ciao a tutti,
quali possono essere le perdite di corrente in un opamp?
e quali sono tutti gli effetti parassiti che posso avere in un opamp?
grazie a tutti
opamp
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
[4] Re: opamp
Si trova... Comunque vuol dire che realmente non ti interessa. Ma ci sono interi corsi universitari su ciò che hai chiesto, quindi non aspettarti di "trovare" cose se non su manuali.
D'altra parte buone informazioni organizzate bene non sono gratis.
D'altra parte buone informazioni organizzate bene non sono gratis.
0
voti
[5] Re: opamp
drGremi ha scritto:Si trova... Comunque vuol dire che realmente non ti interessa. Ma ci sono interi corsi universitari su ciò che hai chiesto, quindi non aspettarti di "trovare" cose se non su manuali.
D'altra parte buone informazioni organizzate bene non sono gratis.
No certo ma nel caso non trovo informazioni qui che mi possono aiutare certo che sono costretto ad acquistarlo

è solo che essendo studente ed avendo già comprato parecchi libri e speso diversi soldi preferivo magari prima cercare un'altra soluzione
0
voti
[6] Re: opamp
quali possono essere le perdite di corrente in un opamp?
e quali sono tutti gli effetti parassiti che posso avere in un opamp?
La domanda è vaga.
Una risposta sarebbe: le stesse presenti in uno stadio amplificatore con un transistor.
Le conosci?
0
voti
[7] Re: opamp
giako23 ha scritto:è solo che essendo studente ed avendo già comprato parecchi libri e speso diversi soldi preferivo magari prima cercare un'altra soluzione
A maggior ragione. Hai la biblioteca universitaria. Quel libro ci sarà di sicuro.
0
voti
[8] Re: opamp
Ciao @giako23.
Solo un suggerimento: se oltre a quello esposto dovessi avere dubbi o magari lacune, sugli opamp ti segnalo questo articolo/video di
brabus.
Dagli un'occhiata che merita, come minimo, minimo un buon ripasso.
Saluti
Solo un suggerimento: se oltre a quello esposto dovessi avere dubbi o magari lacune, sugli opamp ti segnalo questo articolo/video di

Dagli un'occhiata che merita, come minimo, minimo un buon ripasso.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
26,5k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7935
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
1
voti
[9] Re: opamp
Cosa sono le perdite di corrente di un operazionale?
In quale scuola stai studiando? (Quale Uni/ITIS, anno, corso, materia, libro di testo?)
In quale scuola stai studiando? (Quale Uni/ITIS, anno, corso, materia, libro di testo?)
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
[10] Re: opamp
WALTERmwp ha scritto:Ciao @giako23.
Solo un suggerimento: se oltre a quello esposto dovessi avere dubbi o magari lacune, sugli opamp ti segnalo questo articolo/video dibrabus.
Dagli un'occhiata che merita, come minimo, minimo un buon ripasso.
Saluti
grazie mille!!

MarcoD ha scritto:quali possono essere le perdite di corrente in un opamp?
e quali sono tutti gli effetti parassiti che posso avere in un opamp?
La domanda è vaga.
Una risposta sarebbe: le stesse presenti in uno stadio amplificatore con un transistor.
Le conosci?
Non saprei, quali potrebbero essere se dovessimo fare delle ipotesi?
grazie!

13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Google Feedfetcher e 47 ospiti