buongiorno a tutti,
ho un problema con un operazionale, il quale deve amplificare un segnale differenziale in ingresso di un certo valore. Devo avere in uscita la tensione differenziale in ingresso all'opamp moltiplicata per un certo valore di guadagno dell'opamp.
Il problema è che la tensione in uscita segue per un certo tempo la tensione differenziale di ingresso moltiplicata per il guadagno, poi a un certo punto diverge e ha dei picchi che raggiungono il valore di alimentazione dell'opamp (non so se va in saturazione o no e da cosa dipende), poi successivamente dopo questi picchi l'uscita ritorna amplificata correttamente e dopo un altro po di tempo ho ancora il picco, e cosi via...
qualcuno ha idea a cosa può essere dovuto questo comportamento? forse non va bene l'operazionale che sto usando?
comportamento operazionale
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Riporta uno schema elettrico utilizzando FidoCadJ come da regolamento, in modo che chi ti assiste possa modificarlo.
Grazie.
Grazie.
-
PietroBaima
85,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11372
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
sei sicuro che la porarizzazione sia corretta? se questa si muovesse dal centro delle tensioni, manderebbe si in saturazione l'operazionale.
senza segnale hai l'uscita a zero contrale?
e con il segnale, l'uscita ha la componente continua che rimane a zero centrale?
Amplifichi un segnale alternato,(disaccoppiato dalla DC), od accoppiato in DC?
saluti.
senza segnale hai l'uscita a zero contrale?
e con il segnale, l'uscita ha la componente continua che rimane a zero centrale?
Amplifichi un segnale alternato,(disaccoppiato dalla DC), od accoppiato in DC?
saluti.
-
lelerelele
3.207 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
PietroBaima ha scritto:Riporta uno schema elettrico utilizzando FidoCadJ come da regolamento, in modo che chi ti assiste possa modificarlo.
Grazie.
Non appena riesco lo realizzo su FidoCadJ che ora non sono con il mio PC.
banjoman ha scritto:Sento puzza di op-amp con alimentazione singola....
Si è un opamp con alimentazione singola, ha qualche suggerimento? o mi sa dire a cosa può essere dovuto questo comportamento? grazie mille in anticipo

lelerelele ha scritto:sei sicuro che la porarizzazione sia corretta? se questa si muovesse dal centro delle tensioni, manderebbe si in saturazione l'operazionale.
senza segnale hai l'uscita a zero contrale?
e con il segnale, l'uscita ha la componente continua che rimane a zero centrale?
Amplifichi un segnale alternato,(disaccoppiato dalla DC), od accoppiato in DC?
saluti.
ora riprovo a simulare e le faccio sapere rispondendo a tutte le domande che mi ha posto. Grazie mille comunque.
0
voti
Benvenuto nel forum
Ora tante domande!:
Hai riscontato il comportamento in simulazione o su un breadboard?
Lo fai per hobby o per un esercizio didattico?
Lo schema è classico o "reinventato"?
Guadagno richiesto, campo di modo comune dell'ingresso?
Tensione di alimentazione ?
A cosa ti serve l'amplificazione differenziale?

Dato che non riporti alcun valore numerico, chi può dire se l'OA è adatto o no?qualcuno ha idea a cosa può essere dovuto questo comportamento? forse non va bene l'operazionale che sto usando

Il problema è che la tensione in uscita segue per un certo tempo la tensione differenziale di ingresso moltiplicata per il guadagno, poi a un certo punto diverge e ha dei picchi che raggiungono il valore di alimentazione dell'opamp
Ora tante domande!:
Hai riscontato il comportamento in simulazione o su un breadboard?
Lo fai per hobby o per un esercizio didattico?
Lo schema è classico o "reinventato"?
Guadagno richiesto, campo di modo comune dell'ingresso?
Tensione di alimentazione ?
A cosa ti serve l'amplificazione differenziale?
0
voti
Cioè è un operazionale in corrente?kirroz ha scritto:Si è un opamp con alimentazione singola...
-
lelerelele
3.207 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3671
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
15 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti