ripartitore di carica (...o corrente?)...la butto lì
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
...amletico dubbio. In barca - ma immagino anche altrove - vengono utilizzati i ripartitori di carica, dispositivi che suddividono la corrente della sorgente di ricarica a secondo dello stato di carica delle batterie. I più semplici hanno solo dei diodi...non ho mai avuto cura di vedere lo schema...ma qual è il principio di funzionamento?
0
voti
Salve a tutti.
Immagino che per ripartitore di carica intendi qualcosa che permette di caricare più batterie senza connetterle direttamente in parallelo.
Premetto che non ho barche e neanche batterie in parallelo da caricare contemporaneamente, ma probabilmente la presenza di semplici diodi evita che se una di quelle in carica fosse più scarica delle altre, la corrente di carica provenga con certezza dal carica batterie e non anche dalle altre batterie già cariche.
Saluti a tutti da Alberto.
Immagino che per ripartitore di carica intendi qualcosa che permette di caricare più batterie senza connetterle direttamente in parallelo.
Premetto che non ho barche e neanche batterie in parallelo da caricare contemporaneamente, ma probabilmente la presenza di semplici diodi evita che se una di quelle in carica fosse più scarica delle altre, la corrente di carica provenga con certezza dal carica batterie e non anche dalle altre batterie già cariche.
Saluti a tutti da Alberto.
0
voti
Così a occhio, non è nient'altro che un array di diodi ai quali viene collegata una batteria. Nel caso delle batterie con ricarica a tensione costante, la batteria carica smette di assorbire corrente mentre quelle più scariche continuano ad assorbire. I diodi evitano che la batteria carica partecipi alla ricarica delle altre batterie.
Nel caso di sistemi di ricarica più complessi, non escludo che ci siano più circuiti di ricarica o che ci sia un sistema a relè che gestisce la batteria da ricaricare in funzione del suo livello di carica.
Nel caso di sistemi di ricarica più complessi, non escludo che ci siano più circuiti di ricarica o che ci sia un sistema a relè che gestisce la batteria da ricaricare in funzione del suo livello di carica.
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti