Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Metronomo con NE555

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

1
voti

[11] Re: Metronomo con NE555

Messaggioda Foto Utentesetteali » 9 mag 2022, 7:56

Immagino che l'altoparlante sia in una cassetta da faormare una cassa acustica, altrimenti mi arrangerei per farlo.
Considerando che un metronomo in genere non ha un suono che rompe i timpani, avrei pensato che il suono prodotto fosse più che sufficiente, ma probabilmente verrà coperto dal suono dello strumento che stai usando, se ti fosse sufficiente un poco più di volume, proverei ad alimentare il circuito a 12 V oppure a 15V.
Altrimenti.... mandare il suono nell'amplificatore che probabilmente stai usando.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
10,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5152
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

1
voti

[12] Re: Metronomo con NE555

Messaggioda Foto UtentedrGremi » 9 mag 2022, 9:41

claudiocedrone ha scritto:Certo si può aggiungere di tutto e di più, magari anche ottenere che faccia "quip cup cup cup" come i metronomi elettronici commerciali, ma personalmente le ritengo complicazioni poco utili per un accrocchietto minimum component count come è il metronomo in questione.

Aspetta, per il tempo 4/4... E almeno un 6/8 non vogliamo metterlo? È vero che è una complicazione, ma senza non è nemmeno utile come metronomo, soprattutto agli inizi.
Ora se è un giocattolo per divertirsi facciamo tutto, se serve a studiare deve averlo, altrimenti una app per smartphone fa di meglio.
Avatar utente
Foto UtentedrGremi
2.284 3 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1457
Iscritto il: 20 nov 2019, 19:49

1
voti

[13] Re: Metronomo con NE555

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 9 mag 2022, 13:59

:-) Ok però lo OP ha chiesto solo come aumentare il volume, mica come trasformare l'accrocchietto in un metronomo elettronico professionale che peraltro a meno di pretendere un Seiko costa meno di 20 €
(è costano di più i metronomi meccanici che fanno solo toc toc senza distinzioni di ritmi).
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13426
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[14] Re: Metronomo con NE555

Messaggioda Foto Utenteantoniocnn » 9 mag 2022, 21:30

djnz ha scritto:Però così per metà periodo l'altoparlante sarebbe attraversato da tutta la corrente, tra l'altro 9V su 8Ω sono più di 1A. Forse meglio un buffer totem-pole.

Rovistando tra i miei appunti ho trovato questo schema. Può andare bene?
Lo allego come immagine, prometto che posterò i prossimi progetti con FidoCadJ. L'ho appena installato e sto cercando di imparare. Perdonatemi se potere.

Grazie in anticipo davvero a tutti.
Allegati
metronomo 1.2-front.png
Metronomo
metronomo 1.2-front.png (9.45 KiB) Osservato 1809 volte
Ultima modifica di Foto Utenteantoniocnn il 9 mag 2022, 21:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto Utenteantoniocnn
10 1 3
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 mar 2022, 17:36

0
voti

[15] Re: Metronomo con NE555

Messaggioda Foto Utenteantoniocnn » 9 mag 2022, 21:35

Elidur ha scritto:Foto Utenteantoniocnn, potresti aggiungere questo piccolo amplificatore:
Se il tuo metronomo funziona a batteria il consumo è importante.

Si, il progetto è alimentato con una batteria 9V.
Poi penso che non ti serve tanta potenza sonora ma devi aumentata solo un po’.
Potrebbe funzionare anche a 12V.

Non mi ho mai provato effettuerò una prova e comunico i risultati.
Avatar utente
Foto Utenteantoniocnn
10 1 3
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 mar 2022, 17:36

0
voti

[16] Re: Metronomo con NE555

Messaggioda Foto Utenteantoniocnn » 9 mag 2022, 21:39

claudiocedrone ha scritto:Personalmente una modifica che farei sarebbe di usare al posto del potenziometro rotativo uno slider con una scala graduata in bpm...

Questa è la seconda funzione che sto cercando di mettere in pratica.
Mi spieghi come si fa? Misurando gli ohm del pot?

Grazie in anticipo
Avatar utente
Foto Utenteantoniocnn
10 1 3
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 mar 2022, 17:36

0
voti

[17] Re: Metronomo con NE555

Messaggioda Foto Utenteantoniocnn » 9 mag 2022, 21:42

setteali ha scritto:Immagino che l'altoparlante sia in una cassetta da faormare una cassa acustica, altrimenti mi arrangerei per farlo.
Considerando che un metronomo in genere non ha un suono che rompe i timpani, avrei pensato che il suono prodotto fosse più che sufficiente, ma probabilmente verrà coperto dal suono dello strumento che stai usando, se ti fosse sufficiente un poco più di volume, proverei ad alimentare il circuito a 12 V oppure a 15V.
Altrimenti.... mandare il suono nell'amplificatore che probabilmente stai usando.

Le prossime prove da effettuare sono alimentarlo a 12V e la seconda è quella di collegarlo all'ingresso del LM386.

Grazie in anticipo per i consigli.
Avatar utente
Foto Utenteantoniocnn
10 1 3
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 mar 2022, 17:36

0
voti

[18] Re: Metronomo con NE555

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 9 mag 2022, 21:45

Per fare la scala graduata?
No nessuna misura, usa un metronomo online sincronizzandolo man mano con la escursione del potenziometro (o viceversa forse è meglio) e segni i riferimenti.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13426
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[19] Re: Metronomo con NE555

Messaggioda Foto UtenteElidur » 10 mag 2022, 1:22

Foto Utenteantoniocnn ma così aumenta il consumo. Credevo dovesse funzionare a batteria.
Devi fare un metromo potente o ad alta fedeltà? :D
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.197 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1013
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

0
voti

[20] Re: Metronomo con NE555

Messaggioda Foto Utenteantoniocnn » 10 mag 2022, 10:06

Elidur ha scritto:Foto Utenteantoniocnn ma così aumenta il consumo. Credevo dovesse funzionare a batteria.
Devi fare un metromo potente o ad alta fedeltà? :D

Quindi lo schema inserito con i due transistor non è adeguato al mio scopo? Ci sono delle imprecisioni? Bisogna fare delle modifiche? Avrei necessità di fare un metronomo con un po' di audio si può dire "potente"?

Certo non pretendo che la batteria sia performate ore e ore ma per un po' di pratica con la chitarra più essere sufficiante.
Avatar utente
Foto Utenteantoniocnn
10 1 3
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 mar 2022, 17:36

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 100 ospiti