Ciao a tutti!
In una appartamento datato dal contatore partono una cappia di cavi da 2,5mmq ed una coppia da 1mmq che arriano a due differenziali magnetotermici uno per le prese ed uno per le luci.
Ha senso questa cosa?
Non sarebbe meglio avere una sola coppia di cavi di sezione maggiore che arrivano ad un solo differenziale e poi sdoppiale le linee?
Per realizzare quanto detto, posso mettere in parallelo i cavi da 2,5mmq e quelli da 1mmq, collegarli ad un differenziale e successivamente risdoppiare la linea con solo due magnetotermici fra prese e luci?
Ho letto in un articolo qui su Elecroyou che in generale cavi in parallelo hanno una resa anche maggiore di un singolo cavo di sezione equivalente.
Consigli?
Grazie a tutti! :)
Cavi di sezione diversa contatore
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
crovax ha scritto:
Per realizzare quanto detto, posso mettere in parallelo i cavi da 2,5mmq e quelli da 1mmq
No, piuttosto fai cambiare il cavo e eventualmente rifare il centralino
Il parallelo di cavi di sezione diversa è problematico e nel tuo caso non ha senso, inoltre 1 mm² di sezione non è più ammesso per i circuiti di potenza.
Avere un solo MTD come generale invece che due colonnelli peggiora la selettività in caso di guasto.
Consigli?
Rivolgiti a un elettricista.
0
voti
Rivolgiti a un elettricista.
Ovviamente mi rivolgerò ad un elettricista ma come mio solito, mi piace arrivare informato e capire le soluzioni che mi proporrà che tipo di soluzioni saranno e la più conveniente ;)
Carspa, il mondo dell'elettronica!
1
voti
Almeno 6 mm² da contatore al centralino, poi eventuale interruttore generale magnetotermico e da lì fai suddividere per quanto possibile le varie partenze sotto diversi interruttori MTD
0
voti
Se non ci sono motivi particolari (malfunzionamenti vari) potrebbe essere del tutto inutile toccare, a meno che i magnetotermici non siano sovradimensionati.
Posta una foto ben leggibilevdegli interruttori che hai ora.
Che distanza c'è fra contatore e quadro elettrico?
Posta una foto ben leggibilevdegli interruttori che hai ora.
Che distanza c'è fra contatore e quadro elettrico?
0
voti
Se l'impianto è datato (pre 1965), probabilmente c'erano due contatori con diverse tensioni: uno collegato tra fase e neutro per la luce (125 o 160V) e l'altro alimentato da due fasi (220 o 270V). Dopo l'unificazione sono stati messi in parallelo senza verificare che i montanti fossero protetti.
-
SediciAmpere
2.608 4 5 8 - Master
- Messaggi: 2935
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
1
voti
crovax ha scritto:... In una appartamento datato dal contatore...
È un contatore di anni?

Scusate non ho resistito

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12844
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Penso fosse come dite, i magnetotermici sono quelli con fusibile di una vita fa
Per questo va sicuramente riammodernato! La distanza fra contatore e differenziale è di circa 5 metri.

Per questo va sicuramente riammodernato! La distanza fra contatore e differenziale è di circa 5 metri.
Carspa, il mondo dell'elettronica!
0
voti
crovax ha scritto:i magnetotermici sono quelli con fusibile di una vita fa
Probabilmente non sono magnetotermici ma interruttori con fusibile.
Come ti ha scritto

10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti