Come si affronta lo studio del tempo di propagazione della tensione in un circuito di questo tipo?
Tempo di propagazione tensione linea lunga
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Sono un circuitale, quindi per il primo secondo lo risolvo sostituendo alle linee con impedenza caratteristica Zo con una resistenza Zo (e 3ns di propagazione)
E per il primo secondo la soluzione richiede solo un partitore. Poi cominciano le riflessioni e servono altri strumenti, ad esempio i diagrammi di Bergeron.
Avevo postato questo stesso problema poco tempo fa!
E per il primo secondo la soluzione richiede solo un partitore. Poi cominciano le riflessioni e servono altri strumenti, ad esempio i diagrammi di Bergeron.
Avevo postato questo stesso problema poco tempo fa!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
1
voti
In questo caso la lampada si accende subito a luminosità ridotta, poi quando arriva l’informazione dovuta alle riflessioni la luminosità varia per poi assestarsi al massimo.
Divertente notare che il comportamento sarebbe diverso se la lampada fosse posta a fine linea.
Però in questo caso dovremmo anche parlare di osservatori e sistemi di riferimento.
Divertente notare che il comportamento sarebbe diverso se la lampada fosse posta a fine linea.
Però in questo caso dovremmo anche parlare di osservatori e sistemi di riferimento.
-
PietroBaima
85,6k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 11372
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti