Collegamenti motore elettrico monofase
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Mentre il resto della famiglia è sprofondata in un pisolino post-pranzo, io provo ad attenuare gli effetti del vino rilassandomi con FidocadJ, siate clementi se vedete degli svarioni
.
Ricapitolando, abbiamo trovato la configurazione degli avvolgimenti:
io i collegamenti alla morsettiera del motore li farei così:
e quindi la connessione alla rete diventa [attenzione: effettuare tutti i collegamenti in assenza di tensione]:
e lo schema completo sarebbe:

Ricapitolando, abbiamo trovato la configurazione degli avvolgimenti:
io i collegamenti alla morsettiera del motore li farei così:
e quindi la connessione alla rete diventa [attenzione: effettuare tutti i collegamenti in assenza di tensione]:
e lo schema completo sarebbe:
0
voti
nicsergio ha scritto:Mentre il resto della famiglia è sprofondata in un pisolino post-pranzo, io provo ad attenuare gli effetti del vino rilassandomi con FidocadJ, siate clementi se vedete degli svarioni.
Ricapitolando, abbiamo trovato la configurazione degli avvolgimenti:
io i collegamenti alla morsettiera del motore li farei così:
e quindi la connessione alla rete diventa [attenzione: effettuare tutti i collegamenti in assenza di tensione]:
e lo schema completo sarebbe:
Funziona tutto :)
Grazie.
E' possibile realizzare un controllo di velocità?
-
Marcello971
5 2 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 16 apr 2022, 18:46
0
voti
E' possibile realizzare un controllo di velocità?
La domanda è vaga:
Quale rendimento accetti?
Quale campo di velocità?
Vuoi una velocità costante o accetti fluttuazioni?
Probabilmente non è conveniente realizzarlo.
riguardo l'inversione del senso di rotazione, potresti scambiare fra loro gli avvolgimenti "verde" 14 ohm e "rosso" 26 ohm, ma si riduce la potenza massima erogata e il rendimento.
0
voti
Non ho dei target specifici.
Volevo solo capire se si potesse fare e come.
Vorrei capire la soluzione migliore con il prezzo più economico.
Volevo solo capire se si potesse fare e come.
Vorrei capire la soluzione migliore con il prezzo più economico.
-
Marcello971
5 2 - Messaggi: 6
- Iscritto il: 16 apr 2022, 18:46
0
voti
La soluzione migliore, per avere un ottimo rendimento del motore potenza/RPM ed anche molto di più è di raggiungere la velocità che si vuole usando riduttori con pulegge e cinghia calcolate.
Anche perché un regolatore di velocità o riduttore di potenza ti riduce di brutto le caratteristicehe del motore e la velocità non è mai costante, dipende molto dallo sforzo che eserciti sopra l'albero.
Con la cinghia ottieni la velocità giusta per la mola oppure per la sega da taglio di cui hanno bisogno, il motore gira alla sua velocità e quindi raffredda regolarmente ed è molto uniforme nei giri.
Anche perché un regolatore di velocità o riduttore di potenza ti riduce di brutto le caratteristicehe del motore e la velocità non è mai costante, dipende molto dallo sforzo che eserciti sopra l'albero.
Con la cinghia ottieni la velocità giusta per la mola oppure per la sega da taglio di cui hanno bisogno, il motore gira alla sua velocità e quindi raffredda regolarmente ed è molto uniforme nei giri.
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Anche una cosa del genere: https://amzn.to/3uSEgM1 è un triac, ma non garantisce buonissime performance (basso PF, e distorsione alta). Diciamo che l'alternativa sarebbe l'uso di un inverter, ma a parte che a quel punto avrebbe più senso usare un motore trifase e poi costerebbe molto di più.
0
voti
Il condensatore che non è elettrolitico,lo colleghi tra il morsetto libero e uno o l'altro della rete a seconda del senso di rotazione
Per invertire il senso di marcia basta scambiare principio e fine come in figura 1 puoi farlo su l’avvolgimento principale o su quello ausiliario (non su tutti due). Se non è possibile, adotta lo schema punto due, spostando il filo alimentazione come tratteggiato.
-
StefanoSunda
2.507 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti