Realizzazione di un sensore di livello per fluidi?
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
0
voti
Grazie mille ragazzi, penso di aver trovato la soluzione comunque: ovvero, un collegamento tra L+ e 3L+ e tra M e 3M. Senza questo collegamento non arriva l'alimentazione a 3L+ e 3M. Pensavo ci arrivasse in automatico tramite qualche collegamento interno, evidentemente va fatto manualmente. O in alternativa, collegare 3L+ e 3M direttamente all'alimentatore. Cerco sul manuale, vediamo se c'è qualche soluzione in merito
-
ironrinox9
8 3 - Messaggi: 42
- Iscritto il: 18 mag 2019, 20:01
0
voti
Quindi il resistore di limitazione in serie ai trigger della scheda relè si è rivelato necessario?
Manca il collegamento dal morsetto di messa a terra dell'alimentatore al cordone di alimentazione di rete...
Manca il collegamento dal morsetto di messa a terra dell'alimentatore al cordone di alimentazione di rete...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12844
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Si ancora mi manca qualche collegamento da fare... (ho finito il cavo tra l'altro
)
Comunque con la resistenza (4.7 kohm 0.5 W) funziona. Senza resistenza non so se la scheda si danneggerebbe, non ho provato

Comunque con la resistenza (4.7 kohm 0.5 W) funziona. Senza resistenza non so se la scheda si danneggerebbe, non ho provato
-
ironrinox9
8 3 - Messaggi: 42
- Iscritto il: 18 mag 2019, 20:01
0
voti
Ok, se col resistore funziona evita di provare senza (anche se per curiosità il multimetro in serie sulla portata 20 mA in continua ce lo metterei, giusto per caratterizzare la scheda "in barba" a quelle scassatissime specifiche cinesi); mi raccomando il collegamento della messa a terra poiché è il primo da farsi quando si cabla un dispositivo che lo prevede.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12844
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
Se il tavolo pendesse leggermente verso l'alimentatore 220 V e dovesse uscire acqua dalle vaschette anche col collegamento di terra potrebbe succedere il finimondo e bruciare il Plc.
Forse occorre prendere qualche precauzione.
Ciao
Forse occorre prendere qualche precauzione.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Esatto Stefano, separerei la parte elettronica da quella meccanica.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Se posso suggerire una possibile soluzione rapida, una vaschetta o bacinella in plastica in cui ci stiano tutti i serbatoi, facile da trovare e poco costosa 

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.204 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1510
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Tecnicamente detta vasca antispandimento, ma anche un setto separatore (listello incollato col silicone) o ancora distanziali che tengano sollevata dal piano tutta la parte elettrica in modo che se si verificasse l'inconveniente paventato il liquido scorrerebbe sotto senza far danni.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12844
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
Va bene, grazie a tutti! Se non ci sono intoppi, domani sera dovrei completare tutto. Appena possibile, vi mando un video e un pdf con la spiegazione del progetto, non si sa mai potrebbe tornare utile a qualche utente del forum in futuro
Il minimo che posso fare dopo tutto l'aiuto che ho ricevuto

-
ironrinox9
8 3 - Messaggi: 42
- Iscritto il: 18 mag 2019, 20:01
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 51 ospiti