Salve, devo dimensionare un magnetotermico differenziale trifase per una pompa trifase che utilizzo per prelevare acqua da un pozzo. La pompa é una pedrollo plurijet 6/200 2,2kw 2hp 6A.
L’impianto prevede un cavo FG7OR 0,6/1kw 3G6 lungo 130 metri collegato ai morsetti del contatore Enel, e la messa a terra effettuata direttamente vicino al punto di prelievo dell’acqua con una pallina in rame e cavo di terra collegato al corpo pompa. La pompa é dotata di salvamotore. Vorrei mettere un magnetotermico differenziale vicino al contatore Enel per proteggere da contatti diretti e indiretti lungo la linea e dalla pompa a fine linea. In più vorrei proteggere il cavo della linea.Considerando che ho 4 moduli a disposizione nel quadro, quale farebbe al caso mio?
Grazie mille
Magnetotermico differenziale trifase per linea pompa
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Supponendo fornitura trifase limitata hai da CEI 0-21 10kA max di corrente di cc.
Presumibilmente saranno meno, ma la linea lunga attenua le differenze, cioè dimezzando la Icc a monte la Icc a valle dei 130m non cala della metà, ma cala di meno.
Con 10kA a monte, a valle hai circa 0,22kA massimi, diciamo circa 180A effettivi.
Il motore assorbe circa 4A, considerando lo spunto ti servono non meno di 60A
La linea porta circa 44A.
Quindi la corrente nominale della protezione deve essere >4A <44A.
Inoltre se lo prendi
curva C deve essere 60A<10*In<~180A quindi 6A<In<18A;
curva D deve essere 60A<14*In<~180A quindi 4A<In<12A
Mettendo tutto insieme fra 6 e 12A va bene qualsiasi interruttore, cercando di stare il più basso possibile.
La mia domanda è: ma chi c'ha messo un 3G6... usando quindi il giallo verde per una fase???
Presumibilmente saranno meno, ma la linea lunga attenua le differenze, cioè dimezzando la Icc a monte la Icc a valle dei 130m non cala della metà, ma cala di meno.
Con 10kA a monte, a valle hai circa 0,22kA massimi, diciamo circa 180A effettivi.
Il motore assorbe circa 4A, considerando lo spunto ti servono non meno di 60A
La linea porta circa 44A.
Quindi la corrente nominale della protezione deve essere >4A <44A.
Inoltre se lo prendi
curva C deve essere 60A<10*In<~180A quindi 6A<In<18A;
curva D deve essere 60A<14*In<~180A quindi 4A<In<12A
Mettendo tutto insieme fra 6 e 12A va bene qualsiasi interruttore, cercando di stare il più basso possibile.
La mia domanda è: ma chi c'ha messo un 3G6... usando quindi il giallo verde per una fase???
0
voti
In caso di problemi, dispersioni, scatto dell'interruttore.. Che fai? Avanti e indietro 50 volte?
Io non lo farei
Se vuoi il differenziale io lo metterei vicino al pozzo..
Vicino al contatore al massimo un differenziale ritardato, selettivo
Io non lo farei
Se vuoi il differenziale io lo metterei vicino al pozzo..
Vicino al contatore al massimo un differenziale ritardato, selettivo
0
voti
Dipende da cos'è più vicino all'abitazione, se il pozzo o il contatore.
Se il contatore è vicino all'abitazione, io metterei un quadro con magnetotermico generale (
GioArca67, come hai calcolato 180A? A me risulta 440-480), differenziale da 0,3A (verificare che la resistenza della palina vicino al pozzo sia minore di 160 Ohm) e salvamotore. Ci sono i condensatori di rifasamento?
Se il contatore è vicino all'abitazione, io metterei un quadro con magnetotermico generale (

-
SediciAmpere
2.518 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2874
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
GioArca67 ha scritto:Supponendo fornitura trifase limitata hai da CEI 0-21 10kA max di corrente di cc.
Presumibilmente saranno meno, ma la linea lunga attenua le differenze, cioè dimezzando la Icc a monte la Icc a valle dei 130m non cala della metà, ma cala di meno.
Con 10kA a monte, a valle hai circa 0,22kA massimi, diciamo circa 180A effettivi.
Il motore assorbe circa 4A, considerando lo spunto ti servono non meno di 60A
La linea porta circa 44A.
Quindi la corrente nominale della protezione deve essere >4A <44A.
Inoltre se lo prendi
curva C deve essere 60A<10*In<~180A quindi 6A<In<18A;
curva D deve essere 60A<14*In<~180A quindi 4A<In<12A
Mettendo tutto insieme fra 6 e 12A va bene qualsiasi interruttore, cercando di stare il più basso possibile.
La mia domanda è: ma chi c'ha messo un 3G6... usando quindi il giallo verde per una fase???
I venditori pur di vendere danno di tutto, e questo cavo è il risultato di mio padre da solo+rivenditore che voleva vendere il cavo che aveva in magazzino
ant1771 ha scritto:In caso di problemi, dispersioni, scatto dell'interruttore.. Che fai? Avanti e indietro 50 volte?
Io non lo farei
Se vuoi il differenziale io lo metterei vicino al pozzo..
Vicino al contatore al massimo un differenziale ritardato, selettivo
Quando aspiriamo acqua non stiamo dalla pompa ma in casa o intorno casa a fare altro, se succedesse qualcosa e scattasse alla pompa saremmo costretti ad andare dalla pompa a riarmare l'interruttore quindi è la stessa cosa...facciamo in modo di essere sempre in due. Tu intendi un differenziale puro alla pompa dato che c'è già il salvamotore e un magnetotermico differenziale ritardato al contatore? Così se c'è dispersione alla pompa scatta lì, se invece succede qualcosa nella linea scatta il selettivo a monte?
SediciAmpere ha scritto:Dipende da cos'è più vicino all'abitazione, se il pozzo o il contatore.
Se il contatore è vicino all'abitazione, io metterei un quadro con magnetotermico generale (GioArca67, come hai calcolato 180A? A me risulta 440-480), differenziale da 0,3A (verificare che la resistenza della palina vicino al pozzo sia minore di 160 Ohm) e salvamotore. Ci sono i condensatori di rifasamento?
Il contatore è sul muro dell'abitazione, il quadro è a 20 cm dal contatore e dal quadro parte il cavo che ho descritto. Non ci sono condensatori di rifasamento
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti