Ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro aiuto se possibile.. io non mi intendo molto di elettronica.
Ho un frigo a cella di Peltier che è alimentato a correre 230v ma tutti i suoi componenti interni ventola cella di Peltier e termostato hanno tutti una tensione di12v. Volevo sapere se secondo voi è possibile farlo andare direttamente a 12v.
Ho fatto anche delle foto alla scheda elettronica.
Se mi potete dare una mano ve ne sarei molto grato.
Frigorifero a cella di Peltier
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente,
carloc
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Bisogna anche ricostruire la parte del circuito che regola la corrente sulla cella in funzione della temperatura, che attualmente si trova sulla stessa scheda dell'alimentatore, se ha un termostato con regolazione ... se invece e' solo un "rinfrescatore" che non ha la regolazione della temperatura, non serve.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.499 2 4 7 - Master
- Messaggi: 1692
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
stefanopc ha scritto:Si è possibile farlo andare a 12Vcc.
Bisogna essere un minimo pratici per effettuare le modifiche installare qualche protezione (fusibile ecc. ).
Come potrei fare? Cosa mi consigli?
0
voti
Etemenanki ha scritto:Bisogna anche ricostruire la parte del circuito che regola la corrente sulla cella in funzione della temperatura, che attualmente si trova sulla stessa scheda dell'alimentatore, se ha un termostato con regolazione ... se invece e' solo un "rinfrescatore" che non ha la regolazione della temperatura, non serve.
Si, ha il regolatore della temperatura al suo interno.
È una cosa difficile?
0
voti
Dalle foto, dei cavi si ricava:
blu, marrone fase neutro 230 Vac
giallo massa
rosso,nero cella peltier
bianco rosso ventilatore
giallo?nero? sonda temperatura? non si vede bene.
Probabilmente alimentato a 12 V (o 24 V ?), misura le tensioni oppure cerca di leggere l'etichetta del ventilatore.
Hai un alimentatore o una batteria da auto ?
Stacca i connettori dalla scheda.
Inizia a provare a collegare rosso-nero e bianco rosso alla batteria, probabilmente il rosso va al +12V
blu, marrone fase neutro 230 Vac
giallo massa
rosso,nero cella peltier
bianco rosso ventilatore
giallo?nero? sonda temperatura? non si vede bene.
Probabilmente alimentato a 12 V (o 24 V ?), misura le tensioni oppure cerca di leggere l'etichetta del ventilatore.
Hai un alimentatore o una batteria da auto ?
Stacca i connettori dalla scheda.
Inizia a provare a collegare rosso-nero e bianco rosso alla batteria, probabilmente il rosso va al +12V
0
voti
xcastex ha scritto:...
È una cosa difficile?
Dipende dal circuito originale ... in un caso mi e' capitata una scheda che regolava la parte DC, in un altro uno switching che aveva due sezioni indipendenti, una per le ventole e l'elettronica ed una per la cella Peltier, ed il circuito di regolazione interveniva direttamente sulla parte switching della sezione Peltier (dalle foto il tuo sembra di questo tipo, dati i due trasformatori, ma senza avere fisicamente in mano la scheda per ricavarne lo schema posso solo tirare ad indovinare) ... servirebbe derivare lo schema elettrico della scheda per saperlo, oppure eliminare il tutto direttamente e costruire un circuito da zero che piloti in PWM la cella in base alla temperatura rilevata ed alla regolazione.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.499 2 4 7 - Master
- Messaggi: 1692
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
MarcoD ha scritto:Dalle foto, dei cavi si ricava:
blu, marrone fase neutro 230 Vac
giallo massa
rosso,nero cella peltier
bianco rosso ventilatore
giallo?nero? sonda temperatura? non si vede bene.
Probabilmente alimentato a 12 V (o 24 V ?), misura le tensioni oppure cerca di leggere l'etichetta del ventilatore.
Hai un alimentatore o una batteria da auto ?
Stacca i connettori dalla scheda.
Inizia a provare a collegare rosso-nero e bianco rosso alla batteria, probabilmente il rosso va al +12V
Si, esatto. Giallo nero è la sonda di temperatura,
È tutto a 12v già controllato con il multimetro.
Lo dovrei collegare ad una batteria 12v
0
voti
Etemenanki ha scritto:xcastex ha scritto:...
È una cosa difficile?
Dipende dal circuito originale ... in un caso mi e' capitata una scheda che regolava la parte DC, in un altro uno switching che aveva due sezioni indipendenti, una per le ventole e l'elettronica ed una per la cella Peltier, ed il circuito di regolazione interveniva direttamente sulla parte switching della sezione Peltier (dalle foto il tuo sembra di questo tipo, dati i due trasformatori, ma senza avere fisicamente in mano la scheda per ricavarne lo schema posso solo tirare ad indovinare) ... servirebbe derivare lo schema elettrico della scheda per saperlo, oppure eliminare il tutto direttamente e costruire un circuito da zero che piloti in PWM la cella in base alla temperatura rilevata ed alla regolazione.
Se ti invio altre foto non è possibile sapere che tipo di schema
elettrico è la scheda?
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Feedfetcher e 43 ospiti