AC coupling che non funziona
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
31 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
0
voti
anche io
-
PietroBaima
85,9k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11470
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
Questo è lo schema con la resistenza che in teoria risolve il problema della componente DC.
Detto fatto, il signore si chiama Andre LaMothe. A parere mio è anche bravo, forse un po' troppo approssimativo, però avendo già io delle competenze di elettronica riesco a seguire quasi tutto (a parte parti come queste)
Allego delle foto (udemy non permette di fare screenshot) del prima e del dopo la resistenza serie.
Sarei piuttosto curioso di sapere chi e' che vende video di lezioni a pagamento senza nemmeno saper spiegare le cose....
Detto fatto, il signore si chiama Andre LaMothe. A parere mio è anche bravo, forse un po' troppo approssimativo, però avendo già io delle competenze di elettronica riesco a seguire quasi tutto (a parte parti come queste)
Allego delle foto (udemy non permette di fare screenshot) del prima e del dopo la resistenza serie.
0
voti
Allego anche il dopo la resistenza serie che non ho potuto mettere nel commento precedente.
1
voti
Forse ho capito, chiedigli se l'impedenza di ingresso dell'oscilloscopio era settata a 50 ohm e se la sonda era in X1 o X10.
-
PietroBaima
85,9k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11470
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
1
voti
Il resistore da 10 ohm è ininfluente sull'andamento del valore medio della tensione applicata alla sonda, visto che la resistenza di ingresso della sonda è circa 1 Mohm, quindi 100000 volote maggiore.
Forse il resistore serve a limitare la corrente di carica del condensatore, quando questo viene ( in un altro circuito) caricato a una tensione di alimentazione di supponiamo 10 V, in questa caso limita la corrente di carica a meno di 1 A.
Propongo una misura differente: stimare la resistenza parallela di perdita del condensatore:
caricalo con un alimentatore a una tensione nota, supponiamo 10 V,
applica ai morsetti un multimetro e rileva la tensione, dovrebbe essere 10 V
poi stacca e isola i morsetti
e aspetta un certo tempo, supponiamo 5 minuti (300 secondi), devi fare varie prove.
applica ai morsetti un multimetro e rileva nuovamente la tensione.
Se la tensione si è ridotta a circa 10X(1-0,68)= circa 3,3 V vuol dire che è passato un tempo tau = R x C.
La R di perdita vale R = tau/C.
Forse il resistore serve a limitare la corrente di carica del condensatore, quando questo viene ( in un altro circuito) caricato a una tensione di alimentazione di supponiamo 10 V, in questa caso limita la corrente di carica a meno di 1 A.
Propongo una misura differente: stimare la resistenza parallela di perdita del condensatore:
caricalo con un alimentatore a una tensione nota, supponiamo 10 V,
applica ai morsetti un multimetro e rileva la tensione, dovrebbe essere 10 V
poi stacca e isola i morsetti
e aspetta un certo tempo, supponiamo 5 minuti (300 secondi), devi fare varie prove.
applica ai morsetti un multimetro e rileva nuovamente la tensione.
Se la tensione si è ridotta a circa 10X(1-0,68)= circa 3,3 V vuol dire che è passato un tempo tau = R x C.
La R di perdita vale R = tau/C.
0
voti
Propongo una misura differente: stimare la resistenza parallela di perdita del condensatore:
Non sarebbe malvagio, però non dispongo di quel condensatore (l’ideale sarebbe utilizzare esattamente quello del video)
Forse ho capito, chiedigli se l'impedenza di ingresso dell'oscilloscopio era settata a 50 ohm e se la sonda era in X1 o X10.
Nessuna risposta dall’autore, penso non si ricordi, in fondo è un video di 4 anni fa.
Per curiosità, quale era la tua idea?
2
voti
Nulla di che, pensavo che nel primo caso avesse impostato l'oscilloscopio con Zin pari ad 1M ohm, mentre nel secondo caso avesse impostato l'ingresso a 50ohm.
Se fosse così si spiegherebbe bene il risultato ottenuto.
Ti avevo scritto: "fatti ridare indietro i soldi" perché la risposta che ti ha dato è stata evasiva e certamente non si risponde così ad un allievo curioso.
Inoltre non ci sono "hacks" che tengano: bisogna sempre conoscere le ragioni per le quali si fa qualcosa.
Se poi qualcosa capita senza che se ne capiscano le ragioni quello è un bel momento per imparare qualcosa e non va perso, ma investigato a fondo.
Se disponi di un oscilloscopio sarebbe bello ripetere il tutto: personalmente sarei curioso di capire cosa capita.
Ciao
Pietro
Se fosse così si spiegherebbe bene il risultato ottenuto.
Ti avevo scritto: "fatti ridare indietro i soldi" perché la risposta che ti ha dato è stata evasiva e certamente non si risponde così ad un allievo curioso.
Inoltre non ci sono "hacks" che tengano: bisogna sempre conoscere le ragioni per le quali si fa qualcosa.
Se poi qualcosa capita senza che se ne capiscano le ragioni quello è un bel momento per imparare qualcosa e non va perso, ma investigato a fondo.
Se disponi di un oscilloscopio sarebbe bello ripetere il tutto: personalmente sarei curioso di capire cosa capita.
Ciao
Pietro
-
PietroBaima
85,9k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11470
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Nulla di che, pensavo che nel primo caso avesse impostato l'oscilloscopio con Zin pari ad 1M ohm, mentre nel secondo caso avesse impostato l'ingresso a 50ohm.
Questo risolverebbe la questione. Però, penso ci sia sotto qualcos’altro, perché successivamente prova a far variare l’offset in tempo reale e la costante di tempo si sente molto, dunque mi viene da dire non abbia modificato la Zin. Sembra che tale resistenza da 10 ohm abbia semplicemente cambiato qualche condizione iniziale, ma difficile dirlo.
Se disponi di un oscilloscopio sarebbe bello ripetere il tutto: personalmente sarei curioso di capire cosa capita.
Ancora non dispongo della atrezzatura necessaria, ma di sicuro ci proverò in futuro. La cosa ideale sarebbe utilizzare i suoi stessi strumenti e la stessa capacità
1
voti
Propongo una misura differente: stimare la resistenza parallela di perdita del condensatore:
Non sarebbe malvagio, però non dispongo di quel condensatore (l’ideale sarebbe utilizzare esattamente quello del video)
Lo scopo è solo porsi un obiettivo, risolverlo imparando qualcosa e raccontando ad altri come si è fatto acquisendo credito.
Per il condensatore adopera quello che hai.
Il mio è solo un suggerimento.


4
voti
In quel circuito 10 ohm serie non cambiano niente, purtroppo non è una opinione, è solo un fatto fisico
Sempre che il circuito sia effettivamente quello.
Ma io credo di sapere cosa è successo
Mentre cercava la resistenza ha lasciato collegato e acceso, la tensione sul condensatore è arrivata al valore di regime.
Poi smonta (ma non si scarica niente) rimonta e.... magia
tutto a regime istantaneamente.


Sempre che il circuito sia effettivamente quello.
Ma io credo di sapere cosa è successo

Mentre cercava la resistenza ha lasciato collegato e acceso, la tensione sul condensatore è arrivata al valore di regime.
Poi smonta (ma non si scarica niente) rimonta e.... magia



Se ti serve il valore di beta: hai sbagliato il progetto!
31 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 41 ospiti