Salve a tutti,
Chiedo un vostro parere circa all'arresto dei ventilatori di alcune UTA (unità di trattamento aria ad aria esterna) in caso di intervento del sistema di rilevazione incendi (sia a canale che quello in area serivata dall'UTA).
Le UTA sono dotate un proprio plc per la regolazioene automatica (termoregolazione).
A riguardo ci sono molti parere discrodanti...Esiste una norma che spieghi la modalità/azione corretta da impiegare?
Alcuni intervengono a monte aprendo il circuito di alimentazione UTA, altri usano i contatti del plc dell'uta, altri sul relè dei ventilatori a bordo quadro UTA
Grazie!
A
Rilevazione Incendi e arresto ventilatori UTA
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
La uni9795 non entra nel merito. Ritengo che siano valide tutte quelle proposte, da evitare secondo me quella di utilizzare i contatti del PLC. Assolutamente da evitare il collegamento con le centraline di ingresso del sistema di gestione edificio.
-
arabino1983
470 2 4 8 - Sostenitore
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 30 ott 2009, 18:28
0
voti
Se devi garantire la disattivazione della uta con un certo sistema, questo sistema deve agire in maniera più diretta possibile, non è la norma ma è la regola dell'arte.
Quando poi con le verifiche periodiche dovrai verificarne il funzionamento e/o il non funzionamento, sarebbe opportuno non entrare in altri sistemi per non complicare la gestione manutentiva.
Quando poi con le verifiche periodiche dovrai verificarne il funzionamento e/o il non funzionamento, sarebbe opportuno non entrare in altri sistemi per non complicare la gestione manutentiva.
Altrove. .Volutamente Anonimo
0
voti
Occhio che nelle varie regole tecniche dei VV.F. (per esempio il DM 18 settembre 2002 sulle strutture sanitarie) c'è scritto "L’intervento dei dispositivi, sia manuali che automatici, non deve permettere la rimessa in funzione dei ventilatori senza l’intervento manuale dell’operatore".
Quindi secondo me è sempre meglio agire sull'alimentazione elettrica.....
Ciao,
Dario
Quindi secondo me è sempre meglio agire sull'alimentazione elettrica.....
Ciao,
Dario
⋮ƎlectroYou e non smetti mai di imparare!
0
voti
grazie per le risposte.
Quando intendete agire sull'alimentazione suppongo che intendiate di aprire il circuito agendo tramite un relè. Tuttavia, come è noto i relè, non sempre garantiscono l'apertura dei contatti. In questi casi esistono dei relè particolari? cosa suggerite?
Quando intendete agire sull'alimentazione suppongo che intendiate di aprire il circuito agendo tramite un relè. Tuttavia, come è noto i relè, non sempre garantiscono l'apertura dei contatti. In questi casi esistono dei relè particolari? cosa suggerite?
0
voti
Vedi se può esserti utile:
viewtopic.php?t=46333
viewtopic.php?t=46333
-
andreandrea
1.554 1 4 6 - Expert EY
- Messaggi: 773
- Iscritto il: 21 apr 2008, 13:26
- Località: Genova
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti