...come da titolo, ho una citroen ami elettrica. Giocattolino divertente, max V 45kmh....come si potrebbe intervenire per rimuovere la limitazione?
Ovvio che date le caratteristiche strutturali/costruttive non più di 10km ora di aumento...
citroen AMI full electric
Moderatore: 6367
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
6
voti
Rimuovendo la limitazione, verrebbe a mancare l'omologazione per poter circolare su strada, anche facendo eseguire l'operazione da un'officina autorizzata (i 45 km/h sono infatti il limite per questo veicolo, che si può guidare senza patente).
In questo Forum non si danno consigli riguardanti un'operazione manifestamente illegale.
In questo Forum non si danno consigli riguardanti un'operazione manifestamente illegale.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
stefanopc ha scritto:Metti le ruote più grandi.
Vale la pena ricordare che anche montando ruote più grandi rispetto a quelle riportate a libretto viene a mancare l'omologazione, come anche giustamente detto da


0
voti
A prescindere dalla richiesta illegale del thread, sarei molto interessato a conoscere le impressioni su questo quadriciclo leggero. Io devo fare un tragitto urbano di pochi chilometri ogni giorno e mi sembrerebbe perfetta per me. Sto aspettando che con il condominio si riesca a far installare l'elettrificazione dei garage e poi me ne comprerei quasi quasi una.
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
28,8k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4155
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
0
voti
E' un ciclomotore adatto per il ragazzino che deve andare a scuola e lo vuoi far stare meglio che sulle due ruote. Ha 75 km di autonomia e v max di 45 kmh quindi è molto lento se c'è salita diminuisce e man man mano che si scarica gestisce le prestazioni in modo riduttivo. Sospensioni pressochè assenti, sedili, duri, rigidissima sullo sconnesso e quidi non proprio stabile nel tenere la traiettoria. Sterzo pesante. Priva di raffreddamento, molto calda perché ha il tettuccio in vetro che devi necessariamente schernare. Riscaldamento poco efficente. Freni ok. Per Roma assolutamente no vista la vmax ed il fatto che si hanno glstessi inconvenienti di un autovettura nel traffico con eccezione del parcheggio che risulta ovviamente facile. SI carica con la spina Schuko. IN una tranquilla cittadina di provincia potrebbe andare. Nel frattempo nel Lazio con il cakldo è già un fornetto. Dinebnticavo...gli sportelli hanno gioco e sono rumorosi.
0
voti

Probabilmente ti converrebbe valutare anche la Twizy.
Se ne trovano parecchie a prezzo discreto e per distanze ridotte anche se le batterie sono meno performanti vanno benissimo.
Naturalmente occorre optare per la versione con finestrini(optional) e batteria di proprietà.
A livello di componenti meccaniche mi sembra ancora superiore alla Ami'.
Sono entrambi quadricicli leggeri.
La Twizy però esiste in due versioni (velocità limitata 45 km/h e non limitata).
Ciao
600 Elettra
0
voti
Grazie delle informazioni e dei consigli!
In effetti a me servirebbe qualcosa per rimpiazzare la bicicletta che mi protegga dalle intemperie e da eventuali urti. Mi sembra assurdo usare l'auto, il tragitto è di soli 5 km andata e 5 km ritorno. La bicicletta è simpatica e si guadagna qualche minuto quando fa bello, ma il tragitto è pieno di semafori quindi uno è sempre a dover partire e frenare dopo 30 m, quindi arrivo sudato e mi devo cambiare ogni 3x2. Quando c'è traffico di biciclette, l'insieme è un po' disordinato. Poi è un attimo farsi male in bicicletta o con un monopattino...
In effetti a me servirebbe qualcosa per rimpiazzare la bicicletta che mi protegga dalle intemperie e da eventuali urti. Mi sembra assurdo usare l'auto, il tragitto è di soli 5 km andata e 5 km ritorno. La bicicletta è simpatica e si guadagna qualche minuto quando fa bello, ma il tragitto è pieno di semafori quindi uno è sempre a dover partire e frenare dopo 30 m, quindi arrivo sudato e mi devo cambiare ogni 3x2. Quando c'è traffico di biciclette, l'insieme è un po' disordinato. Poi è un attimo farsi male in bicicletta o con un monopattino...
Follow FidoCadJ development on Twitter: https://twitter.com/davbucci
-
DarwinNE
28,8k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4155
- Iscritto il: 18 apr 2010, 9:32
- Località: Grenoble - France
0
voti
Io vivo a Roma con casa al mare in zona più tranquilla. Quindi la mia esperienza ed il possesso di auto, scooter e giocattolo AMI è personale e riferita a questo contesto.
Roma: scooter forever opportunamente attrezzato con paragambe termico e guanti per l'inverno. 20 minuti per coprire poco meno di 15 km attravresando il centro e passare accanto al vaticano. Impossibilre utilizzare l'auto a meno di voler perdere ore nel traffico. L'AMI ha gli stessi svantaggi dell'auto più grande. Sei imbottigliato nel traffico e peggio ancora al freddo d'inverno ed al caldo torrido d'estate!!! Assolutamente impensabile di stare chiuso in una scatoletta di poco più di un metro cubo e due finestrini che si aprono a metà e tettuccio in vetro con l'asfalto a 40 gradi. Assolutamente impensabile. Mettici pure lo stato delle strade di roma assolutamente dissestate e le velocità sui tratti liberi superiore ai 45 km orari limite del trabiccolo ami pesante alla guida in quanto priva di assistenza alla sterzata. Quindi in città l'ami non serve a niente. Parlo avendola. Diverso casa al mare, cittadina con pèoco traffico e spostamenti limitati...pur permanendo il non trascurabile problema del caldo atroce dell'abitacolo.
Riguardo ilfarsi male....toccandop ferro...ho più di 100mil km fatti con lo scooter e precedentemente moto guidando a Roma. Occhi ben aperti...occhi ben aperti ed occhi ben aperti.
Roma: scooter forever opportunamente attrezzato con paragambe termico e guanti per l'inverno. 20 minuti per coprire poco meno di 15 km attravresando il centro e passare accanto al vaticano. Impossibilre utilizzare l'auto a meno di voler perdere ore nel traffico. L'AMI ha gli stessi svantaggi dell'auto più grande. Sei imbottigliato nel traffico e peggio ancora al freddo d'inverno ed al caldo torrido d'estate!!! Assolutamente impensabile di stare chiuso in una scatoletta di poco più di un metro cubo e due finestrini che si aprono a metà e tettuccio in vetro con l'asfalto a 40 gradi. Assolutamente impensabile. Mettici pure lo stato delle strade di roma assolutamente dissestate e le velocità sui tratti liberi superiore ai 45 km orari limite del trabiccolo ami pesante alla guida in quanto priva di assistenza alla sterzata. Quindi in città l'ami non serve a niente. Parlo avendola. Diverso casa al mare, cittadina con pèoco traffico e spostamenti limitati...pur permanendo il non trascurabile problema del caldo atroce dell'abitacolo.
Riguardo ilfarsi male....toccandop ferro...ho più di 100mil km fatti con lo scooter e precedentemente moto guidando a Roma. Occhi ben aperti...occhi ben aperti ed occhi ben aperti.
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti