uguali.
Alcuni le sostituiscono con le EL34 (1.5A), oppure alla disperata con le 6L6 (solo 0.9A), o sostituendo gli zoccoli sugli ampli, oppure usando degli adattatori tipo questi (o anche autocostruendoseli, a trovare gli zoccoli noval maschio o i pin per costruirseli), ma bisogna vedere se ne vale la pena.
Inoltre potrebbe essere necessario ritoccare la circuiteria, e necessitano di maggiore corrente di filamento, bisogna considerare anche quello.
Magari in qualche fiera si trovano ancora.
Alcuni le sostituiscono con le EL34 (1.5A), oppure alla disperata con le 6L6 (solo 0.9A), o sostituendo gli zoccoli sugli ampli, oppure usando degli adattatori tipo questi (o anche autocostruendoseli, a trovare gli zoccoli noval maschio o i pin per costruirseli), ma bisogna vedere se ne vale la pena.
Inoltre potrebbe essere necessario ritoccare la circuiteria, e necessitano di maggiore corrente di filamento, bisogna considerare anche quello.
Magari in qualche fiera si trovano ancora.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.519 2 4 7 - Master
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Grazie Etemenanki per la risposta.
Se le EL34 fossero compatibili sarebbe ottimo, sono facili da trovare (sono utilizzate in molti amplificatori da chitarra) e costano il giusto
Se le EL34 fossero compatibili sarebbe ottimo, sono facili da trovare (sono utilizzate in molti amplificatori da chitarra) e costano il giusto
-
SediciAmpere
2.688 4 5 8 - Master
- Messaggi: 2997
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Ciao, se non vuoi usare le EL503, credo che la meglio sia cambiare gli zoccoli Magnoval con degli Octal e montare delle EL34-KT88-KT90- per avere un po' di potenza altrimenti delle 6L6.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Come ho detto, "dovrebbero" essere compatibili, su diversi forum di audiofili ho letto in passato di gente che le cercava per riparare vecchi ampli da chitarra (principalmente FBT), e molti dicevano di averle sostituite con delle EL34, alcuni con le EL36, altri con le EL500, 6P44S e simili tetrodi (cambiando zoccoli e portando fuori la clip per il cappelloto in testa a parte), ma piu o meno tutti parlavano anche della necessita' di modificare la circuiteria, poiche' purtroppo un'equivalente diretto della EL503 (a parte la compatibilita' della EL520, che comunque non e' affatto economica neppure lei) sembra non esserci ... serve adattare in alcuni casi l'impedenza di uscita, in altri il bias, con alcuni tubi ridurre la tensione di placca (le EL503 le tiravano per il collo anche a 320 e piu volt, non tutti i tubi li reggono), con altri quella dello schermo, e comunque si ottiene meno potenza alla fine, pero' purtroppo rimangono gli unici modi per ripararli se non si trovano le 503, per quello dicevo di valutare se ne vale la pena.
EDIT: purtroppo molti dei siti che ricordavo non esistono piu (o magari hanno cambiato server ed io non li trovo), ma sono riuscito a ritrovare questo, non e' il tuo stesso ampli ma forse puo darti alcune indicazioni utili comunque, http://www.chambonino.com/modify/mod1.html
EDIT: purtroppo molti dei siti che ricordavo non esistono piu (o magari hanno cambiato server ed io non li trovo), ma sono riuscito a ritrovare questo, non e' il tuo stesso ampli ma forse puo darti alcune indicazioni utili comunque, http://www.chambonino.com/modify/mod1.html
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.519 2 4 7 - Master
- Messaggi: 1699
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Grazie a tutti per i consigli
Ora cerco le valvole finali, vediamo cosa riesco a trovare a prezzi accessibili, gli zoccoli octal ce li ho già (nuovi) ed è facile sostituirli
Ora cerco le valvole finali, vediamo cosa riesco a trovare a prezzi accessibili, gli zoccoli octal ce li ho già (nuovi) ed è facile sostituirli
-
SediciAmpere
2.688 4 5 8 - Master
- Messaggi: 2997
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Se hai difficoltà nel reperire le EL36, prova qui
https://www.francoborgia.com
Serie di valvole varie disponibili in stock
https://www.francoborgia.com/product/valvole-da-eaf80-1a-pt40/
Ci sarebbe anche questo fornitore ma di questi tempi ............
https://tubes-store.com/advanced_search_result.php?keywords=el36
--
Per lo schema hai provato a contattare la RCF, a me, qualche tempo fa, han dato una mano e mi han mandato qualche schema
all'epoca avevo questa persona come referente ma non so se l'indirizzo sia ancora valido
mauro.romagnoli@rcf.it
K
https://www.francoborgia.com
Serie di valvole varie disponibili in stock
https://www.francoborgia.com/product/valvole-da-eaf80-1a-pt40/
Ci sarebbe anche questo fornitore ma di questi tempi ............
https://tubes-store.com/advanced_search_result.php?keywords=el36
--
Per lo schema hai provato a contattare la RCF, a me, qualche tempo fa, han dato una mano e mi han mandato qualche schema
all'epoca avevo questa persona come referente ma non so se l'indirizzo sia ancora valido
mauro.romagnoli@rcf.it
K
-
Kagliostro
3.464 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Supponiamo che non trovi l'equivalente, cosa fare?
Il componente più rognoso è il TR Audio dobbiamo quindi cercare un pentodo di facile reperibilità e costo contenuto con la stessa impedenza della valvola originale.
Saremo sicuramente fuori con i valori di tensione anodica, tensione di catodo (di griglia).
Dobbiamo quindi riprogettare lo stadio di potenza.
A gradni linee...passoparola per i particolari più specifci.
Il componente più rognoso è il TR Audio dobbiamo quindi cercare un pentodo di facile reperibilità e costo contenuto con la stessa impedenza della valvola originale.
Saremo sicuramente fuori con i valori di tensione anodica, tensione di catodo (di griglia).
Dobbiamo quindi riprogettare lo stadio di potenza.
A gradni linee...passoparola per i particolari più specifci.
0
voti
sì, immaginavo che fosse necessario correggere la polarizzazione, pensavo di togliere quel potenziometro e sostituirlo con due resistenze fisse del valore giusto, trovandolo a tentativi
[url] https://www.boxguitar.com/it/valvole-pe ... xjSxzwyi5M
[/url]
che ne pensate?
[url] https://www.boxguitar.com/it/valvole-pe ... xjSxzwyi5M
[/url]
che ne pensate?
-
SediciAmpere
2.688 4 5 8 - Master
- Messaggi: 2997
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
22 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti