
Oscillatore_Audio
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ciao,non vedo la sinusoide generata dal mio oscillatore_audio,sullo schermo dell oscilloscopio,anche variando l'uscita sull oscillatore...forse perche ho tenuto bassa la frequenza o non e questo il problema ? 

0
voti
Magari non hai regolato bene il verticale e hai la traccia fuori dallo schermo.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12759
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
salve,Claudio...la traccia la vedo ed e al centro,ho impostato su 2 V~ tanto ho l'uscita dello strumento in prova al minimo,ah...altra cosa alquanto strana : ho provato col multimetro mettendo il puntale rosso sulla presa col simbolo della sinusoide e l alto puntale del multimetro sulla boccola contrassegnata col simbolo di terra e mi segna tre zeri,se levo uno dei due puntali solo uno zero ...non dovrebbe segnare un solo zero anche con entrambi i puntali collegati?...scala 200 ohm
OK,le regolazioni sulla oscilloscopio sono : volt/DIV 2 e Time/DIV 1 ms
OK,le regolazioni sulla oscilloscopio sono : volt/DIV 2 e Time/DIV 1 ms
0
voti
Prova a impostare l'oscillatore a 50 Hz e collegare direttamente il multimetro (che ovviamente deve essere su "20V~" , non su "200Ω");
se hai un altopalante, prova a impostare l'oscillatore a 500÷1000 Hz e collegare direttamente l'altoparlante sulla sua uscita.
Se rilevi il segnale il problema è con l'oscilloscopio.
Se hai un trasformatore d'alimentazione che sei sicuro che sia funzionante (no alimentatore switching) e che sia solo trasformatore , senza raddrizzatore, prova a collegare l'oscilloscopio a questo, impostando l'oscilloscopio a 2ms/div e 5V/div, DC, dovresti vedere una sinusoide un po' distorta
se hai un altopalante, prova a impostare l'oscillatore a 500÷1000 Hz e collegare direttamente l'altoparlante sulla sua uscita.
Se rilevi il segnale il problema è con l'oscilloscopio.
Se hai un trasformatore d'alimentazione che sei sicuro che sia funzionante (no alimentatore switching) e che sia solo trasformatore , senza raddrizzatore, prova a collegare l'oscilloscopio a questo, impostando l'oscilloscopio a 2ms/div e 5V/div, DC, dovresti vedere una sinusoide un po' distorta
-
SediciAmpere
2.518 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
ciao,adesso dopo aver premuto "auto" riesco a vedere la sinusoide ed ha però delle "creste"... ma le " creste" son dovute al fatto che non avevo sul momento collegato la "clip" sulla terra ? Ho messo su 50 Hz,ma l oscilloscopio mi da sempre la stessa immagine come a 100Hz cioè una sinusoide crespata _ PS: la prova del "trasformatore",posso farla anche col trasformatore incorporato nello strumento,collegando il cavetto schermato dell uscita ch2 oscilloscopio ?!
0
voti
Erasmos ha scritto: PS: la prova del "trasformatore",posso farla anche col trasformatore incorporato nello strumento,collegando il cavetto schermato dell uscita ch2 oscilloscopio ?!

Di solito gli oscilloscopi hanno un punto metallico con scritto "calib", (o giu di li), qua va collegato il puntale per verificare la funzionalità del canale ed il suo valore.
saluti.
-
lelerelele
3.177 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3630
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
certo...ch1 & ch2 sono ingressi,comunque nella foga invece di impostare 5 V/div e 2ms o impostato 0.5 V/div e 1 ms...vedo la sinusoide con un ampiezza di circa un paio di cm (in alto e in basso) . Ma con questa impostazione L oscilloscopio riesce a sopportare la tensione di 10 Vrms erogata dall oscillatore_audio ?
0
voti
Se vedi l'onda, di 2 cm, sono 10V, (picco), dove sta il problema?Erasmos ha scritto: Ma con questa impostazione L oscilloscopio riesce a sopportare la tensione di 10 Vrms erogata dall oscillatore_audio ?
Cosa significa "riesce a sopportare la tensione"?
saluti.
-
lelerelele
3.177 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3630
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
“ sopportare la tensione “ cioè 5 volt x 8 = 40 però io nella foga ho messo 0.5 quindi 1/10 dei 40 volt dunque 4 volt di picco se non sbaglio...sono varie scale ma,sbagliando scala si può bruciare L oscilloscopio o c’è una tolleranza tipo 4 volt max + 6 volt = 10 ...come hai calcolato i 10. volt? 

0
voti

La massima tensione applicabile agli ingressi (che comunque probabilmente avranno delle protezioni interne) la trovi tra le specifiche tecniche nel manuale dello strumento.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12759
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti