"gironzolando/curiosando" tra verifiche, mi sono imbattuto nella Ror = resistenza uscita AO retroazionato.
Le basi di circuito su cui riflettere sono rappresentate di seguito:
e
La sola modifica "non fcd" apportata, riguarda la esplicitazione del circuito uscita operazionale i cui elementi verranno menzionati nelle KVL e KCL particolari. Ovviamente



Volendo calcolare la Ror dai circuiti occorre, porre



Modificando i circuiti in Figura 1 e Figura 2 in tale ottica, il circuito che ne deriva ha aspetto comune ed è rappresentato in:
L'ingresso




Con tale sostituzione la KVL di uscita dell'AO porge:

Raggruppando



La KCL dell'uscita AO svolgendo, porge:

Infine:


semplificazione ottenuta avendo trascurato


Tale ultima

Passando alla rappresentazione a blocchi di un amplificare retroazionato, con retroazione negativa:
Entrambe le configurazioni:
Non Invertente (retroazione serie-shunt = prelievo frazione tensione uscita e segnale errore in tensione all'ingresso) e
Invertente (retroazione shunt-shunt = prelievo frazione tensione uscita e segnale errore in corrente all'ingresso) possiedono prelievo di tensione all'uscita, ed è noto che in tali casi l'espressione della resistenza di uscita retroazionata vale:

dove


usate anche nelle KVL e KCL impiegate.
conf. Non Invertente
In questo caso la amplificazione retroazionata vale:



Invece passando alla
conf. Invertente
In questo caso la amplificazione retroazionata vale:



Adesso con tale valore di



Ciò era prevedibile anche perché i circuiti visti per calcolare

Per piacere, qualcuno riesce a vedere l'errore?
Grazie,
Michele.