
Sono componenti "behavioral" di LTSPice: simulano il comportamento della porta logica, ma non corrispondono ad un componente reale. Di default hanno una tensione di lavoro di 1 V, il threshold a metà, l'isteresi non ricordo.
Ora ho esplicitamente settato i parametri con Vdd=5V, threshold a 2.5 V e isteresi di 1 V:
Il contributo del primo oscillatore all'ingresso del secondo è visibile e produce effettivamente jitter, ma con 0.04 ms su un periodo di circa 1.9 ms, siamo ben al di sotto di quello che vorrei ottenere.
@

Il problema non è lo spazio, è la complessità totale: se ci metto in microcontroller la complessità dell'hardware si riduce notevolmente, ma aumenta quella dal lato software.
Devo installare l'ambiente di sviluppo per gli AVR, devo leggermi tonnellate di documentazione, devo riuscire ad ottenere il collegamento tra debugger e micro... insomma quelle cose che portano via parecchio tempo per nulla.
Ovviamente potrei anche usare un Cortex-M, per i quali ho già sia ambiente di sviluppo, che debugger, che esperienza. Ma qui entra in gioco un altro fattore: è sprecato! E proprio di questi tempi non mi pare il caso di sprecare microcontroller

Boiler