Salve,vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolvere il seguente filtro passa alto con op amp
Essendo i due condensatori interagenti come faccio a calcolare ,per ispezione,i poli senza calcolare la funzione di trasferimento?
Grazie
Filtro passa alto con operazionale
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Se la f fosse nulla C1 sarebbe aperto, per cui Vo sarebbe nulla.
Se la f fosse infinita C2 sarebbe un corto, per cui Vo sarebbe nulla.
Il filtro è quindi un passa banda.
Nel centro banda C1 deve essere già un corto e C2 ancora aperto, quindi.
Per cui in centro banda
Scendendo in frequenza deve quindi dominare C1 che tende "ad aprirsi", mentre C2 è già "aperto".
La frequenza di taglio inferiore è quindi data dal polo R1 C1
Salendo in frequenza, C1 sarà "chiuso" da molto tempo ormai, quando anche C2 tenderà a chiudersi, per cui la frequenza di taglio superiore sarà data dal polo R2 C2.
Se non mi sbaglio
Se la f fosse infinita C2 sarebbe un corto, per cui Vo sarebbe nulla.
Il filtro è quindi un passa banda.
Nel centro banda C1 deve essere già un corto e C2 ancora aperto, quindi.
Per cui in centro banda

Scendendo in frequenza deve quindi dominare C1 che tende "ad aprirsi", mentre C2 è già "aperto".
La frequenza di taglio inferiore è quindi data dal polo R1 C1
Salendo in frequenza, C1 sarà "chiuso" da molto tempo ormai, quando anche C2 tenderà a chiudersi, per cui la frequenza di taglio superiore sarà data dal polo R2 C2.
Se non mi sbaglio

-
PietroBaima
85,9k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11470
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Non sono interagenti perché la resistenza vista da C1 è sempre la stessa indipendentemente se C2 è chiuso o aperto vero?
-
Roswell1947
79 1 3 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
2
voti

Ultima modifica di
PietroBaima il 30 giu 2022, 8:02, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: corretto errore

Motivazione: corretto errore
-
PietroBaima
85,9k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11470
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
2
voti
PietroBaima ha scritto:
Per cui in centro banda
Si puo` anche fare in modo che a centro banda il guadagno sia -C1/C2

Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:PietroBaima ha scritto:
Per cui in centro banda
Si puo` anche fare in modo che a centro banda il guadagno sia -C1/C2
Come?giusto per curiosità
-
Roswell1947
79 1 3 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
0
voti
Basta mettere il polo di R2C2 a frequenza piu` bassa di quello di R1C1.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
IsidoroKZ ha scritto:Basta mettere il polo di R2C2 a frequenza piu` bassa di quello di R1C1.
ok..ma come mai in questo caso a centro banda l'amplificazione verrebbe -C2/C1?
-
Roswell1947
79 1 3 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], Google Feedfetcher e 49 ospiti