Induttanza magnete
Moderatori: IsidoroKZ,
Ianero,
PietroBaima
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Salve ragazzi mi frulla una piccola domanda per la testa, se costruisco un solenoide ed inserisco un magnete come nucleo già vicino alla saturazione, cosa succede? Aumenta l'induttanza ? Oppure è come fosse in aria?
-
discovery90
5 5 - New entry
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 2 set 2019, 23:18
2
voti
Cosa vuol dire gia` vicino alla saturazione?
I magneti permanenti hanno in genere una permeabilita` molto bassa, quindi l'induttanza che ottieni e` praticamente quella del solenoide in aria.
I magneti permanenti hanno in genere una permeabilita` molto bassa, quindi l'induttanza che ottieni e` praticamente quella del solenoide in aria.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Per già vicino alla saturazione intendevo un magnete magnetizzato al massimo,che quindi non può aumentare il proprio campi. Quindi se io muovo il magnete in solenoide che è alimentato non dovrei avere fcem come invece avviene se muovo un ferro dolce,dato che questo modifica l'induzione, mentre il magnete non la modifica. In pratica che differenza può esserci in un solenoide se sposto un magnete al suo interno quando è alimentato e quando non lo è?
-
discovery90
5 5 - New entry
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 2 set 2019, 23:18
0
voti
Se muovi un magnete in un solenoide reale ottieni una tensione indotta.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
discovery90 ha scritto:... In pratica che differenza può esserci in un solenoide se sposto un magnete al suo interno quando è alimentato e quando non lo è?
Quando non e' alimentato, ottieni un generatore, mentre se lo alimenti, potresti anche ottenere un railgun, secondo la polarita'

Seriamente, quando e' alimentato, ti ritrovi con due campi magnetici che interagiscono, non e' che non succede nulla, anzi, se con un nucleo non magnetizzato ottieni sempre un'attrazione (perche' il nucleo viene magnetizzato per induzione), con un magnete potresti ottenere o attrazione o repulsione, secondo la polarita' dei due campi.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.259 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1530
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Si si lo so che si attraggono o respingono, volevo sapere se la tensione indotta rimane la stessa se è alimentato oppure no. Quando non è alimentato il flusso magnetico varia nel solenoide e avremo una tensione indotta, ma quando è alimentato il flusso non dovrebbe variare se la faccio muovere ,oppure mi sbaglio?
-
discovery90
5 5 - New entry
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 2 set 2019, 23:18
0
voti
Sbagli, il magnere e' comunque un magnete, se lo muovi all'interno di una spira (o comunque in un'avvolgimento di filo conduttore), generi comunque una tensione indotta.
Il fatto che il magnete non possa aumentare il proprio campo per via dell'induzione generata dall'avvolgimento e' ininfluente, il campo c'e' comunque.
Il fatto che il magnete non possa aumentare il proprio campo per via dell'induzione generata dall'avvolgimento e' ininfluente, il campo c'e' comunque.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.259 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1530
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Etemenanki ha scritto:
Il fatto che il magnete non possa aumentare il proprio campo per via dell'induzione generata dall'avvolgimento e' ininfluente, il campo c'e' comunque.
Ok quindi il magnete è fuori dal solenoide e lo faccio entrare i due campi si sommano e avrò una tensione indotta.
-
discovery90
5 5 - New entry
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 2 set 2019, 23:18
0
voti
Si sommano vettorialmente, non significa che aumentano, sempre, possono anche sottrarsi.discovery90 ha scritto:Ok quindi il magnete è fuori dal solenoide e lo faccio entrare i due campi si sommano e avrò una tensione indotta.
saluti.
-
lelerelele
3.207 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Si si lo avevo immaginato,se è contrario il campo diminuisce il campo e avrò una tensione indotta contraria.
-
discovery90
5 5 - New entry
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 2 set 2019, 23:18
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti