Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Pasare da ingegnere hardware a ingegneria elettronico proget

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[1] Pasare da ingegnere hardware a ingegneria elettronico proget

Messaggioda Foto UtenteVicentio » 10 lug 2022, 19:42

Buongiorno a tutti,
Mi scuso con tutti voi per il ritardo, torno con una domanda che non mi fa dormire la notte (aparte il caldo). La domanda è la seguente: se un laureato in ingegneria elettronica lavora per più di 4 anni come hardware design ha qualche possibilità passati questi 4 anni di essere preso per un posto di lavoro nel ambito della progettazione di circuiti elettronici? Spero nella vostra esperienza purtroppo io ho poca esperienza. Vi ringrazio e mi scuso per la mia presenza sul forum a bassa frequenza.
Grazie!
Ultima modifica di Foto UtenteWALTERmwp il 14 lug 2022, 12:40, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Spostato "quì" da Elettronica gen.
Avatar utente
Foto UtenteVicentio
258 1 4 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 413
Iscritto il: 24 mag 2014, 13:28

2
voti

[2] Re: Pasare da ingegnere hardware a ingegneria elettronico pr

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 10 lug 2022, 19:46

Questo dipende dalle competenze che hai tu.
Nessuno può risponderti.
Se vuoi prova a fare un colloquio, se l'esito è positivo BINGO, altrimenti chiedi quali sono state le tue lacune e cosa vorrebbero da te e lavora su quello.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11839
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[3] Re: Pasare da ingegnere hardware a ingegneria elettronico pr

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 10 lug 2022, 19:54

Concordo con PietroBaima,

Nel settore elettronico, che differenza passa fra hardware design e la progettazione di circuiti elettronici?
" L'hardware design" si occupa di prodotti per ferramenta?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6049
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[4] Re: Pasare da ingegnere hardware a ingegneria elettronico pr

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 10 lug 2022, 19:58

Una volta la differenza era minimale, oggi con hardware designer si intende maggiormente chi si occupa della lista delle specifiche, mentre circuit designer è il progettista che le realizza.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11839
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[5] Re: Pasare da ingegnere hardware a ingegneria elettronico pr

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 10 lug 2022, 21:41

Foto UtentePietroBaima, scusa se mi inserisco con una domanda simile, ma chi fa la lista delle specifiche non e' la stessa persona che poi, alla fine, deve realizzare il circuito con quelle specifiche (di cui, avendo fatto il progetto, si suppone lo conosca al meglio) ?

Oppure ormai siamo arrivati al punto da avere cosi tante specializzazioni che anche chi lavora nello stesso campo non le conosce a sufficenza per fare piu di una cosa per volta ?

So che la mia domanda puo sembrare provocatoria, ma non intende esserlo, e' solo che per piu di 20 anni io ho fatto quello che da noi si chiamava "prototipista" (senza alcuna specializzazione, ai miei tempi, eravamo classificati come semplici operai elettronici), ed a me chiedevano solo "mi serve un circuito che faccia questo e quello da montare su quella particolare macchina", poi ero io che dovevo cercarmi le specifiche della macchina, progettarlo in modo che facesse quanto richiesto e potesse esserci montato sopra, realizzare materialmente il prototipo, collaudarlo, e alla fine dare al commerciale tutti i dettagli da passare alla fabbrica esterna che li realizzava ... non avevamo nessuna delle "figure professionali specializzate" che ci sono al giorno d'oggi, per cui ora mi sento un po perso fra "specialista in questo", "ingeneire in quello", "perito in quell'altro", e tutti che devono lavorare insieme per fare quello che, ai miei tempi, veniva considerato semplice lavoro da operaio riparatore.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
5.481 3 5 10
Master
Master
 
Messaggi: 3704
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

5
voti

[6] Re: Pasare da ingegnere hardware a ingegneria elettronico pr

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 10 lug 2022, 21:59

Questo dipende da quanto è complicata la apparecchiatura da progettare.

Per esempio, un TV moderno, dal concept al prodotto finale passa da circa 35 figure professionali.

Come prima cosa ci sono sempre i commerciali che "captano" quali sono le tendenze del mercato e capiscono cosa manca o cosa la gente vorrebbe, in quale momento farlo uscire e con che caratteristiche.

Poi ci sono i designer che pensano a come debbono essere disposti i tasti sul TV e sul telecomando, come devono essere organizzate le voci dei menu, quali colori vanno bene per i vari menu ecc. ecc. ...

Poi ci sono gli hardware designer che stilano le caratteristiche tecniche (per esempio se il commerciale dice che la gente vorrebbe un TV con colori più brillanti, per fare un esempio qualunque, loro si preoccupano di capire cosa voglia dire dal punto di vista tecnico: brillanti quanto? con che colori? saturazione ecc...)

Poi ci sono i progettisti che progettano il circuito vero e proprio che realizza le specifiche che sono venute fuori dai punti precedenti, e qui c'è da sbizzarrisi: progettisti analogici, digitali, di potenza, microcontrollisti, firmwaristi, softwaristi ecc...)
I progettisti lavorano a stretto contatto con i modellisti, che si preoccupano di produrre modelli matematici per il funzionamento del sistema o di caratterizzazione del problema fisico (questo è stato il mio lavoro per anni) e si occupano di stimare i MTBF sui prodotti, capire i punti a probabilità di guasto più alta ecc...

Poi ci sono i masteristi e i meccanici che si occupano di realizzare PCB, studiare come fare il raffreddamento, le areazioni del contenitore ecc...
Questi lavorano con i production engineer che si occupano di come mettere in piedi una linea di produzione per quel modello (sono quelli, per esempio, che dicono ai meccanici di fare gli invasi delle viti a forma conica, perché l'operaio cinese che li monta così riesce a montare 5 TV in più al giorno)
I masteristi e i meccanici lavorano anche con gli ingegneri esperti di ergonomia, che studiano quale plastica o gomma usare, come fare la forma del prodotto perché sia confortevole al tatto ecc...

Poi ci sono i commerciali che si occupano di logistica, che lavorano con i production engineer, su dove e come comprare i componenti, trovarli al minor costo, quali pezzi produrre dove ecc..

Poi ci sono i documentation engineers che si preoccupano di stilare la documentazione tecnica e quella non tecnica (il manuale d'uso) e la documentazione relativa ai problemi documentati e a quelli riscontrati sul campo, le eventuali campagne di ritiro/sostituzione del prodotto.
Si occupano poi di tradurre nelle diverse lingue i menu della TV, i manuali, i vari siti web istituzionali...

Poi ci sono gli addetti alla pubblicità, quelli che gestiscono le PR (facebook, sito istituzionale, twitter ecc...)

Questo per produrre un TV :mrgreen:
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11839
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[7] Re: Pasare da ingegnere hardware a ingegneria elettronico pr

Messaggioda Foto UtenteVicentio » 10 lug 2022, 22:38

Si, sono d'accordo con voi, però il mio dubbio nasce dal fatto che vedo nell'ambito lavorativo che persone che hanno iniziato facendo il hardware dopo anche 10 anni si trovano a fare sempre il hardware e se chiamano per un colloquio come progettista (con progettista intendo colui che fa la progettazione di uno schema circuitale scegliendo il valore dei componenti e la struttura schematica del circuito poi disegna il circuito con un tool pasandolo dopo al ingegnere hardware) i vengono negate le conoscenze progettuali visto che ha fatto soprotutto disegno hardware nel ambito lavorativo.
Grazie!
Avatar utente
Foto UtenteVicentio
258 1 4 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 413
Iscritto il: 24 mag 2014, 13:28

0
voti

[8] Re: Pasare da ingegnere hardware a ingegneria elettronico pr

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 10 lug 2022, 22:45

Devi essere tu a farti la conoscenza che serve per lavorare nel settore che vuoi.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
87,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 11839
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

1
voti

[9] Re: Pasare da ingegnere hardware a ingegneria elettronico pr

Messaggioda Foto Utenterugweri » 11 lug 2022, 7:36

Etemenanki ha scritto:Foto UtentePietroBaima, scusa se mi inserisco con una domanda simile, ma chi fa la lista delle specifiche non e' la stessa persona che poi, alla fine, deve realizzare il circuito con quelle specifiche (di cui, avendo fatto il progetto, si suppone lo conosca al meglio) ?


Per realizzare un PLL che andrà dentro un processore ci vogliono almeno una persona che progetti il circuito, una persona che lo riporti con la dovuta precisione in un qualche HDL, una persona che lo integri nella parte del processore in cui deve andare, una persona che si occupi di eventuali integrazioni ai fini del DFT, una persona che definisca ed attui un piano di IP verification, una persona che definisca e attui un piano di DFT verification, una persona che prendendo quanto arriva da tutti gli altri metta in atto un piano di test su silicio.

Tutto questo per un PLL. Ora immagina cosa succede per un intero processore.
Avatar utente
Foto Utenterugweri
5.948 2 8 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 1372
Iscritto il: 25 nov 2016, 18:46

0
voti

[10] Re: Pasare da ingegnere hardware a ingegneria elettronico pr

Messaggioda Foto UtenteVicentio » 11 lug 2022, 9:03

Si, devo essere io a decidere la strada che voglio prendere, però noto che chi fa il colloquio non è interessato tanto alla passione di qualcuno. Inutile che spieghi che ti piace fare un'altra cosa per loro di solito è importante quello che hai maturato durante il lavoro nell'ambito lavorativo. Perciò è preoccupante il fatto che se inizi in una direzione molti prendono come buona solo quella indiferente dei tuoi sforzi.
Vi ringrazio. Per fortuna il problema non mi riguarda direttamente.
Avatar utente
Foto UtenteVicentio
258 1 4 9
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 413
Iscritto il: 24 mag 2014, 13:28

Prossimo

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti