Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Dubbio esercizio metodo degli anelli

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteEdmondDantes

0
voti

[1] Dubbio esercizio metodo degli anelli

Messaggioda Foto Utentemonomoon » 21 apr 2022, 17:19

Ciao a tutti, seguo un corso di Elettrotecnica e ho un dubbio su questo esercizio.
Mi è sembrato abbastanza semplice applicare il metodo degli anelli per trovare la corrente i5, ed effettivamente risulta. Il mio dubbio è: cosa devo fare con quel lato Norton tra i nodi 2 e 3? Ho visto che è laborioso fare una trasformazione NO-TH essendoci un generatore dipendente, è lecito trattarlo con il metodo degli anelli modificato (quindi considerandolo come un generatore di tensione fittizio con una vx)?
Oppure, c'è un metodo più semplice per risolvere il circuito che non sto vedendo?
(Ho messo l'immagine del circuito in allegato)
Spero di non aver sbagliato sezione o simili, è il mio primo post! O_/
Allegati
Screenshot 2022-04-21 at 17.15.17.png
Avatar utente
Foto Utentemonomoon
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 apr 2022, 18:58

0
voti

[2] Re: Dubbio esercizio metodo degli anelli

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 21 apr 2022, 18:03

Puoi anche farlo, ovvero usare le correnti di anello, ma direi che Kirchhoff basta e avanza.

Sostanzialmente con una KCL e una KVL te la cavi in un attimo. ;-)

La prima al nodo 4, la seconda all'unica maglia resistiva presente.

NB Poi se vogliamo essere pignoli di KCL ci serve anche quella al nodo 1. :-)
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13029
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[3] Re: Dubbio esercizio metodo degli anelli

Messaggioda Foto Utentemonomoon » 21 apr 2022, 19:02

Vero, sono riuscita a farlo senza problemi.
Certo che KCL e KVL sono strumenti molto potenti, devo imparare a usarli più spesso.
Grazie mille, mi hai svoltato gli esercizi!
Avatar utente
Foto Utentemonomoon
0 2
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 apr 2022, 18:58

0
voti

[4] Re: Dubbio esercizio metodo degli anelli

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 23 apr 2022, 10:02

monomoon ha scritto:... è lecito trattarlo con il metodo degli anelli modificato (quindi considerandolo come un generatore di tensione fittizio con una vx)?...

Certo che puoi fare anche in quel modo, ma in generale, per evitare di introdurre altre incognite (le tensioni sui generatori di corrente), puoi semplicemente andare ad usare le correnti impresse dagli stessi per scrivere delle relazioni fra le correnti di anello.
Nel tuo caso, per esempio, indicando a partire da sinistra con x, y, z, w le quattro correnti di anello, scelte con verso antiorario, visto che

i_1=z-w

grazie al generatori: dipendente e indipendenti, avrai che

x-y=2i_1=2(z-w)

y=-3

y-z=3

relazioni alle quali andrai ad aggiungere la sola KVL che non li coinvolge (attraversa), per poi facilmente risolvere.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,3k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13029
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti