Equivalente Thevenin/Norton
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Salve a tutti volevo chiedere il vostro aiuto in merito a questo esercizio che è risolto correttamente in foto ma provando a risolverlo in altro modo non mi torna il risultato ovvero non capisco come mai nel punto 2) io non possa usare il partitore di tensione esattamente come fatto nel punto 1) , infatti se uso il partitore nel punto 2) trovo tensioni e correnti diverse rispetto a quelle che trovo svolgendo l esercizio come fatto in foto ovvero facendo i paralleli delle resistenze, come mai non posso usare subito il partitore ?
0
voti
In realtà non è stato fornito il testo, semplicemente vengono dati i valori delle resistenze e del generatore di tens e si chiede di trovare la corrente ix usando teorema thevenin/Norton.
0
voti
Benvenuto nel forum
.
Complimenti per la bella grafia, io scrivevo e scrivo ancora in modo orribile..
Mi sembra corretto, ma non completato.
In = Vth/Rth = 2/(10/3) = 6/10 A
Rn = 10/3
R3 = 5 ohm
Ix = (Rn/(Rn+R3))x In = ((10/3)/((10/3)+5))x In = (10/3)/(25/3))x In=
= (10/25)x 6/10 = 6/25 A come con il calcolo con Thevenin.
Avrei dovuto scrivere in Latex, ma se proprio non posso farne a meno lo evito, chiedo scusa...

p.s.: invece che calcolare la Req = Vth /Icc, avresti potuto calcolarla come la R vista dai morsetti AB con il generatore di tensione in cortocircuito, ma la quantità di calcoli sarebbe la stessa.

Complimenti per la bella grafia, io scrivevo e scrivo ancora in modo orribile..

Mi sembra corretto, ma non completato.
In = Vth/Rth = 2/(10/3) = 6/10 A
Rn = 10/3
R3 = 5 ohm
Ix = (Rn/(Rn+R3))x In = ((10/3)/((10/3)+5))x In = (10/3)/(25/3))x In=
= (10/25)x 6/10 = 6/25 A come con il calcolo con Thevenin.
Avrei dovuto scrivere in Latex, ma se proprio non posso farne a meno lo evito, chiedo scusa...

p.s.: invece che calcolare la Req = Vth /Icc, avresti potuto calcolarla come la R vista dai morsetti AB con il generatore di tensione in cortocircuito, ma la quantità di calcoli sarebbe la stessa.
0
voti
MarcoD ha scritto:Benvenuto nel forum.
Complimenti per la bella grafia, io scrivevo e scrivo ancora in modo orribile..![]()
Mi sembra corretto, ma non completato.
In = Vth/Rth = 2/(10/3) = 6/10 A
Rn = 10/3
R3 = 5 ohm
Ix = (Rn/(Rn+R3))x In = ((10/3)/((10/3)+5))x In = (10/3)/(25/3))x In=
= (10/25)x 6/10 = 6/25 A come con il calcolo con Thevenin.
Avrei dovuto scrivere in Latex, ma se proprio non posso farne a meno lo evito, chiedo scusa...
p.s.: invece che calcolare la Req = Vth /Icc, avresti potuto calcolarla come la R vista dai morsetti AB con il generatore di tensione in cortocircuito, ma la quantità di calcoli sarebbe la stessa.
grazie mille per il benvenuto, comunque quella parte l ho svolta nella seconda pagina che vi è in foto forse non l ha notata, la mia domanda era un'altra ma grazie lo stesso
1
voti
admin ha scritto:lollo123 ha scritto: come mai non posso usare subito il partitore ?
Perché quando c'è il cortocircuito,non è in serie ad
ed
non è in serie ad
grazie mille ora ho capito, buona giornata e grazie ancora
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti