ciao a tutti,
come si puo vedere la funzione di trasferimento di un componente su LTspice?
grazie mille
ltspice
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
2
voti
[2] Re: ltspice
Per quanto ne so non si può.
A proposito, invece di aprire nuovi topic a raffica su argomenti sempre diversi ti dispiacerebbe anzitutto concludere quelli che hai già aperto?
A proposito, invece di aprire nuovi topic a raffica su argomenti sempre diversi ti dispiacerebbe anzitutto concludere quelli che hai già aperto?

La padronanza della lingua italiana non è facoltativa.
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Se non puoi dimostrarlo, probabilmente è solo un'opinione.
Non sono omofobo, sessista o leghista.
Molto spesso, DIY = "Dumb Idea, Yokel".
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Se non puoi dimostrarlo, probabilmente è solo un'opinione.
Non sono omofobo, sessista o leghista.
Molto spesso, DIY = "Dumb Idea, Yokel".
0
voti
[3] Re: ltspice
Premesso che concordo con
wruggeri
Puoi specificare cosa intendi con "vedere" e con "funzione di trasferimento di un componente"

wruggeri ha scritto:... invece di aprire nuovi topic a raffica su argomenti sempre diversi ti dispiacerebbe anzitutto concludere quelli che hai già aperto?
Puoi specificare cosa intendi con "vedere" e con "funzione di trasferimento di un componente"

"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
0
voti
[4] Re: ltspice
wruggeri ha scritto:Per quanto ne so non si può.
A proposito, invece di aprire nuovi topic a raffica su argomenti sempre diversi ti dispiacerebbe anzitutto concludere quelli che hai già aperto?
Si ha ragione, ora concludo anche gli altri
RenzoDF ha scritto:Premesso che concordo conwruggeri
Puoi specificare cosa intendi con "vedere" e con "funzione di trasferimento di un componente"
Data per esempio una black box(che rappresenta il mio circuio elettronico su LTSpice) con due terminali in ingresso e due terminali in uscita, voglio graficare la funzione di trasferimento in un certo range di frequenze calcolata come il rapporto tra la tensione in frequenza ai terminali in uscita e la tensione ai terminali di ingresso in frequenza ----> H(f)= Vo(f)/Vi(f)
grazie mille
0
voti
[5] Re: ltspice
giako23 ha scritto:Data per esempio una black box(che rappresenta il mio circuio elettronico su LTSpice) con due terminali in ingresso e due terminali in uscita, voglio graficare la funzione di trasferimento in un certo range di frequenze calcolata come il rapporto tra la tensione in frequenza ai terminali in uscita e la tensione ai terminali di ingresso in frequenza ----> H(f)= Vo(f)/Vi(f)
grazie mille
Ok, questo si può fare... dal tuo primo post mi era parso di capire che volessi l'espressione analitica della funzione di trasferimento. Leggi qui e avrai la risposta che cerchi.
La padronanza della lingua italiana non è facoltativa.
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Se non puoi dimostrarlo, probabilmente è solo un'opinione.
Non sono omofobo, sessista o leghista.
Molto spesso, DIY = "Dumb Idea, Yokel".
Se non conosci un argomento, non parlarne.
Se non puoi dimostrarlo, probabilmente è solo un'opinione.
Non sono omofobo, sessista o leghista.
Molto spesso, DIY = "Dumb Idea, Yokel".
0
voti
[7] Re: ltspice
In rete trovi anche il libro in italiano di Pietro Salvato Switchercad III tutorial molto semplice e chiaro
-
gdiisimone
110 1 2 4 - New entry
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 29 mar 2018, 15:00
0
voti
[8] Re: ltspice
gdiisimone ha scritto:In rete trovi anche il libro in italiano di Pietro Salvato Switchercad III tutorial molto semplice e chiaro
Grazie mille!!

8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti