Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Massimo trasferimento di potenza - trasformatore

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

1
voti

[1] Massimo trasferimento di potenza - trasformatore

Messaggioda Foto Utenteurbluis » 28 mag 2022, 14:08

Buongiorno, ho trovato questa comunità mentre preparo l'esame di elettrotecnica e mi sono innamorato fin da subito!

Scrivo perché avrei un dubbio su questo esercizio:
image_2022-05-28_133504797.png
Immagine dell'esercizio


In una rete in cui è presente un trasformatore come in questo caso, come potrei scrivere le relazioni tra l'impedenza equivalente a sinistra del trasformatore e quella a destra? Tutto questo con l'obietto di trovare il valore "n" dai valori reali.

Io ho provato a fare il questo modo:
image_2022-05-28_135632272.png
Tentativo di soluzione


Subito dopo mi incarto e non saprei come esprimere quanto detto prima, il libro però suggerisce una relazione di questo tipo:
image_2022-05-28_140051471.png
Libro
image_2022-05-28_140051471.png (10.11 KiB) Osservato 2797 volte

Tuttavia non capisco l'assenza di un segno negativo a destra (partendo dalle equazioni del trasformatore).

Grazie in anticipo, giro da un bel po' di tempo su questo ex. :roll:
Avatar utente
Foto Utenteurbluis
15 2
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 mag 2022, 11:41

2
voti

[2] Re: Massimo trasferimento di potenza - trasformatore

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 28 mag 2022, 14:45

Se ci spieghi perché secondo te dovrebbe esserci un segno negativo, sciogliere il tuo dubbio sarà più semplice. ;-)

BTW Giusto un paio di considerazioni sul testo originale: n non rappresenta il rapporto di trasformazione ma il suo inverso, non si usano le parentesi quadre per le unità di misura.

Ad ogni modo, cercando di indovinare (per non tirarla per le lunghe), il tuo dubbio dovrebbe risiedere nel segno negativo normalmente indicato nella relazione fra le correnti del trasformatore ideale; ti ricordo però che in quel caso, il verso convenzionale scelto (arbitrariamente) per entrambe è quello entrante nelle due porte ... e in questo modo, anche se inconsapevolmente, stai usando la convenzione dei generatori per il bipolo Zo collegato al secondario. ;-)
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13031
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

1
voti

[3] Re: Massimo trasferimento di potenza - trasformatore

Messaggioda Foto Utenteurbluis » 28 mag 2022, 15:22

Grazie per le precisazioni. Forse ho risolto! E' giusto?

image_2022-05-28_151954085.png
Svolgimento

Il mio dubbio principalmente ricade sul segno dei rapporti V1/I1 e V2/I2.
Avatar utente
Foto Utenteurbluis
15 2
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 mag 2022, 11:41

1
voti

[4] Re: Massimo trasferimento di potenza - trasformatore

Messaggioda Foto Utenteurbluis » 28 mag 2022, 15:24

Grazie mille, non avevo letto l'ultima parte del messaggio. Risolto.
Non posso votarti ancora ma lo farò.

Ti rigranzio ancora :)
Avatar utente
Foto Utenteurbluis
15 2
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 mag 2022, 11:41

1
voti

[5] Re: Massimo trasferimento di potenza - trasformatore

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 28 mag 2022, 15:31

Non puoi far nascere segni negativi dal nulla; senza cambiare verso alle correnti, dovrai semplicemente scrivere la relazione costitutiva (la legge di Ohm) su Z0 secondo la convenzione dei generatori

Z_0=-V_2/I_2
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13031
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[6] Re: Massimo trasferimento di potenza - trasformatore

Messaggioda Foto Utenteurbluis » 28 mag 2022, 15:37

E' vero, la notazione non e' corretta ma ora ho capito il concetto.
Grazie ancora =D>
Avatar utente
Foto Utenteurbluis
15 2
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 mag 2022, 11:41

2
voti

[7] Re: Massimo trasferimento di potenza - trasformatore

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 28 mag 2022, 15:40

Ad ogni modo, se ti dovessero ricapitare esercizi con il trasformatore ideale scegli il verso opposto per I2, in quasto modo sparirà il segno nella relazione fra le correnti del trasformatore. ;-)
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13031
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

1
voti

[8] Re: Massimo trasferimento di potenza - trasformatore

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 28 mag 2022, 17:49

Ho pr0vato con n=5 e X=-j \cdot 1m.
il risultato mi viene 6.325A
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,6k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16951
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[9] Re: Massimo trasferimento di potenza - trasformatore

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 29 mag 2022, 9:21

Altra soluzione è con X=j \cdot 1m, con corrente =5.675A.
La differenza sta nel considerare H come elemento di modifica
della Z del generatore di Thevenin (56.57V\angle-53.13°),
oppure della Z0 del carico.

Si dà per scontato che il massimo trasferimento di potenza si ha
con l'uguaglianza delle due impedenze.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,6k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16951
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[10] Re: Massimo trasferimento di potenza - trasformatore

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 29 mag 2022, 10:17

g.schgor ha scritto:...Si dà per scontato che il massimo trasferimento di potenza si ha
con l'uguaglianza delle due impedenze.

Non quando sono uguali, ma quando una è la complessa coniugata dell’altra. ;-)

La reattanza poi è un numero reale, non immaginario.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13031
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

Prossimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti