Stavo provando a svolgere questo esercizio e mi è sorto un dubbio.
Ciò che viene chiesto è di trovare la potenza complessa erogata dal generatore I_1 (il quale ha valore noto).
Per risolvere ho pensato di utilizzare il metodo delle correnti di maglia facendo prima però una considerazione. Poiché il generatore pilotato a destra dipende da V_1, ossia la tensione ai capi del generatore di corrente, quest'ultimo forma con il capacitore X_c un lato alla Norton. Io so che è possibile trasformare un lato di questo tipo nel corrispondente Thevenin anche lavorando in regime sinusoidale, purché si lavori con il metodo simbolico dei fasori, che è ciò che viene fatto in questo esercizio. In questo caso, avrei un lato alla Thevenin formato da un generatore di tensione V_1 in serie con l'impedenza X_C; la tensione V_1 inoltre sarebbe data dal prodotto della corrente I_1 e l'impedenza X_C.
Tuttavia, poiché


In questo modo mi verrebbe facile calcolare il tutto con le correnti di maglia. Tuttavia, tra le soluzioni dell'esercizio viene data anche la tensione V_1, che risulta essere diversa dalla mia:

La mia domanda è: cosa sto sbagliando?