Salve: sono un pó arrugginito e quindi chiedo un vostro aiuto, spero di avere postato nel modo e luogo giusto,
Avendo necessità di irrigare vasi sul balcone ho realizzato un circuito da schema trovato, che svolge il lavoro in base a giorno/notte e per un tempo scelto mi alimenta una pompetta ad immersione che manda acqua ai vasi prelevandola da un serbatoio,.Ora vorrei aggiungere sempre dalla stessa alimentazione 12v un piccolo sistema che mi avvisa tramite accensione di un led che l'acqua del serbatoio é giunta al minimo , e interrompesse in ogni caso il funzionamento della pompa, ho trovato vari schemi che segnalano tramite led la quantità di acqua del serbatoio tenendo accesi vari led, ma a me serve l'opposto, sempre spento e al minimo si accende, in quanto alimentazione é una piccola batteria 12 v e quindi autonomia limitata, inutile i vari livelli visivi basta solo allarme visivo finale, ho cercato varie soluzioni semplici ma la mia ruggine si fa sentire, se qualcuno puó indicarmi una soluzione semplice ed economica
grazie
Semplice avviso mancanza Acqua
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
0
voti
Potresti dare un'occhiata a questa discussione
viewtopic.php?f=1&t=86600
Prova a vedere intorno al messaggio [32].
Ciao
viewtopic.php?f=1&t=86600
Prova a vedere intorno al messaggio [32].
Ciao
600 Elettra
2
voti
Contatto reed a galleggiante, montato in modo che si chiuda quando il livello scende sotto il galleggiante ... funzionamento sempre preciso e consumo zero (salvo che a led acceso) 

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.479 2 4 7 - Master
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Ringrazio tutti e rispondo a Etemenanki sì avevo considerato un piccolo galleggiante che dovrò costruire in quanto un deve essere particolare e non nella norma e ok per fare accendere il led,ma rimane il nodo che deve anche interrompere alimentazione alla pompa nello stesso momento essa é comandata da un darlington in quanto il relè porterebbe maggiore consumo di energia, il galleggiante chiude e accende il led e la pompa.......[barrato][/barrato]
2
voti
Il galleggiante che chiude accendendo il led puo allo stesso tempo alimentare la base di un transistor (tramite resistenza), che chiude a massa il darlington impedendogli di andare in conduzione 
Esempio (fatto male, lo so, fidocad non e' il cad che uso di solito, ma ci ho provato)
non ho messo i valori perche' vanno messi in base alle tensioni che usi, e poi e' solo uno schema di principio, comunque indicativamente, le resistenze fra basi e GND un qualsiasi valore fra 47k e 100k, quella in serie al led in base alla tensione, quella in serie alla base del BC337 va bene da 2k2 o simili valori, quella in serie alla base del darlington lo stesso (o quella che stai gia usando se il valore e' simile), il reed va collegato verso VCC, quando si chiude oltre ad accendere il led, manda in conduzione il BC337 che spegne il darlington.

Esempio (fatto male, lo so, fidocad non e' il cad che uso di solito, ma ci ho provato)
non ho messo i valori perche' vanno messi in base alle tensioni che usi, e poi e' solo uno schema di principio, comunque indicativamente, le resistenze fra basi e GND un qualsiasi valore fra 47k e 100k, quella in serie al led in base alla tensione, quella in serie alla base del BC337 va bene da 2k2 o simili valori, quella in serie alla base del darlington lo stesso (o quella che stai gia usando se il valore e' simile), il reed va collegato verso VCC, quando si chiude oltre ad accendere il led, manda in conduzione il BC337 che spegne il darlington.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.479 2 4 7 - Master
- Messaggi: 1685
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Ciao Etemenanki ti ringrazio per il prezioso suggerimento e sicuramente vedrò di inserirlo nel circuito e relativo PCB che sto facendo, io avevo studiato un galleggiante autocostruito con uno switch deviatore nc/ nc e a secondo dei casi quando in nc1 mi accendeva il led e toglieva alimentazione al collettore del darlington, mentre in nc2 spegneva il led e collegava collettore su darlinghton,soluzione artigianale e laboriosa,ora penso che la tua sia più semplice e più elegante, rivedrò senz'altro lo schema e relativo PCB Grazie
5
voti
Un metodo più semplice e molto più affidabile, perché senza parti in movimento, sempre più utilizzato è quello dell'NTC.
Si mette un NTC all'interno del serbatoio, posizionato all'altezza alla quale si vuole rilevare la presenza del liquido.
Si sceglie un valore di resistenza a temperatura ambiente non molto alta, per esempio 500 ohm.
Si scalda l'NTC alimentandolo a corrente costante e se ne misura la tensione.
Se l'NTC è in aria raggiunge una temperatura più alta di quella che avrebbe se fosse immerso nel liquido, per cui la tensione ai suoi capi è minore di quella "a bagno".
Basta quindi un semplice comparatore ad isteresi per ottenere la segnalazione di livello massimo/minimo.
E' un metodo ormai molto diffuso in automotive e molto affidabile perché non ha parti in movimento.
Sono sicuro che
Etemenanki potrà darti tutti i consigli possibili per realizzare il comparatore e scegliere l'NTC, se opti per questa via.
Ciao
Pietro
Si mette un NTC all'interno del serbatoio, posizionato all'altezza alla quale si vuole rilevare la presenza del liquido.
Si sceglie un valore di resistenza a temperatura ambiente non molto alta, per esempio 500 ohm.
Si scalda l'NTC alimentandolo a corrente costante e se ne misura la tensione.
Se l'NTC è in aria raggiunge una temperatura più alta di quella che avrebbe se fosse immerso nel liquido, per cui la tensione ai suoi capi è minore di quella "a bagno".
Basta quindi un semplice comparatore ad isteresi per ottenere la segnalazione di livello massimo/minimo.
E' un metodo ormai molto diffuso in automotive e molto affidabile perché non ha parti in movimento.
Sono sicuro che

Ciao
Pietro
-
PietroBaima
85,9k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11470
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
c'è sempre il mitico NE555 per il piacere di realizzare un circuito elettronico, o la possibilità di acquistarlo online già bello che pronto. 

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Si ringrazio gli altri utenti aggiunti ma penso di portare avanti l'idea di etemenanki senza fare torto a nessuno reputo la cosa più fattibile e semplice per il mio progettino mia abitudine assimilare e prendere appunti dei suggerimenti per future applicazioni o indicazioni, diciamo una raccolta di spunti che insieme possono dare qualche idea e arrivare a concludere i miei progetti grazie a tutti
1
voti
PietroBaima ha scritto:Un metodo più semplice e molto più affidabile, perché senza parti in movimento, sempre più utilizzato è quello dell'NTC....
Ciao Pietro, questa mi mancava, tanto semplice quanto impensabile

E' da anni che mi sto arrovellando appresso alla pompa del mio pozzo, che si trova a 90 metri di profondità, nel tentativo di proteggerla affidabilmente da eventuali danni provocati dalla mancanza dell'acqua e la prossima volta che sarò costretto a tirarla fuori (un'intera giornata per tirarla fuori con l'argano) sicuramente proverò la tua bell'idea.
Le sonde a conduzione che normalmente vengono utilizzate non servono a nulla, dopo un po' conducono sempre perché si sporcano, ho anche sperimentato un sensore di pressione messo in prossimità della pompa che emette un segnale 4-20mA proporzionale alla pressione dell'acqua sovrastante ma pure quello con il tempo si deteriora e ogni volta uno strazio perché occorre tirare su tutto pompa compresa.
Quella dell'NTC è sicuramente una soluzione più semplice e più robusta

-
BrunoValente
36,1k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7075
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti