Corso da elettricista/termoidraulico
Moderatore: admin
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Buongiorno a tutti, sono un ragazzo di 24 anni che si è diplomato in perito elettrotecnico nel 2016, io vorrei diventare a tutti gli effetti un installatore/manutentore di impianti elettrici/fotovoltaici e idraulici, sapete per caso che tipo di corso io possa fare? Non so davvero dove sbattere la testa vorrei diventare un tecnico qualificato e se la cosa va bene a aprire una partita iva, qualcuno può darmi qualche delucidazione su che tipo di corso io debba fare? Grazie
Ultima modifica di
WALTERmwp il 22 lug 2022, 14:30, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Spostato "quì" da Fuori tema

Motivazione: Spostato "quì" da Fuori tema
2
voti
(parlo per la parte elettrica) Non esiste nessun corso per abilitarti a diventar un responsabile tecnico ma devi acquisire esperienza pratica nel campo elettrico. Il D.M.37/07, in riferimento alla tua situazione scolastica, cita che devi avere un'esperienza pratica alle dipendenze di una ditta di installazione di impianti elettrici pari almeno a 2 anni. Una volta svolta questa pratica potrai andare presso la camera di commercio e lì ti verranno conferite le abilitazioni per poter svolgere la tua attività, leggi D.M.37/08 art.4.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
2
voti
Ti è stata data già una dritta ad uno che non sa dove sbattere la testa ma io quando ho studiato elettrotecnica ed elettronica il secolo scorso non pensavo per gnente all'idraulica e non mi passava proprio per la testa, non so cosa c'entra la prima materia con l'ultima.
0
voti
Purtroppo vivo in posto dove serve saper fare almeno l’elettricista e l’idraulico sennò non si va avanti, come elettricista sono abbastanza bravo ma di idraulica un po’ meno, per quanto riguarda il fotovoltaico invece cosa mi dite?
4
voti
A mio parere è un po' complicato tenere insieme le due specializzazioni.
Per fare dell'esperienza nel campo elettrico dovresti lavorare(ma t'è stato scritto) magari in un'azienda che si occupa prevalentemente d'impiantistica civile o industriale o entrambe.
Ma se ti dedichi a questo come fai(non scrivo non puoi) ad impegnarti nella termoidraulica ?
Se pensi a centrali termiche, impianti di riscaldamento o raffrescamento, dovresti lavorare presso un'azienda del settore, non ci si può improvvisare e occorre fare esperienza, specialmente se pensiamo agli aspetti pratici, manuali; saper mettere le mani quando, come e dove fa parte di un bagaglio formativo non indifferente.
Però poi molto dipende da cosa effettivamente vorresti fare, perché per entrambi esiste anche l'ambito progettuale.
Una soluzione che forse potrebbe in qualche modo tenere insieme alcuni aspetti delle due attività potrebbe consistere nel trovare impiego in una azienda d'impiantistica che collabora, per manutenzioni o impianti ex-novo, con studi o imprese specializzate nella gestione delle centrali termiche.
Se per idraulica intendi invece aver a che fare con lavandini, piatti doccia, bagni ... per quanto del tutto legittimo, trovo molto difficile in un lavoro del genere cogliere la presenza d'una componente elettrica significativa.
Comunque, in bocca al lupo.
Saluti
Per fare dell'esperienza nel campo elettrico dovresti lavorare(ma t'è stato scritto) magari in un'azienda che si occupa prevalentemente d'impiantistica civile o industriale o entrambe.
Ma se ti dedichi a questo come fai(non scrivo non puoi) ad impegnarti nella termoidraulica ?
Se pensi a centrali termiche, impianti di riscaldamento o raffrescamento, dovresti lavorare presso un'azienda del settore, non ci si può improvvisare e occorre fare esperienza, specialmente se pensiamo agli aspetti pratici, manuali; saper mettere le mani quando, come e dove fa parte di un bagaglio formativo non indifferente.
Però poi molto dipende da cosa effettivamente vorresti fare, perché per entrambi esiste anche l'ambito progettuale.
Una soluzione che forse potrebbe in qualche modo tenere insieme alcuni aspetti delle due attività potrebbe consistere nel trovare impiego in una azienda d'impiantistica che collabora, per manutenzioni o impianti ex-novo, con studi o imprese specializzate nella gestione delle centrali termiche.
Se per idraulica intendi invece aver a che fare con lavandini, piatti doccia, bagni ... per quanto del tutto legittimo, trovo molto difficile in un lavoro del genere cogliere la presenza d'una componente elettrica significativa.
Comunque, in bocca al lupo.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
27,6k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8286
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
1
voti
Intanto ringrazio a tutti per le risposte, quindi , per quanto ho capito, avendo un diploma di perito elettrotecnico non è necessario fare un corso ma devo lavorare in una ditta che si occupa di una di queste tre cose (idraulica, elettricità o fotovoltaico) per poter diventare a tutti gli effetti un tecnico specializzato?
3
voti
Utente01 ha scritto:per poter diventare a tutti gli effetti un tecnico specializzato?
-D.M. n.37/2008-
I lavori di installazione di nuovi impianti (elettrici, elettronici, idraulici, antincendio,...), ampliamento, trasformazione e manutenzione straordinaria sono riservati a imprese che abbiano un responsabile tecnico con alcuni requisiti (anni di lavoro in impresa del settore che dipendono dal titolo di studio: alcune lauree non richiedono il periodo di lavoro)
Se lavori in una impresa di impianti elettrici non acquisisci l'abilitazione negli impianti idraulici
I lavori di manutenzione ordinaria li può invece fare chiunque.
Puoi prendere un furgone, scriverci "tuttofare" e andare in giro a cambiare prese, riparare perdite idrauliche, imbiancare le pareti, potare gli alberi.
-Tecnico specializzato-
Non è una figura contemplata dal decreto.
Per riparare TV o assemblare PC non serve abilitazione, ma chi lo fa è un tecnico, come quello che fa analisi di laboratorio su sostanze chimiche.
Per diventare un tecnico specializzato ovviamente devi essere un tecnico, e poi specializzarti con lo studio e l'esperienza: è difficile specializzarsi in più settori (come è difficile trovare un medico specializzato in cardiochirurgia e ortopedia)
3
voti
Si esatto, ma dovrai trovare un'Azienda che sia abilitata ai sensi del D.M. 37/08 per l'installazione di impianti sia elettrici che idraulici (lettere a, b, c, d, e, g).
TI abiliti soltanto per le lettere in possesso dell'Azienda per la quale hai lavorato.
COme ti è già stato detto, fare l'elettricista e l'idraulico non è una grande idea. Servono conoscenze molto diverse (ed approfondite). GIà è complicato oggi fare uno o l'altro, figuriamoci fare entrambi i mestieri.
Se abiti in un posto dove c'è poco lavoro hai sempre la possibilità di muoverti, come fanno un po' tutti gli installatori.
Gli impianti fotovoltaici sono compresi nella lettera a), come gli impianti elettrici.
Consiglio, scegli un mestiere solo.
TI abiliti soltanto per le lettere in possesso dell'Azienda per la quale hai lavorato.
COme ti è già stato detto, fare l'elettricista e l'idraulico non è una grande idea. Servono conoscenze molto diverse (ed approfondite). GIà è complicato oggi fare uno o l'altro, figuriamoci fare entrambi i mestieri.
Se abiti in un posto dove c'è poco lavoro hai sempre la possibilità di muoverti, come fanno un po' tutti gli installatori.
Gli impianti fotovoltaici sono compresi nella lettera a), come gli impianti elettrici.
Consiglio, scegli un mestiere solo.
1
voti
Utente01 ha scritto:Buongiorno a tutti, sono un ragazzo di 24 anni che si è diplomato in perito elettrotecnico nel 2016, io vorrei diventare a tutti gli effetti un installatore/manutentore di impianti elettrici/fotovoltaici e idraulici..
Buongiorno Utente01,confermo quanto già ti è stato indicato, ovvero che prima di un corso di specializzazione o almeno parallelamente occorre fare esperienza per l'argomento interessato, questo perché a mio umile avviso "il corso ti fornisce gli strumenti quali la conoscenza teorica e normativa/legislativa per la realizzazione dell'attività specifica, ed evidenzia anche gli aspetti relativi alla sicurezza specifica" poi è l'esperienza che fa da portante al corso.
Altro aspetto, a mio avviso è avere le idee chiare su quale argomento/specializzazione dirigere l'interesse, perché, ed anche qui mi ripeto : gli impianti elettrici, con gli impianti idraulici non hanno molto in comune ..
anzi.. l'acqua con la corrente elettrica non vanno d'accordo .. come diceva qualcuno ..

Comunque, battute a parte (lo si fa per stemperare

Quindi, scegli un indirizzo o almeno quello per il quale hai la possibilità di fare esperienza e parallelamente formarti con un corso dedicato .. e vai ..

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Informazioni varie più o meno utili
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti