Massimizzazione di una Funzione di Trasferimento
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
0
voti
Per favore, possiamo chiudere questo circo? Palesemente l'OP non risponderà alle domande che gli sono state poste per aiutarlo, a meno che non si voglia considerare come risposta la millesima ripetizione della solfa secondo cui la FDT è troppo difficile e bisogna fare la derivata di un rapporto (molto difficile pure quella, pare).
La padronanza della lingua italiana non è facoltativa.
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Se non puoi dimostrarlo, probabilmente è solo un'opinione.
Non sono omofobo, sessista o leghista.
Molto spesso, DIY = "Dumb Idea, Yokel".
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Se non puoi dimostrarlo, probabilmente è solo un'opinione.
Non sono omofobo, sessista o leghista.
Molto spesso, DIY = "Dumb Idea, Yokel".
0
voti
Vogliate scusarmi,non ho capito a quale domanda dovrei rispondere?Ho soltanto scritto che sono riuscito a trovare la f.d.t simbolicamente ma per quanto riguarda la massimizzazione ho trovato grosse difficoltà,volete che vi inserisca la f.d.t trovata?L'esercizio richiede di trovare la f analiticamente senza fare uso di simulatori o software di manipolazione algebrica. Non voglio prendere in giro nessuno,ci mancherebbe.Ho solo chiesto per aiuto.Fatemi sapere grazie
Sono disponibile a qualsiasi domanda.
Riguardo le domande pensavo fossero riferite all'esercizio proposto..scusami RenzoDF,comunque sto studiando Circuiti Elettrici ,Ingegneria nessun testo di riferimento preciso ma su delle slide.
P.S La f.d.t che ho trovato è la seguente
dove Z1=R1+sL1,Z2=1/sC1,Z3=1/sC2 e Z4=R2+sL2
Sono disponibile a qualsiasi domanda.
Riguardo le domande pensavo fossero riferite all'esercizio proposto..scusami RenzoDF,comunque sto studiando Circuiti Elettrici ,Ingegneria nessun testo di riferimento preciso ma su delle slide.
P.S La f.d.t che ho trovato è la seguente
dove Z1=R1+sL1,Z2=1/sC1,Z3=1/sC2 e Z4=R2+sL2
-
Roswell1947
69 1 3 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
0
voti
Il problema è che non riesco ad ottenere analiticamente un risultato .Forse sbaglio da qualche parte.
-
Roswell1947
69 1 3 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
0
voti
Si le ho lette,mi è stato risposto che il massimo Vout al variare della frequenza.
Con Vin=1V il massimo Vout risulta 359mV a 19Hz però non si capisce come viene fuori questo risultato,perché con il simulatore è semplice arrivare a quesa conclusione ma analiticamente come si ci arriva?
Con Vin=1V il massimo Vout risulta 359mV a 19Hz però non si capisce come viene fuori questo risultato,perché con il simulatore è semplice arrivare a quesa conclusione ma analiticamente come si ci arriva?
-
Roswell1947
69 1 3 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
0
voti
si l'ho letta e sto provando a fare come dice lui....ma trovo difficoltà a trovare l'equazione necessaria alla soluzione (anche se eventualmnte da risolvere numericamente)
-
Roswell1947
69 1 3 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
0
voti
Ok...ma come viene fuori analiticamente quel 19Hz?cioè come si ricava?
-
Roswell1947
69 1 3 8 - Stabilizzato
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 10 feb 2020, 16:39
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 68 ospiti