Salve, l'asilo è corretto considerarlo come come ambiente marcio di tipo a, ritenendo che l'evacuazione potrebbe essere difficoltosa?
Se è così:
1) per gli impianti realizzati sottotraccia non dovrebbero esserci obblighi nell'uso di cavi lsho, ma le cassette murarire devono avere grado di protezione IP specifico? E per i comandi a parete e le prese?
2) Invece, riguardo la resistenza meccanica, le cassette devono avere un grado di protezione ik minimo (già realizzate ad altezza di battiscopa)?
3) Per i tratti di impianti realizzati a vista con canaline in materiale isolante, ma con grado di protezione IP inferiore a 4x, è sufficiente utilizzare cavi non propaganti l'incendio (nel rispetto dei limiti della CEI 20-22) o in questo caso devono usarsi cavi lsoh?
4) in controsoffitto realizzato con materiale non certificato REI, ritengo si debbano usare cavi lsoh, ma le apparecchiature illuminanti devono avere requisiti particolari?
Grazie, saluti.
asilo
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
[2] Re: asilo
Buongiorno, provo a rispondere.
Secondo me asilo è corretto luogo marci tipo A, ma partirei da classificazione di prevenzione incendi.
1) Non vedo necessità di grado IP particolare per cassette, prese, comandi
2) per le prese a spina
- negli ambienti accessibili ai bambini, in particolare nelle aree destinate al gioco, le prese a spina devono essere installate ad un'altezza non inferiore a 1,2 m dal piano di calpestio
- devono essere del tipo ad alveoli schermati
3) Userei cavi non propaganti l'incendio e LS0H + protezione differenziale come da CEI 64-8 sezione 751 (<0,3A per circuiti terminali e <1A per circuiti distribuzione)
4) Esatto cavi LS0H e requisiti corpi illuminanti come da CEI 64-8 sezione 751 (altezza maggiore 2,5m o resistenza urti, distanza di rispetto da materiali combustibili, ecc.)
Secondo me asilo è corretto luogo marci tipo A, ma partirei da classificazione di prevenzione incendi.
1) Non vedo necessità di grado IP particolare per cassette, prese, comandi
2) per le prese a spina
- negli ambienti accessibili ai bambini, in particolare nelle aree destinate al gioco, le prese a spina devono essere installate ad un'altezza non inferiore a 1,2 m dal piano di calpestio
- devono essere del tipo ad alveoli schermati
3) Userei cavi non propaganti l'incendio e LS0H + protezione differenziale come da CEI 64-8 sezione 751 (<0,3A per circuiti terminali e <1A per circuiti distribuzione)
4) Esatto cavi LS0H e requisiti corpi illuminanti come da CEI 64-8 sezione 751 (altezza maggiore 2,5m o resistenza urti, distanza di rispetto da materiali combustibili, ecc.)
-
ProgettoImpianti
85 1 3 - New entry
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 2 dic 2012, 18:45
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti