Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Problema misurazione su shunt

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

1
voti

[11] Re: Problema misurazione su shunt

Messaggioda Foto UtenteElidur » 3 mag 2022, 14:43

Foto Utenteomega696 la situazione è notevolmente migliorata ma c’è ancora qualcosa che non va. I consigli di Foto UtenteBrunoValente sono giusti e da mettere in pratica e aggiungerei anche il dubbio che ad avere qualche problema potrebbe essere il carico attivo che hai detto di utilizzare. La mancanza di linearità potrebbe derivare proprio da quel carico.
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.187 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1009
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

0
voti

[12] Re: Problema misurazione su shunt

Messaggioda Foto Utenteomega696 » 3 mag 2022, 15:20

Grazie mille avevo proprio sottovalutato quell'aspetto; in effetti l'amperometro è alimentato dalla tensione prelevata all'interno dello stesso alimentatore; avevo solo sbagliato i collegamenti. Grazie ancora; per fortuna abbiamo risolto con poco ;-)
Avatar utente
Foto Utenteomega696
15 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 set 2020, 18:06

1
voti

[13] Re: Problema misurazione su shunt

Messaggioda Foto Utenteomega696 » 3 mag 2022, 15:25

Elidur ha scritto:Foto Utenteomega696 la situazione è notevolmente migliorata ma c’è ancora qualcosa che non va. I consigli di Foto UtenteBrunoValente sono giusti e da mettere in pratica e aggiungerei anche il dubbio che ad avere qualche problema potrebbe essere il carico attivo che hai detto di utilizzare. La mancanza di linearità potrebbe derivare proprio da quel carico.


Il carico che utilizzo normalemente non mi dava problemi di questo genere (cioè con shunt già fatti e finiti nati apposta per svolgere il compito di shunt); stavolta usando una resistenza mi è nato questo problema, risolto semplicemente ricollegando il tutto; grazie comunque del suggerimento, a volte bisogna anche dubitare della strumentazione e provare con strumenti diversi al fine di escludere ogni eventualità
Avatar utente
Foto Utenteomega696
15 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 set 2020, 18:06

0
voti

[14] Re: Problema misurazione su shunt

Messaggioda Foto Utentelucaking » 3 mag 2022, 15:58

Foto Utenteomega696 ha scritto:..... a volte bisogna anche dubitare della strumentazione e provare con strumenti diversi al fine di escludere ogni eventualità

In realtà bisognerebbe conoscere la strumentazione che si utilizza, le sue caratteristiche e i limiti intrinsechi.
Spesso oggi giorno, siamo abituati a lasciar fare tutto agli strumenti senza riflettere piu di tanto sulla misura che stiamo effettuando, contando sul fatto che nella maggior parte dei casi, gli errori di misura, con i multimetri moderni sono trascurabili.
Tuttavia, quando le correnti in gioco aumentano o si vogliono apprezare piccole resistenze o tensioni, le cose cambiano.
Sono contento che tu abbia risolto, ma hai capito il perché della misura "errata" e quindi il senso del suggerimento di Foto UtenteBrunoValente?
Avatar utente
Foto Utentelucaking
1.448 3 5 8
Expert
Expert
 
Messaggi: 1290
Iscritto il: 29 mag 2015, 14:28

0
voti

[15] Re: Problema misurazione su shunt

Messaggioda Foto UtenteElidur » 3 mag 2022, 16:57

Foto Utenteomega696 non volevo mettere necessariamente in dubbio l’affidabilità del carico attivo ma in un circuito così semplice e con un numero limitato di componenti non la si poteva escludere a priori. Comunque se funziona meglio così. :ok:
Avatar utente
Foto UtenteElidur
1.187 2 6 9
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 1009
Iscritto il: 6 mag 2017, 18:10

0
voti

[16] Re: Problema misurazione su shunt

Messaggioda Foto Utenteomega696 » 3 mag 2022, 19:42

lucaking ha scritto:In realtà bisognerebbe conoscere la strumentazione che si utilizza, le sue caratteristiche e i limiti intrinsechi.
Spesso oggi giorno, siamo abituati a lasciar fare tutto agli strumenti senza riflettere piu di tanto sulla misura che stiamo effettuando, contando sul fatto che nella maggior parte dei casi, gli errori di misura, con i multimetri moderni sono trascurabili.
Tuttavia, quando le correnti in gioco aumentano o si vogliono apprezare piccole resistenze o tensioni, le cose cambiano.
Sono contento che tu abbia risolto, ma hai capito il perché della misura "errata" e quindi il senso del suggerimento di Foto UtenteBrunoValente?


Beh allontanandosi dai reofori dello shunt entrano in gioco le tolleranze del filo di rame, di conseguenza si possono rilevare misure errate, senza contare eventuali disturbi che potrebbero influenzare le letture.
Avatar utente
Foto Utenteomega696
15 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 set 2020, 18:06

0
voti

[17] Re: Problema misurazione su shunt

Messaggioda Foto Utenteedgar » 3 mag 2022, 20:32

Foto Utenteomega696:
Il Low Level Measurements Handbook della Keithley ti può chiarire qualche aspetto che magari ti sfugge
Avatar utente
Foto Utenteedgar
8.981 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4651
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[18] Re: Problema misurazione su shunt

Messaggioda Foto Utenteomega696 » 4 mag 2022, 5:55

Grazie mille, questo handbook è davvero interessante, mi serviva approfondire un po' di conoscenze.
Avatar utente
Foto Utenteomega696
15 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 set 2020, 18:06

2
voti

[19] Re: Problema misurazione su shunt

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 4 mag 2022, 18:18

https://www.bourns.com/docs/technical-d ... ppnote.pdf

Anche questo manuale applicativo della Bourns è abbastanza interessante per la misura di corrente tramite shunt a 4 connessioni.

Una tematica "abbastanza" nota in ambito elettrotecnico - telecomunicazioni .
20220504_184731.jpg


Visto i prezzi ormai abbordabili se occorre misurare una corrente e si preferisce essere galvanicamente isolati dal circuito in misura (praticamente sempre per diversi aspetti) i sensori a effetto Hall sono una valida alternativa.
Naturalmente si elimina anche il problema della caduta di tensione sullo shunt.
https://www.allegromicro.com/en/product ... sensor-ics

Sensore 100A bidirezionale.
20220505_095334.jpg
20220505_095334.jpg (80.28 KiB) Osservato 2054 volte

Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.240 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2978
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[20] Re: Problema misurazione su shunt

Messaggioda Foto Utenteomega696 » 10 mag 2022, 19:19

Ciao grazie a tutti siete stati preziosissimi, tra l'altro ho appena ordinato un paio di sensori a effetto di hall come quelli nella foto, mi diletterò nei prossimi giorni a fare qualche prova.
Avatar utente
Foto Utenteomega696
15 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 set 2020, 18:06

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti