Buongiorno, controllando il quadro elettrico della pompa sommersa per le acque fognarie di una villa ho notato un collegamento strano, c'è a monte un Magnetotermico da 10A seguito da un Contattore da 25A, la pompa è collegata al Magnetotermico, ma ha un ponticello al contattore con il neutro sul posto 3 e con la fase su 1 e A1, mentre i 3 posti sotto non sono utilizzati; la mia domanda è che senso ha montare un contattore collegato cosi?
Ho allegato uno schema per spiegare meglio i collegamenti.
Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
Contattore collegato 1/2 e A1
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Il collegamento di quel contattore, così, non ha ovviamente senso. Non è che in precedenza l'impianto era diverso ed il relè era comandato da un sensore di livello e successivamente la pompa è stata sostituita con una che ha il galleggiante integrato?
0
voti
L'impianto installato in precedenza non lo conosco, posso descriverti quello esistente, c'è una vasca con un sanitrit che spinge l'acqua in alto in quanto si tratta di un seminterrato, con galleggiante integrato, alla pompa arrivano solamente 2 fili infatti L e N, quindi teoricamente il contattore può essere eliminato?
-
marcomanno81
22 2 - Messaggi: 30
- Iscritto il: 17 apr 2016, 21:06
0
voti
Grazie per la risposta, se posso farti un ultima domanda, secondo te conviene lasciarlo così l'impianto eliminando il contattore e lasciando il Magnetotermico, oppure dovrei fare altrimenti? Grazie mille.
-
marcomanno81
22 2 - Messaggi: 30
- Iscritto il: 17 apr 2016, 21:06
0
voti
marcomanno81 ha scritto: conviene lasciarlo così l'impianto eliminando il contattore e lasciando il Magnetotermico, oppure dovrei fare altrimenti?
come già ti hanno indicato, il contattore cosi come è collegato non sta funzionando e non ha senso in quel circuito perché non alimenta nessun dispositivo, pertanto può essere eliminato; mentre per quanto riguarda l'alimentazione della pompa, dovresti vedere cosa indica il libretto del costruttore per avere informazioni/indicazioni su come vada correttamente alimentata.
Questo perché il costruttore ti indica le protezioni necessarie a monte della linea di alimentazione ed il tipo di protezioni; o quanto meno nel libretto del costruttore si possono avere le caratteristiche tecniche del dispositivo e da quelle valutare quale sia la corretta protezione, ed anche il tipo e la sezione dei conduttori necessari per alimentarlo, in funzione anche della lunghezza dei conduttori e del tipo di posa.
Con l'idea di fornire una corretta tensione di alimentazione e protezione della linea al dispositivo, nonchè protezione anche per le persone.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti