Ciao a tutti
Mi servirebbe un oscillatore a bassa frequenza (il valore esatto è irrilevante, da qualche parte tra 100 Hz e 10 kHz) con quanto piú jitter possibile.
Lo so, la richiesta è inususale. Devo simulare una situazione dove un input asincrono entra in un sistema a intervalli irregolari e con timing pressoché aleatorio.
In digitale non è difficile: un microcontroller o un linear-feedback shift register risolverebbero il problema, ma sono soluzioni complesse (la prima richiede un firmware e la seconda richiede spazio e parecchi componenti sul PCB).
Si riesce a degradare in qualche modo la performance del classico oscillatore RC a comparatore in modo che funzioni in modo irregolare?
O qualcosa di similmente semplice e compatto.
Avevo pensato di generare del rumore polarizzando inversamente una giunzione PN, facendo seguire un passa-basso e un comparatore per digitalizzare, ma temo che non funzioni. A naso direi che lo spettro è troppo denso.
Un contatore geiger improvvisato con una lampadina al neon potrebbe funzionare, ma ho solo 5V a disposizione (che non credo bastino) e se devo sviluppare un boost-converter, tanto vale usare il microcontroller.
Avete idee?
Boiler
Voglio jitter!
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Lo vuoi proprio casuale o pseudocasuale?
Oscillatore sinusoidale o a onda quadra?
Fare un oscillatore modulato da un altro oscillatore?
Se va bene a onda quadra, mi viene in mente qualcosa del genere:
Userei due porte NAND con isteresi sul cui ingresso c'è un RC pilotato dall'uscita.
una delle due porte ha una frequenza molto maggiore dell'altra.
Le due porte hanno gli ingressi connessi con un resistore.
Se interessa provo a tracciare uno schema.
18.50
Ecco lo schema, è realizzato con amplif operazionale (LM358 ?) invece che porte.
Magari qualcuno può simularlo per verificare se funziona.
Oscillatore sinusoidale o a onda quadra?
Fare un oscillatore modulato da un altro oscillatore?
Se va bene a onda quadra, mi viene in mente qualcosa del genere:
Userei due porte NAND con isteresi sul cui ingresso c'è un RC pilotato dall'uscita.
una delle due porte ha una frequenza molto maggiore dell'altra.
Le due porte hanno gli ingressi connessi con un resistore.
Se interessa provo a tracciare uno schema.

18.50
Ecco lo schema, è realizzato con amplif operazionale (LM358 ?) invece che porte.
Magari qualcuno può simularlo per verificare se funziona.

0
voti
Molti anni fa al collaudo dei sistemi pdh (2 8 34 139 Mbit) si usava un generatore clk dotato di controllo del jitter esterno per "jitterare" il clock in trasmissione e vedere se e come in ricezione il sistema rimaneva agganciato.
E il wander?
Ciao
E il wander?
Ciao
600 Elettra
0
voti
versione con porte logiche, funzionarà?; avrò interpretato correttamente i requisiti ?
in ogni modo ho impiegato poco a disegnarlo con fidocadj

0
voti
@
stefanopc: sicuramente un prodotto economico... Anritsu, Rohde&Schwarz... roba che costa poco
@
MarcoD: certo, pseudocasuale basta e avanza (il LFSR lo sarebbe). Grazie per il suggerimento. Al momento sono in balia di una birra ottima ma pesantina... domani mi studio meglio i tuoi schemi
Boiler


@


Boiler
1
voti
Wandel & Golterman naturalmente.
Gli strumenti più pesanti mai costruiti.
Ho trovato questo sito forse può interessare.
https://ietresearch.onlinelibrary.wiley ... .2016.0445
Ciao
Gli strumenti più pesanti mai costruiti.
Ho trovato questo sito forse può interessare.
https://ietresearch.onlinelibrary.wiley ... .2016.0445
Ciao
600 Elettra
0
voti
La butto li al volo, uno (o due, esageriamo) CD40106, ogni porta un'oscillatore a frequenza diversa, fatti usando i peggiori condensatori possibili in fatto di stabilita' termica (come ad esempio i multistrato economici, per avere anche variazioni casuali in base alla temperatura), ogni uscita portata in comune tramite partitori resistivi a scala (in modo da ottenere un segnale pseudorandom con livelli casuali) e collegata al control di un 555 ?
Senza un micro o un chip per segnali random, e' quello che mi viene in mente di piu facile ed economico.
Senza un micro o un chip per segnali random, e' quello che mi viene in mente di piu facile ed economico.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.259 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1530
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
A me viene in mente che un oscillatore a radio frequenza mal progettato, con reazione eccessiva e costante di tempo eccessiva nel circuito di polarizzazione, solitamente si automodula (cioè si interrompe e reinnesca)
a bassa frequenza in modo molto sporco.
a bassa frequenza in modo molto sporco.
0
voti
[10] Re: Voglio jitter!
Questa soluzione ha gli oscillatori indipendenti. Le uscite a onda quadra vengono trasformate dal miscelatore in onde quasi triangolari che sovrapposte producono la variazione nel punto di commutazione che produce il jitter, o almeno così credo ..
26 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 51 ospiti